Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:31

saggiomo.gb
raga mi potete risolvere sti problemi pls sono in terza media: un arco di circonferenza è lungo 6 cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. , Un triangolo equilatero ABC avente il lato di 6 (pi greco)cm è circoscritto a un cerchio. Calcola l’area del cerchio e l’area della superficie colorata in figura , un cerchio è circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 16 cm. Calcola l’area di ciascuno dei quattro segmenti circolari che si individuano.
1
23 nov 2019, 13:55

Miranda1313
La dinamica newtoniana Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio:" A sled is moving at 15Km/h a horizontal stretch of snow. How far does the sled go before stopping, if the coefficient of static friction in 0,040?". Il risultato è 22 m. Grazie di cuore in anticipo!
2
22 nov 2019, 21:09

Alex796x
Ragazzi vi prego potete aiutarmi con questo esercizio? Determina il mcm dei numeri dei seguenti gruppi e calcola poi, senza eseguire divisioni, i quoti tra il mcm trovato e ciascun numero del gruppo 49 56 630 Aiutatemi non capisco come fare. Grazie.
2
22 nov 2019, 19:30

docmpg
Scusate vi invio link di esercizio che vedete: https://www.****.it/forum/analisi-1/ ... riche.html Vorrei capire come si arriva a dire che alla fine x è diverso da kπ/2 partendo dalle due condizioni di esistenza descritte per la tangente e del seno, sarà banale ma scusate non capisco.. Grazie.
2
22 nov 2019, 21:24

Gigio 991
Buongiorno a tutti,premesso che sono nuovo sul forum e per questo vi chiedo pazienza nel caso sbaglio qualche cosa o ho postato nel posto sbagliato,vi pongo la seguente domanda a cui non riseco a trovare risposta: - considerando un polinomio nella forma $a^2 +2ab +b^2$ scomponendolo secondo il quadrato di binomio posso avere due forme equivalenti: 1) $(a + b)^2$ 2) $(-a -b)^2$ Di solito si prende la 1) ma il mio dubbio ha origine da qui,cioè:come so di dover prendere la 1) e non ...
3
22 nov 2019, 11:57

Virgilioil
Ciao Mi spiegate come si raccoglie a fattore parziale e quale fattore questo polinomio anche se per voi sarà sicuramente facile 1-x+x^2-x^3 Cose che fatto parecchi anni fa . Quell 'uno mi confonde ty !
1
21 nov 2019, 22:04

_iim.nicky
Un foglio rettangolare ha il perimetro di 56 cm e una dimensione è I 3/4 dell'altra. Il foglio viene piegato a formare la superficie laterale di un prisma a base quadrata. Disegna e descrivi i due modi in cui puoi fare la piegatura e in ciascuno dei casi determina l'area della superficie totale del solido che ottieni.
1
20 nov 2019, 17:38

lucydinunzio
Togli da +9 la somma di -21 e +15 e dividi il risultato per -5 vi prego aiutatemi
1
20 nov 2019, 20:05

Iaia84_
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi come risolvere il problema che trovate nell'allegato?
2
19 nov 2019, 17:50

Miranda1313
Sistemi e rette Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate, una domanda:se un sistema lineare di 2 equazioni in due incognite ha 3 soluzioni, allora il sistema è sempre indeterminato e quindi ha sempre infinite soluzioni? Grazie.
5
19 nov 2019, 12:11

Anton123456
Il perimetro di un triangolo isoscele misura 80cm e la base supera il lato obliquo di 5 cm.ľ altezza relativa alla base misura 20 cm. Calcola la misura dell altezza relativa a ciascun lato obliquo (problema 2 media nessuna equazione svolgimento completo)grazie.
1
20 nov 2019, 15:36

alfmar_y
AIUTATEMI PERFAVORE Miglior risposta
Esprimi il permietro e l'area della figura sapendo che il lato del quadrato maggiore e il tripo del lato del quadrato minore. Trova il permietro e l'area se il lato del quadrato e minore è lungo 6 oppure 12 cm
1
20 nov 2019, 14:09

fabiofer
Buongiorno ragazzi. Grazie per avermi accettato nel gruppo. Vi spiego: siccome sto preparando un esame per una preselezione, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni problemi di matematica che mi sfuggono. Ad esempio: Se n è un numero intero maggiore di 2, per quale dei seguenti numeri NON è divisibile 39n? Grazie per le spiegazioni che riuscirete a darmi.
11
9 nov 2019, 08:58

golia833
Problema quadrilatero Esercizio 301
5
17 nov 2019, 10:29

366
Problemi matematica Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto su questi 3 problemi di matematica! 1)Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due. 2)In un trapezio l'area è 540 cm² e l'altezza 15 cm.Trova le misure delle due basi sapendo che la somma di 1/3 della Base Maggiore con i 3/5 di quella minore è 32 cm. 3)Nel 2014 il record ...
1
366
17 nov 2019, 15:49

giulysammi
Un pallone viene calciato con inclinazione di 15 gradi rispetto all’orIzzontale. Che velocità iniziale deve possedere per avere una gittata di 70 m? Grazieeeeeeeee
1
18 nov 2019, 14:46

Edoroby
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta!
1
15 nov 2019, 20:16

cicciocisco68
La somma delle età di Giovanni e di Paolo, supera il secolo di 12 anni. Tra due anni l'età di Giovanni sarà uguale ai 2/3 dell'età che aveva Paolo quattro anni fa. Determina l'età attuale di Giovanni e Paolo.
1
17 nov 2019, 19:29

Odoacre96
Salve a tutti, cerco una dritta su questi due esercizi sulla legge di Charles (trasformazione isobara) 1) La temperatura di un gas mantenuto a pressione costante è portata da 0°C a 100°C. Di quanto aumenta, in percentuale, il volume del gas ? [risultato: 37%] 2) Un gas ha una temperatura iniziale di 0°C . Il gas viene riscaldato a pressione costante fino a quando il suo volume è aumentato di un decimo. Calcola la temperatura finale del gas [ 27°C ] grazie
2
16 nov 2019, 19:08