Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MuadDibb
Ciao, sto avendo difficoltà a semplificare una frazioni algebriche. Ho bisogno del vostro aiuto. Vi mostro come procedo. $ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot ((x^(m-n))^3-(y^n)^3)/(x^(2(m-n))-2x^(m-n)y^(n)+y^(2n))\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot (x^(m-n)-y^(n))/((x^(m-n)+y^(n))^2-3x^(m-n)y^(n)) $ $ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot ((x^(m-n)-y^(n))(x^(2m-2n)+x^(m-n)y^(n)+y^(2n)))/((x^(m-n)-y^(n))^2)\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot (x^(m-n)-y^(n))/((x^(2m-2n)+2xy^(m-n)y^(n)+y^2n)-3x^(m-n)y^(n)) $ $ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot x^(2m-2n)+x^(m-n)y^(n)+y^(2n)\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot 1/((x^(2m-2n)-xy^(m-n)y^(n)+y^2n)) $ Da qui in avanti se vado avanti con i calcoli non ottengo il risultato del mio libro che sarebbe: $ y/(2x^(3)) $
3
17 dic 2019, 21:27

chiaramc1
Due automobili partono da due cittadine A e B distanti 1000km e procedono l’una verso l’altra fino ad incontrarsi. Se l’auto che parte dalla cittadina A viaggia a 90km/h e quella che parte dalla cittadina B viaggia a 35km/h, dopo quanto tempo si incontreranno? A. 10 ore B. 2 ore C. 6 ore D. 8 ore E. 5 ore Inizio a prendere il tempo dell'auto che viene dalla cittadina A facendo: $1000/90=11,1$ e quello dell'altra auto: $1000/35=28,5$; trattandosi di 2 auto che si ...
8
26 dic 2019, 19:21

Dragonlord
Ciao a tutti ragazzi, Come risolvo questo problema: Un triangolo ABC ha il lato BC che misura 10 cm e il lato CA di 9 cm. Quale tra quelle proposte è una possibile misura del lato AB, perché si tratti di un triangolo isoscele? Mi sembra veramente strano. Vi ringrazio!
2
29 dic 2019, 17:40

Kikko03
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema di matematica. Considera il fascio di rette di equazione (k+2)x + (1-k)y + 2k - 1=0, con k∈ℝ. a. Determina l'angolo formato dalle due generatrici. b. Trova per quale valore di k si ottiene la retta del fascio che forma con la bisettrice del primo e terzo quadrante un angolo la cui tangente è - 1/3. Soluzioni: [a)arctan3;b)k=4Vk=-5]
1
28 dic 2019, 19:12

alinebaraldi05
Ciao mi potete spiegare come si calcola MCD e mcm dei monomi. Grazie
1
27 dic 2019, 11:14

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una funzione con la quale non riesco ad ottenere lo stesso risultato del libro. La funzione in questione è: $ f(x)= ln ((x-1)/(2x+1)) $ Il calcolo del dominio mi viene corretto e combacia con il libro ossia $ ]-∞;-1/2[ U ]1;+∞[ $ Quando vado per eseguire lo studio del segno eseguo: $ ln ((x-1)/(2x+1)) > ln(1) $ Il problema è che facendo in questo modo mi esce x>2 U x0? Grazie in ...
3
Studente Anonimo
28 dic 2019, 19:11

Deserere
Buongiorno, ho provato a cercare usando la chiave MCD ma non ho trovato nulla. Leggendo "The Art of computer programming" mi sto riapprocciando a problemi di matematica basilare e sto cercando di capire più approfonditamente alcuni argomenti. Studiando l'algoritmo di Euclide per l'MCD non ho trovato una risposta esaustiva al perché l'MCD[n,0] sia n e non 0. Provo ad illustrare il mio (evidentemente fallace) ragionamento. Sapendo che MCD[n,0] = MCD[0,n] ho provato a fare n/0 (so che è una ...
6
27 dic 2019, 12:13

DavidGnomo1
Buonasera e tanti auguri a tutti Stavo pensando alla definizione di equipotenza tra insiemi. Finchè due insieme sono finiti, la definizione calza a pennello. Ma, cosa succede se i due insiemi in questione sono infiniti? Prendiamo $N$ ed $R$. Sono entrambi insiemi infiniti ma $N \subset R$ da cui $R$ ha elementi che $N$ non ha. Da questo sembrerebbe impossibile che $N$ possa essere equipotente a $R$ eppure ...
5
26 dic 2019, 18:45

Carlo127737
1) Una fune di massa trascurabile può scorrere senza slittare attorno a una carrucola di massa m=1,2 kg e raggio r=16 cm. Alle due estremità della fune, che pendono dai due lati della carrucola, sono attaccati due sacchi, di masse m1= 3,0 kg e m2= 5,0 kg. Calcola le accelerazioni dei due sacchi e l'accelerazione angolare della carrucola. 2)Un'asta omogenea di massa m=0,60 kg e lunghezza l= 0,50 mm ruota su un piano orizzontale attorno a una sua estremità con velocità angolare di 4,0 ...
0
27 dic 2019, 13:14

virgith
Intersezioni parabole Miglior risposta
ho questo esercizio da risolvere, ma non ne vengo a capo rappresenta graficamente la curva di equazione y=3-sqr9-x ( che è un arco di parabola parallelo asse X e limitato da x
1
27 dic 2019, 07:45

unica992
Come si risolvono questi problemi? 1) siano X e Y due variabili legate dalla seguente relazione: Y=log(X). Si dimostri che la media aritmetica della Y coincide con il log della media geometrica della X. 2)Un' urna contiene 3 palline numerate da 0 a 2. Vengono effettuate due estrazioni senza reimmissione e sia X la prima estratta e Y la seconda estratta. Calcolare la spezzata di regressione di Y su X. Inoltre volevo chiedere,come si calcola la funz.di densità a partita dalla funz.di ...
4
24 dic 2019, 00:17

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto sullo studio di questa funzione: $ f(x)= (e^(2x)-1)/(1+e^(2x)) $ Quando è arrivato il momento di studiare il segno ero partito ponendo come al solito numeratore e denominatore >0. Stavo per eseguire l'esponente 2x - (l'esponente di 1, ossia 1) quando mi sono ricordato che una delle regole per eseguire esponenziali è che a≠0, a>1. Quindi la domanda sorge spontanea: come vado a risolvere questa equazione esponenziale? $ (e^(2x)-1)/(1+e^(2x)) > 0 $ Grazie a tutti e buone feste
4
Studente Anonimo
26 dic 2019, 21:12

chiaramc1
Salve, 1 quadrato ha 81 tessere quadrate più piccole uguali tra loro, se quelle dei bordi sono colorate qali restano intonse (non colorate)? Il metodo che mi è stato mostrato sul testo non lo comprendo, cioè si fa 9*9 81 che sarebbero il numeri di tessere giusto? Da queste 81 colorando il bordo ne rimangono 36 togliendo le 4 dei vertici sono 32, facendo 81-32=49 tessere quadrate. Però sta anche un altro metodo più complesso, facendo questo vado bene? Grazie
3
25 dic 2019, 12:18

MATILDERI
Problema area Miglior risposta
PER LA SEMINA DI UN TERRENO RETTANGOLARE LUNGO 50 E LARGO 36 SI FORMANO DEI SOLCHI, NEL SENSO DELLA LUNGHEZZA, LARGHI 24 CM . CALCOLA IL NUMERO DEI SOLCHI E L'AREA DI CIASCUNO DI ESSI. Io ho fatto così trasformo i 24 cm in metri = 0,24 divido la larghezza per la misura dei solchi 36:0,24= 150 numero dei solchi calcolo l'aera del rettangolo : 36x50 = 1800 divido l'area per i numeri di solchi 1800:150 = 12 area dei solchi. Va bene? e'giusto? Grazie.
1
23 dic 2019, 10:51

MATILDERI
volevo porre un problema, per la seconda media.In una scuola ci sono tre gruppi da eleggere, il gruppo A riceve 247 voti, il gruppo B i 27/72 dei voti validi, il terzo gruppo il 30% dei voti validi, le schede nulle 38 le schede bianche 19. Chi ha preso più voti? Quante persone hanno votato? Mi aiutate? Grazie.
2
19 dic 2019, 10:48

matteo.basile
salve a tutti... ho 46 anni e ho deciso di rimmettermi a studiare e sto preparando l'esame di analisi 1 detto questo vi sottopongo il mio probelma sicuramente molto semplice : \lim n \to \infty \left ( 1+\frac{1}{3n} \right )^{2n}=\lim n \to \infty \left [ \left ( 1+\frac{1}{3n} \right )^{3n} \right ]^{\frac{2}{3}} gentilmente potreste spiegarmi con passaggi completi come passo da un aforma all'atra???? vi ringrazio anticipatamente.
1
19 dic 2019, 16:27

chiaramc1
Salve, studiando le frazioni, mi sale un dubbio se utilizzo $3/4$ significa a livello di esempi semplici che una torta di 4 parti la divido in 3; invece per $4/3$ come si intende se volessi spiegarla con esempi semplici? Divididere 3 in 4 parti mi sembra assurdo, grazie in anticipo per l'eventuale risposta
2
19 dic 2019, 11:41

axpgn
Consideriamo i numeri $A, B, C, p, q, r$ la cui mutua dipendenza possiamo esprimere nel modo seguente: $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ A:B\ =\ p,\ \ \ \ B:C\ =\ q,\ \ \ \ C:A\ =\ r$ Scrivete la proporzione $A:B:C\ =\ [?]:[?]:[?]$ in modo tale che al posto dei punti di domanda vi siano delle espressioni costruite partendo da $p, q, r$, le quali si possono ottenere l'una dall'altra a mezzo di una permutazione ciclica di $p, q$ e $r$; con ciò si vuol dire che se al posto di $p$ scriviamo $q$, al posto ...
8
11 dic 2019, 00:33

golia833
Prisma e sviluppo piano Miglior risposta
Problema prisma sviluppo piano Esercizio n.116 Grazie mille per l'aiuto.
1
16 dic 2019, 16:51

acfmd2011
volevo sapere se l'onda quadra si raddrizza bene,come credo.Grazie
0
16 dic 2019, 19:15