Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Data la matrice $M=((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1))$ che ha determinante $1$ E la matrice $N=((0,0,0,1),(0,0,1,0),(0,1,0,0),(1,0,0,0))$ Con $k=2$ scambi nelle colonne di $N$, cioè scambiando l'ultima colonne di $N$ con la prima e la terza con la seconda, ottengo $M$ È quindi giusto fare che $detN$ $=$ $(-1)^2$ $detM$ So che è un dubbio banale ma non ho trovato molto su questo "trucco". Con Laplace viene ancora ...
8
13 gen 2020, 08:34

oleg.fresi
Questo integrale $int sqrt(x^2-36)/x^2dx$ va risolto per sostituzione. Non riuscendo a capire quale fosse quella giusta ho sbirciato e risultava $x=6sect$ quella corretta. L'integrale l'ho risolto correttamente ma scrivo questo post per chiedervi come si giunge a intuire quella sostituzione. Grazie in anticipo per i consigli!
5
12 gen 2020, 17:49

Gi81
Sia $f: NN -> NN$ tale che, per ogni $n in NN$, $f(n)$ è il numero intero ottenuto "mettendo" la cifra delle unità di $n$ come prima cifra. Ad esempio: $f(145)=514$, $f(9022)=2902$, $f(25)=52$. Se vogliamo una definizione un po' più rigorosa: Per ogni $k in NN$ e $a_k, ..., a_1, a_0 in {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ $f(a_k *10^k + a_(k-1) * 10^(k-1)+... +a_1*10 +a_0):= a_0*10^k +a_k*10^(k-1)+ ....+a_2*10+a_1$ Esistono $n in NN$ tali che $f(n) = 2n$?
12
8 gen 2020, 21:33

Federica011100
Mi serve aiuto con un problema. In un triangolo rettangolo un lato è 28.9 m e gli altri due sono rispettivamente uguali ai suoi 3/5 e ai suoi 3/4 .Calcola il perimetro del triangolo.
2
12 gen 2020, 14:04

AuroraMezzo
matematica->problema di trigonometria traccia la tangente t nel punto B alla semicirconferenza di diametro AB=4. Considera un punto P sulla semicirconferenza e indica con Q e R le sue proiezioni rispettivamente su AB e su t; determina PAB (dove A è inteso come l'angolo) in modo che: 2rad(3)*PQ+PR=5AQ SOLUZIONE: pgreco/6+1/2arcsin(rad(3)/3)
0
12 gen 2020, 15:15

AuroraMezzo
MATEMATICA!problema trigonometria c'è un normale trapezio e i vertici sono chiamati A,B,C e D. AB è la base maggiore,CD la base minore,BC e AD sono i lati obliqui. Sappiamo che AD=BC=DC e che CH è un cateto del triangolo rettangolo BCH. L'angolo a è l'angolo che si crea tra AD e AB, trova l'ampiezza dell'angolo a nel trapezio, sapendo che: AB+2CH=(1+2rad2)DC SOLUZIONE: pgreco/4 dovrei utilizzare il teorema dei seni o quello del coseno ma so come applicarli perchè ho solo quell'equazione e ...
0
12 gen 2020, 15:13

Joselito06
s.o.s. DEVO RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI, MA SBAGLIO IN QUALCOSA E NON MI RIESCONO CHI MI AIUTA? 1) (15X2 - 5X):(5X)+(15X4-5X3):(5X3) 2) (-4a)(b-3a)+(8+2b)(2a) 3) (3x2 - 4x3y+5x):(-x)+(16xy+18x2y2 +10y):(-2y) 4) (1/2ab2 + 3a2b)(1/4a2b4 -3/2a3b3 +9a4b2) queste sono solo 12 di quelle che devo svolgere spero di capirci qualcosa per poter fare le altre....grazieee a chi mi aiuta
1
12 gen 2020, 11:11

Frangolina07
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe spiegare l'area del parallelogramma? Grazie in anticipo
2
11 gen 2020, 19:19

Angelo051
Devo risolvere un limite che dovrebbe avere come risultato $[+\infty]$. Il limite è questo: $\lim_{x \to \ 2^+}\sqrt(x^2-4)/(x^3-8)$
3
11 gen 2020, 11:49

chiaramc1
Salve, sto studiando le frazioni, ma ho alcuni dubbi. Una frazione indica un modo alternativo di scrivere una divisione, come rapporto tra 2 numeri interi relativi con denominatore non uguale a 0. Il denominatore indica in quante parti è diviso un intero, il numeratore indica le parti che vengono prese. Esempio: $3/4$ indica che un intero è diviso in 4 parti e ne vengono prese soltanto 3, giusto? Poi mi rimane un dubbio riguardo l'unità frazionaria, ossia sarebbe teoricamente ogni ...
6
9 gen 2020, 10:17

dimanno.e
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille Un ragazzo di massa m = 30 kg scende dallo scivolo di un parco giochi alto 4,5 m inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la velocità con cui giunge a terra `e pari a 4;0 m=s, determinare il lavoro compiuto dalla forza di attrito lungo lo scivolo. Determinare inoltre il modulo della forza di attrito, supposta costante, e il coefficiente di attrito dinamico tra lo ...
0
11 gen 2020, 10:39

Kikko03
Nel seguente esercizio determina k in modo che la funzione abbia il periodo T indicato. y=sin(kx)+ cos(6x), T= (2/3)π La soluzione dell'esercizio è "3".
4
9 gen 2020, 16:39

onda_blu
Date la circonferenza di equazione x^2+y^2=4 e la retta r di equazione y=mx, siano P il loro punto di intersezione nel primo quadrante e A la proiezione di P sull'asse x. Trova per quale valore di m il triangolo OPA ha area massima . Risultato :1 Ho provato a leggere e rileggere questo problema ma non saprei da che parte girarmi.. Qualcuno mi aiuta per favore? Grazie a chi saprà aiutarmi e buona giornata a tutti.
3
9 gen 2020, 14:56

davide4545
Salve, sono uno studente ed esercitandomi ho trovato questa disequazione: 1-2x^2 -y^2 > 0 Dato che mi serve risolverla in geometria analitica per rappresentare un'ellisse, non mi spiego come si arriva alla sua soluzione nella forma adatta alla rappresentazione dell'ellisse, che è: ((x^2) / √(1/2) ) + y^2 < 1 In particolare non capisco come ci si è arrivati a scrivere il √(1/2) a denominatore. Se qualcuno può cortesemente aiutarmi gli sarei molto grato
1
10 gen 2020, 09:47

marcogarau1958
(266191) Miglior risposta
Allora mi serve saper come si fa un problema di matematica con notazione scientifica, ciò provato molte volte ma non mii torna vorrei aiuto: La luce viaggia nel nuoto alla velocità di 300.000 km/s. Qual è la distanza in metri tra il sole e la terra se la luce inviata dal sole impiega otto minuti e 20 secondi per arrivare sulla terra?

golia833
Un parallelepipedo rettangolo alto 4 cm ha la base quadrata con perimetro di 24 cm. Costruisci un poligono prendendo come suoi vertici i punti medi di 3 spigoli concorrenti in un vertice. Che poligono hai ottenuto? Calcolane l'area
1
9 gen 2020, 14:49

Mtna
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
1
9 gen 2020, 17:51

Mtna
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
1
9 gen 2020, 17:51

axpgn
Si consideri il polinomio $f(x)$ i cui primo e ultimo coefficiente siano pari a $1$ e tutti gli altri coefficienti intermedi siano non negativi: $f(x)=x^n+a_1x^(n-1)+a_2x^(n-2)+...+a_(n-1)x+1$ Se l'equazione $f(x)=0$ ha $n$ radici reali, dimostrare che $f(2)>=3^n$ Cordialmente, Alex
11
30 dic 2019, 23:17

Joselito06
AIUTO NON CI RIESCO PROPRIO!!! 1)l'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO E' 240 CM2 E UNA DIMENSIONE MISURA 10 CM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO SAPENDO CHE UNA SUA DIAGONALE MISURA CM 32.5 CM. 2) Due spigoli di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente cm 8 e cm 32 e la misura del terzo spigolo è media proporzionale tra queste due.Calcola l'area della superficie totale. 3)Il perimetro di una faccia di un parallelepipedo ...
1
9 gen 2020, 16:26