Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi mi servirebbe una dimostrazione di un problema entro oggi. Dato il triangolo isoscele ABC, per gli estremi della base AB traccia due rette che si incontrano nel punto D e che formano angoli congruenti con i lati AC e CB. Dimostra che CD e perpendicolare ad AB
Tre angoli AIUTOOOO....!!
Miglior risposta
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?
Salve a tutti, ho di nuovo un problema con un integrale, l'integrale sarebbe il seguente:
$int_(-4)^(5) (x+4)^5/e^x dx$
Pensavo di integrarlo per parti ponendo: $int_(-4)^5 (x+4)^5*e^-x$ il problema è che mi sembra tremendamente ricorsivo e lungo, ci sono altri modi per risolverlo? volevo provare per sostituzione, ma non mi sembra che la situazione migliori di molto...
Ciao a tutti, ho svolto alcuni problemi di cui però non conosco il risultato. Volevo chiedere un vostro parere sulla correttezza (o meno) dei procedimenti e sui risultati. Ringrazio in anticipo chiunque potesse aiutarmi. I problemi sono:
1)Il record del mondo sui 10000 m in pista è 26 minuti 17 secondi e 53 centesimi (nello svolgere il problema si trascurino i centesimi). Sapendo che la pista di atletica è lunga 400 m e considerandola perfettamente circolare calcola: il periodo, la frequenza, ...
In questa dimostrazione a un certo punto viene introdotto come ipotesi questo: $\epsilon<(l'-l)/2$
Però non viene data alcuna spiegazione, come se fosse un dato di fatto. Io ragionandoci ho pensato che questa condizione serve per porre $\epsilon$ in modo tale che i due intorni $abs(f(x)-l)<\epsilon$ e $abs(f(x)-l')<\epsilon$ non si intersechino. Ma sapete dirmi perché non si possono intersecare?
Salve ragazzi stavo ripassando un po i radicali e mi sono ritrovato bloccato con questo esercizio:
Ho provato alcune cose ma non so se sono giuste
$ 3^(x-3)/4^(x-3) = 4^(2+4x)/3^(2+4x) $
$ 3^(x-3+2+4x)/(4^(x-3)*3^(2+4x)) = 4^(2+4x+x-3)/(4^(x-3)*3^(2+4x)) $
$ 3^(5x-1) = 4^(5x-1) $
Qui mi blocco (ammesso che abbia fatto bene a procedere come ho fatto)
Il risultato dovrebbe essere $ x =1/5 $
PROBELMI DI MATEMATICA!!
Miglior risposta
Problema di matematica!! PER FAVORE
Equazioni (266345)
Miglior risposta
Come si svolge questa equazione? Potreste spiegarmi anche i passaggi, per favore?
Salve a tutti, ho un esame da dare, ma essendo carente della primissima parte di matematica vi chiedo un aiuto. Non ho ben capito quando si devono creare 2 sistemi per la risoluzione di una disequazione o equazione.
Mi sono capitati casi infatti che serva la dicitura di 2 sistemi del tipo 'sistema1' V 'sistema2'
con quindi delle condizioni diverse.
Se potete spiegarmi i casi cui devo certamente risolvere con 2 sistemi di condizioni vi sarei molto grato!
Grazie!
Raga, devo risolvere:
2 cos(2x) - 5 cosx +2 = 0
Le soluzione che mi dà il libro sono: +-(60°)+periodicità
Ora, non ci vuole molto per capire che quelle due soluzioni non funzionano.
Io l'ho risolto applicando formula di duplicazione e relazione fondamentale della trigonometria e mi trovo come soluzioni: 90° e 270°. In effetti, con quegli angoli la verifica funziona. Questi libri sono pieni di errori. Concordate con me che quella soluzione non può essere quella dell'equazione assegnata o mi ...
Invece di spostare le cifre, cancelliamole! Si fa meno fatica
a) Quali sono gli interi che, se la loro cifra finale viene cancellata, sono divisibili per il nuovo numero così ottenuto?
b) Determinare tutti gli interi che iniziano con la cifra $6$ e tali che, se la la cifra iniziale viene cancellata, si riducono ad un $1/25$ del valore iniziale.
c) Dimostrare che non esistono interi che, se si cancella la loro prima cifra, si riducono ad $1/35$ del ...
Raga, è vero che in un trapezio qualsiasi la base maggiore è somma della base minore + le proiezioni dei 2 lati obliqui? (B= p1+p2+b)
Come si può provare?
Parallelepipedo rettangolo
Miglior risposta
Problema parallelepipedo rettangolo
Es 200
Salve, volevo se possibile un aiuto con il seguente integrale, non capisco se devo calcolarlo come integrale improprio oppure no.
L'integrale è il seguente: $ int_(4)^(0) (sqrt(x+1) + xxlog(x)) dx$
l'integrale in teoria non è definito per l'estremo superiore di integrazione, infatti se si fa il dominio della funzione si avrà x >0, quindi quello che mi chiedo il seguente integrale non è calcolabile come definito ma è calcolabile come improprio giusto? Oppure sto sbagliando tutto?
Per prima cosa avevo diviso ...
Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi con questo problema?
"Abbiamo tre urne uguali che contengono ciascuna 7 palline numerate da 1 a 7. Si estraggono consecutivamente tre palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell'urna, scegliendo un'urna a caso gettando un dado. Se esce un numero pari si sceglie la prima urna, se esce il numero 1 la seconda, altrimenti la terza. Sapendo che i tre numeri estratti sono tutti dispari, calcola la probabilità che provengano dalla prima urna. Puoi ...
Chiedo gentilmente se le risposte sono esatte:
Coppie angoli consecutivi: aOb-bOc, bOc-cOd, aOc-cOd, aOb-bOd
Coppi di angoli adiacenti: aOb-bOd, aOc-cOd
Angoli acuti: aOb, cOd
Angoli ottusi: aOc, bOc, bOd
Angoli piatti: aOd
Mi verrebbe il dubbio: sono da considerare 3 angoli separati e quindi ad esempio non considerare l'angolo aOc ma due angoli aOb e bOc.
Salve a tutti, a mio figlio che frequenta la seconda media hanno assegnato un problema con le frazioni. Probabilmente ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua ma non riesco ad aiutarlo..
Vi riporto il problema sperando di avere qualche indicazione sullo svolgimento.. Grazie
La somma di 3 numeri é 138, il primo é $2/3$del terzo e il secondo é $8/9$ del terzo. Trova i 3 numeri
Aiuto con le scuole superiori chimica materiali e biotecnologie
Miglior risposta
domanda sulle superiori? se in una scuola dello stesso indirizzo ci sono al primo e al secondo anno 4 ore di matematica,mentre negli altri tre anni ci sono 3 ore di matematica in un altra scuola ma dello stesso indirizzo ci sono 132 ore nel primo e nel secondo anno mentre nel terzo,quarto e quinto sono 99.L ore di matematica sono uguali per tutte e due le scuole?
Qualcuno puo aiutarmi con questi problemi? vi metto i testi.
1) Un trapezio è equivalente ai 3/4 di un rettangolo avente le dimensioni lunghe 120cm e 180cm calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che l'altezza è lunga 90cm e la base maggiore supera la minore di 60 cm.
2) Un trapezio è equivalente alla metà di un quadrato avente il perimetro di 112cm. calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che sono una i 5/9 dell'altra e che l'altezza è i 4/7 del lato del quadrato.
3) ...
Urgentissimo!! Geometria:
L'insegnante di matematica chiede ai propri studenti di scrivere la traccia di un esercizio sul criterio di inscrivibilità dei quadrilateri.Lorenzo e Cinzia propongono i seguenti testi:
LORENZO
In un quadrilatero ABCD si conosce l'ampiezza di due angoli consecutivi:
Â=50° e B=76°
Calcola l'ampiezza degli angoli C e D in modo che il quadrilatero sia inscrivibile in una circonferenza.
CINZIA
In un quadrilatero PQRS i due angoli opposti P ed R misurano ...