Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CALCOLO LETTERALE CON DIVISIONI
Miglior risposta
s.o.s. DEVO RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI, MA SBAGLIO IN QUALCOSA E NON MI RIESCONO CHI MI AIUTA?
1) (15X2 - 5X):(5X)+(15X4-5X3):(5X3)
2) (-4a)(b-3a)+(8+2b)(2a)
3) (3x2 - 4x3y+5x):(-x)+(16xy+18x2y2 +10y):(-2y)
4) (1/2ab2 + 3a2b)(1/4a2b4 -3/2a3b3 +9a4b2)
queste sono solo 12 di quelle che devo svolgere spero di capirci qualcosa per poter fare le altre....grazieee a chi mi aiuta
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe spiegare l'area del parallelogramma? Grazie in anticipo

Devo risolvere un limite che dovrebbe avere come risultato $[+\infty]$.
Il limite è questo:
$\lim_{x \to \ 2^+}\sqrt(x^2-4)/(x^3-8)$

Salve, sto studiando le frazioni, ma ho alcuni dubbi.
Una frazione indica un modo alternativo di scrivere una divisione, come rapporto tra 2 numeri interi relativi con denominatore non uguale a 0.
Il denominatore indica in quante parti è diviso un intero, il numeratore indica le parti che vengono prese.
Esempio: $3/4$ indica che un intero è diviso in 4 parti e ne vengono prese soltanto 3, giusto?
Poi mi rimane un dubbio riguardo l'unità frazionaria, ossia sarebbe teoricamente ogni ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille
Un ragazzo di massa m = 30 kg scende dallo scivolo di un parco giochi alto 4,5 m inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la velocità con cui giunge a terra `e pari a 4;0 m=s,
determinare il lavoro compiuto dalla forza di attrito lungo lo scivolo.
Determinare inoltre il modulo della forza di attrito, supposta costante, e il coefficiente di attrito dinamico tra lo ...

Periodo di funzioni goniometriche
Miglior risposta
Nel seguente esercizio determina k in modo che la funzione abbia il periodo T indicato.
y=sin(kx)+ cos(6x), T= (2/3)π
La soluzione dell'esercizio è "3".

Date la circonferenza di equazione x^2+y^2=4 e la retta r di equazione y=mx, siano P il loro punto di intersezione nel primo quadrante e A la proiezione di P sull'asse x. Trova per quale valore di m il triangolo OPA ha area massima .
Risultato :1
Ho provato a leggere e rileggere questo problema ma non saprei da che parte girarmi.. Qualcuno mi aiuta per favore?
Grazie a chi saprà aiutarmi e buona giornata a tutti.
Salve, sono uno studente ed esercitandomi ho trovato questa disequazione: 1-2x^2 -y^2 > 0
Dato che mi serve risolverla in geometria analitica per rappresentare un'ellisse, non mi spiego come si arriva alla sua soluzione nella forma adatta alla rappresentazione dell'ellisse, che è:
((x^2) / √(1/2) ) + y^2 < 1
In particolare non capisco come ci si è arrivati a scrivere il √(1/2) a denominatore. Se qualcuno può cortesemente aiutarmi gli sarei molto grato
(266191)
Miglior risposta
Allora mi serve saper come si fa un problema di matematica con notazione scientifica, ciò provato molte volte ma non mii torna vorrei aiuto: La luce viaggia nel nuoto alla velocità di 300.000 km/s. Qual è la distanza in metri tra il sole e la terra se la luce inviata dal sole impiega otto minuti e 20 secondi per arrivare sulla terra?
Parallelepipedo rettangolo e poligono
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo alto 4 cm ha la base quadrata con perimetro di 24 cm. Costruisci un poligono prendendo come suoi vertici i punti medi di 3 spigoli concorrenti in un vertice. Che poligono hai ottenuto? Calcolane l'area
Mi aiutate a trasformare questo problema in un’equazione?
Miglior risposta
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
Mi aiutate a trasformare questo problema in un’equazione? (266198)
Miglior risposta
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?

Si consideri il polinomio $f(x)$ i cui primo e ultimo coefficiente siano pari a $1$ e tutti gli altri coefficienti intermedi siano non negativi:
$f(x)=x^n+a_1x^(n-1)+a_2x^(n-2)+...+a_(n-1)x+1$
Se l'equazione $f(x)=0$ ha $n$ radici reali, dimostrare che $f(2)>=3^n$
Cordialmente, Alex
PROBLEMI DI PARALLELEPIPEDO..CHE PROBLEMA!
Miglior risposta
AIUTO NON CI RIESCO PROPRIO!!!
1)l'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO E' 240 CM2 E UNA DIMENSIONE MISURA 10 CM.
CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO SAPENDO CHE UNA SUA DIAGONALE MISURA CM 32.5 CM.
2) Due spigoli di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente cm 8 e cm 32 e la misura del terzo spigolo è media proporzionale tra queste due.Calcola l'area della superficie totale.
3)Il perimetro di una faccia di un parallelepipedo ...

Determinare tutti i numeri $N$ di tre cifre che siano divisibili per $11$ e tali che $N/11$ sia pari alla somma dei quadrati delle cifre di $N$.
Cordialmente, Alex
Ho trovato questo limite: $lim_(x->0)((e^x-cosx-sinx)/(e^(x^2)-e^(x^3)))$. Ho provato a risolverlo applicando i limiti notevoli ma non concludendo nulla. L'ho scritto così:
$lim_(x->0)((e^x-1+1-cosx-sinx)/(e^(x^2)-1+1-e^(x^3)))$.
Da qui ho capito che in quel modo non sarei potuto andare avanti. Avreste qualche suggerimento da darmi?
Salve a tutti, sono incappato in un esercizio dal quale non riesco ad uscire. Si tratta di eseguire la derivata seconda di $ sqrt(e^(2x)+1)$ .
Nell'eseguire la derivata prima non ho avuto particolari insidie, infatti è risultata $ (e^(2x))/(sqrt(e^(2x)+1)) $ come da soluzione dell'esercizio.
Nel momento in cui vado a calcolare la derivata seconda mi escono sempre soluzioni diverse da quella del libro che è $ (e^(2x)(e^(2x)+2))/(e^(2x)+1)^(3/2) $
Per favore qualche buon anima potrebbe illustrarmi i passaggi necessari per ...
Ho la seguente equazione:
$|z-j+1|-2Re(z+1)=j(z-1)$
Sciogliendo il modulo ho:
$sqrt(x^2+2+2x+y^2-2y)-2x-2=xj-y-1$
Come devo continuare?

Ho una tabella con 4 colonne e n righe.
La somma dei valori di ogni colonna è definita (a) e
la somma dei valori di ogni riga oscilla tra un k-2 e k+2.
Ogni riga può avere due o tre valori nulli.
es
0 0 2 3 k=3
0 0 3 0
0 1 3 0
..
..
a a a a
Dovrei generare i valori delle righe tabella automaticamente e senza ripetizioni.
Ho pensato che potesse essere visto come un sistema lineare :S
Mi potreste dare una mano?
E' per un gioco che stiamo sviluppando a scuola.
URGENTE PERFAVORE GRAZIE ROBLEMI GEOMETRIA SCUOLA SUPERIORE
Miglior risposta
Buonasera,avrei bisogno urgente di aiuto per questi tre problemi di matematics,grazie.
1 È data una circonferenza di centro O e raggio r. Un punto P,esterno alla circonferenza,ha distanza da O uguale a 3r. Da P viene condotta una secante,che incontra la circonferenza in A e in B(PA>PB).Sapendo che AB è uguale a R/3,determina la misura di PA.
2 In un trapezio rettangolo ABCD,la base maggiore AB misura 4 cm in più della base minore CD e l'altezza misura 5 cm. Sia E il punto di intersezione dei ...