Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Divisione e scomposizione di polinomi
Miglior risposta
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto in matematica, abbiamo iniziato un nuovo argomento, ma con le lezioni online non l'ho capito. L'argomento riguarda la divisione e scomposizione di polinomi. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si scompongono i seguenti polinomi? t²-4t-32 / y²-y-56 / k²+k-90.
Scusate per il disturbo e grazie a chi risponderà
Determina l'ampiezza dell'angolo x del quadrilatero ABCD nella figura. Per favore, è urgente. Grazie in anticipo.
Miglior risposta
Determina l'ampiezza dell'angolo x del quadrilatero ABCD nella figura.
Ciao a tutti,
ho passato quasi tutta la giornata di oggi a risolvere questo esercizio, che mi sembra banale, eppure non mi viene il risultato.
Devo trovare l'area della regione finita di piano delimitata dalla funzione $y = sen2x $ con $0 <=x <= \pi $
Il risultato è 2, a me viene 0
Faccio quindi l'integrale:
\( \int_a^b [f(x)-g(x)]\ \text{d} x=\)
\( \int_0^\pi [sen2x-0]\ \text{d} x=\)
\( \int_0^\pi \frac{1}{2}2 sen2x\ \text{d} x=\)
$1/2$ \( \int_0^\pi 2 sen2x\ ...

Ciao ho bisogno di un aiuto con questo esercizio, che secondo me è scritto male.
Per come è scritto io farei 7+6=13% e farei il 13% di 40 il totale...ma cosi non è.
ESERCIZIO
In un cocktail sono stati miscelati 10 litri di una bibita che contiene il 6% di alcool e 30 litri di una seconda bibita che contiene il 7% di alcool. Qual è la percentuale di alcool contenuta nel cocktail?

Salve, mi potreste aiutare con una parte sullo studio di funzioni?
Allora ho questa funzione
(1+e^x)/(1−e^x )>0 quindi faccio
N>0 1+e^x>0 quindi e^x>0 poi come devo continuare ?

Dato il triangolo $ABC$, si costruiscano, esternamente ai lati, i tre triangoli $ADB, BEC, CFA$ tali che $\hatD+\hatE+\hatF=180°$
Dimostrare che i tre cerchi circoscritti a questi tre triangoli hanno un punto in comune.
Dimostrare, inoltre, che il triangolo formato dai centri di questi tre cerchi ha gli angoli pari a $\hatD, \hatE, \hatF$
Cordialmente, Alex
Equazioni di I grado con verifica
Miglior risposta
s.o.s. non riesco proprio a risolverla chi mi aiuta?

Geometria analitica nello spazio- piano e sua equazione
Miglior risposta
Vi chiedo di aiutarmi con questo quesito (n^112) relativo all’equazione del piano. Io selezionerei la risposte:
a- vero
b- vero
c- falso
d- vero
Ho dei dubbi relativi alla prima e ultima risposta.
Potete offrirmi una spiegazione convincente?
Probabilità (267962)
Miglior risposta
1)Qual è la probabilità di estrarre una figura o un asso da un mazzo di 40 carte? 3/10, 1/10,2/5.
2)calcola le seguenti probabilità
A. Lanciando un dado esce il numero 3 o 6
B.estraendo una carta da un mazzo di 40 carte esce un tre o una carta di bastoni
3)un gioco semplice ma spesso utilizzato dai ragazzi per decidere chi deve o non deve fare qualcosa è il pari o dispari il gioco consiste nel associare la somma delle dita di ciascuna mano ad un numero pari o dispari, normalmente si mette ...

Proporrò in questo spazio riflessioni e esercitazioni per gli studenti di 3 media.
Vorrei cominciare con la geometria solida.
Ai frequentatori di lungo periodo chiedo di spiegare e/o proporre spunti non di risolvere i problemi.
Equazione della circonferenza passante per i punti
Miglior risposta
ciao, vorrei un aiuto con questo problema sulla circonferenza:
scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-1;2) e B(2;5) e avente il centro sulla retta di equazione Y=2x-2
Fisica. Mi aiutate a risolvere?
Miglior risposta
Traccia i vettori componenti dei seguenti vettori e calcola le loro intensità. Disegna sul tuo quaderno gli stessi vettori con la coda nell origine degli assi e calcola il vettore risultante.
Aiutatemi please ..
Miglior risposta
un'auto si muove lungo una strada rettilinea come descritto dal grafico velocità - tempo. calcola la distanza prima di tornare indietro. calcola la distanza percorsa nel moto all'indietro.aiuto please

Ciao a tutti, qualcuno ha un'idea di come poter risolvere questo esercizio ? Grazie mille!
La funzione
$ c(t)=a[e^(-2/15t)-e^(-2/5t)] $ , con a>0 e t≥0 ,
descrive la curva di assorbimento-eliminazione di un farmaco assunto per via orale. La funzione c(t) permette di determinare la concentrazione di farmaco presente nel sangue, generalmente espressa in mg/L, dopo t ore dal momento dell'assunzione.
1. Determina dopo quante ore dall'assunzione la concentrazione è massima, e trova il valore di a per cui la ...

Ciao a tutti! ho bisogno di un aiuto, non riesco a capire come risolvere l'esercizio
Testo:
è data la trasformazione goniometrica di equazione $ { ( x^{\prime}=-x-y+a ),( y^{\prime}=x+by ):} $ con a e b appartenenti ad R
trovare per quali valori di a e b:
a) il punto $ P(2,-3) $ è unito
b) non ci sono punti uniti
il punto a è semplice, due punti si dicono uniti quando $ x=x^{\prime} $ e $ y=y^{\prime} $ risolvo il sistema a 2 incognite e trovo $ a=1 $ e $ b= 5/3 $
b) qui si pone il ...

Salve, ho il seguente quesito ma non capisco perché non viene il risultato
500 seggi di un parlamento sono ripartiti fra 10 partiti politici. Non ci sono due partiti con uno stesso numero di seggi e ciascun partito ha almeno 20 seggi. Qual è il più basso numero di seggi che il quarto partito più grande può avere?
Dovrebbe venire $22$, provando a procedere con il metodo utilizzante le equazioni procedo:
...

Salve, mi servirebbe aiuto con un problema con i parametri
Miglior risposta
Salve, mi potreste aiutare con un problema con i parametri?
Trova a,b,c nella finzione [y=ax^3+bx+c[/x] in modo che il suo grafico passi per (1;0) e abbia in flesso in (-1;4).
Qualcuno me lo può spiegare purtroppo la mia professoressa ha solo mandata l'esercizio senza alcuna spiegazione. Grazie
Aiuto fisica esercizi
Miglior risposta
Ciao ragazzi potete aiutarmi in fisica a fare degli esercizi per favore
Aiutoooo problema di Geometria Analitica!!!
dopo aver verificato che il triangolo di vertici a(0;2),b(4;-6),c(6;0) è un triangolo isoscele, determina l'equazione della circonferenza:
a) circoscritta ad ABC;
b) con centro c e passante per a e b;
c) con centro c e tangente ad a e b

Salve a tutti,
è il mio primo post e spero di essere nella sezione corretta.
Mi sono imbattuta in un esercizio che il libro che sto consultando pone nella sezione di "limiti notevoli" ma non trovo un modo per risolverlo senza applicare il teorema di De L'Hopital.
$\lim_{x \to \pi} (1+cos^3x)/[2cos^2(x/2)]$
grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi