Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a3g1s
due circonferenze sono secanti in A e B. la tangente per A alla prima circonferenza interseca la seconda in Q e la tangente per A alla seconda interseca la prima in P. dimostrare che ABQ e ABP hanno gli angoli congruenti. nota: 1) già sono stato in grado di dimostrare che PB^A e AB^Q sono congruenti 2) per favore N O N usare similitudine, simmetria e aquiloni per la dimostrazione. 3) il disegno. grazie mille :]
8
1 dic 2019, 22:48

Flolover
Conversioni angolari Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei sapere come si fanno le conversioni angolari da sessadecimale a radiante,conversioni da sessadecimali a centesimali ed infine conversione da centesimali a radiante. Se possibile anche una spiegazione di esse.
1
2 dic 2019, 16:02

Angi2007
devo risolvere un problema che dice cosi "Quattro quadrati congruenti sono composti a formare un quadrato più grande. La diagonale di uno di questi quadrati misura 36 cm . Calcola la misura del contorno e della superficie del quadrato." GRAZIE IN ANTICIPO :blowkiss
2
1 dic 2019, 21:07

tmox
Buongiorno. Ho letto con interesse varie discussioni presenti sul forum in merito alla regola dei segni, fondamento dell'algebra. Molti utenti hanno chiamato in causa l'argomento alla ricerca di una dimostrazione per tale regola. La risposta è in realtà che la regola dei segni è stata "stabilita" con la volontà di estendere ai numeri interi, positivi e negativi, la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma. Fin qui potremmo quindi accettare la regola dei segni come una semplice ...

lasy1
$\lim_{x\to +infty} x^10/e^x=0$ per il confronto tra infiniti. Come mai quando faccio riprodurre il grafico al calcolatore, il grafico della funzione va a $+infty$ https://ibb.co/gV0MrwK e così disegnando separatamente numeratore e denominatore sembra $x^10$ infinito di ordine superiore a $e^x$ ? https://ibb.co/R69KYNw
5
29 nov 2019, 09:10

Aletzunny1
Buongiorno, ho un dubbio sullo studio della continuità e della derivabilità di una funzione definita in un intervallo: $f:[a,b]->R$ Per dire che $f$ sia continua in $[a,b]$ devo verificare che: $lim_(x->a^+)(f(x))=f(a)$ e $lim_(x->b^-)(f(x))=f(b)$ Giusto? Per la derivabilità in $(a,b)$ devo verificare che $lim_(x->a^+)(f'(x))=h$ e $lim_(x->b^-)(f'(x))=k$ Dove $h$ e $k$ sono due valori finiti non per forza uguali. Giusto? Grazie a chi mi ...
6
29 nov 2019, 13:16

r-e-b-e
Matematicaaaaaaaaaaa! Miglior risposta
devo scomporre questo binomio a^4+4b^4 mi aiutateeeeeeeeeeeeeeee
5
28 nov 2019, 13:59

Aletzunny1
$lim_(x->0^+)(e^x-1)^(sin^2x)$ Ho provato a fare cosi $lim_(x->0^+)(e^(sin^2x*ln(e^x-1)))$ Poi ho usato l'asintotico su $sinx$ $lim_(x->0^+)(e^(x^2*ln(e^x(1-1/e^x))$ Poi ho applicato la proprietà dei logaritmi per l'argomento $lim_(x->0^+)(e^(x^2*[x+ln(1-1/e^x)]))$ Ora però non so come agire per semplificare $ln(1-1/e^x)$. Il libro riporta come risultato $1$ Grazie
14
27 nov 2019, 19:51

ratuolosereni
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi problemi sul moto circolare. Se qualcuno potesse darmi una mano perchè il professore a scuola non corregge e non aiuta nessuno. PROBLEMA 1 Un punto A si muove su una circonferenza di moto circolare uniforme con velocità angolare ωA = 2 rad/s e all'istante iniziale t = 0 si trova nella posizione θ0A = π/4. Un secondo punto B all'istante iniziale si trova nella posizione θ0B = 0 e si muove di moto circolare uniforme con ωB = 8 rad/s. (a) In quale ...
0
29 nov 2019, 10:44

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi a risolvere il seguente problema? Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25 dm. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm. Grazie a tutti in anticipo
1
27 nov 2019, 16:08

Miranda1313
Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questa disequazione, non riesco a scomporre il numeratore:(-x^2-3)/(x^2+6x+8)
4
26 nov 2019, 22:03

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? La distanza fra i centri di due circonferenze misura 8 cm. Se il raggio della prima circonferenza misura 3 cm, qulai valori deve avere il raggio della seconda circonferenza affinchè siano secanti? Grazie in anticipo a tutti
2
25 nov 2019, 17:01

Odoacre96
Salve, una curiosità: su alcuni libri o fonti da internet l'equazione di stato dei gas perfetti viene presentata con la formula : p V = n R T , mentre in altri viene presentata con la formula : p2 V2 = [(p1 V1)/T1] T2. Lo so che dicono la stessa cosa ma quello che voglio sapere è: è preferibile o più opportuno usare una delle due in una data tipologia di esercizi rispetto all'altra ? Quando è più semplice preferire una forma rispetto all'altra ? Ci sono delle condizioni che ...
1
24 nov 2019, 16:15

Ghety14
Vorrei aiutare ragazzi su problemi di geometria.
7
16 gen 2017, 16:21

francy010204
limite per x che tende a 1 della funzione x^2-2x =-1
1
24 nov 2019, 12:46

axpgn
Si scelga un arbitrario punto $M$ all'interno del segmento $AB$. Dalla stessa parte di $AB$ si costruiscano i due quadrati $AMCD$ e $MBEF$ con $AM$ e $MB$ come rispettive basi. I due cerchi che circoscrivono i due quadrati, con centri $P$ e $Q$, si intersecano in $M$ e in un altro punto $N$. Chiamiamo invece $N'$ il punto d'intersezione ...
6
5 nov 2019, 00:08

CONCZ
Derivata. help Miglior risposta
data la funzione f(x)=sin3x -ln(x+1)+2, sia P il punto di intersezione del grafico di f con l'asse y. scrivere l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x, tangente al grafico della funzione f nel punto P. mi potete aiutare
1
24 nov 2019, 09:44

Faby17
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema nemmeno con i segmenti.gentilmente potete darmi una mano per cortesia. In un triangolo un algolo è 1/4 di un altro. Se il terzo angolo supera di 20° la somma degli Altri due, qual'è la sua ampiezza?
2
23 nov 2019, 15:38

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:32

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:31