Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ehi mi serve aiuto...
Miglior risposta
Ehi raga ciao sono nuova... mi aiutate a svolgere questo esercito grazie
Salve, ho un dubbio sulle limitazioni da dare alla x nella seconda parte del problema in foto. Posto x = AF, sicuramente è compresa tra 0 e 14 (misura lato del quadrato ABCD), il mio dubbio è se sono obbligata a restringere le condizioni e a considerarla minore di 10 in quanto cateto del triangolo rettangolo AFE di ipotenusa 10 o se non c'è bisogno perché in un triangolo rettangolo il cateto sarà sempre minore dell'ipotenusa.
Trovare tutte le soluzioni in interi non negativi del seguente sistema:
${(3x^2-2y^2-4z^2+54=0),(5x^2-3y^2-7z^2+74=0):}$
Cordialmente, Alex
Buonasera,
mi stavo chiedendo se il massimo comune divisore di due numeri interi può NON essere un numero intero, facendo molte prove ho visto che non esiste ma cercavo una dimostrazione rigorosa.
(questo dubbio è partito dal seguente problema: piccolo quiz serale io ho da piastrellare un rettangolo di 315cm x 435 cm con delle piastrelle quadrate più grandi possibili e senza che mi avanzino neanche una e non posso tagliarle quante piastrelle ci vogliono e di che grandezza? E da qui il dubbio ...
Parabola tangente perpendicolare
Miglior risposta
Mi potreste dare una mano ? Rappresentare graficamente la parabola y =x^2 +4x+4 e la retta ad essa tangente y=2x+3 e la retta perpendicolare alla tangente y = -1/2 +1/2 .
Dopo di che calcolare i punti d intersezione prima tra la parabola e la tangente e poi tra la parabola e la perpendicolare,
Problema di matematica (270445) (270449)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Problema di matematica (270445)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Problema di matematica (270441)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Fisica (270378)
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.
Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
Mi aiutate??
Miglior risposta
Mi aiutate ha risolvere questa espressione?
[1/2ab-(3/4a+1/3b)²]-2/3(1/2b²-9/8a²)
Salve a tutti,
Sono uno studente che frequenta la classe quinta di un istituto professionale.
Devo fare un collegamento di matematica con il catasto.
Avete dei suggerimenti?
Fisica
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate alla seguente domanda per favore: In un moto rettilineo uniforme con s_0=0 m, fissato l’istante di tempo t = 10 s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori v (m/s); s (m)
A (2;20);(-1;10);(10^-3;10^-2);(4;40);
B (5;50); (10^-2;10^-1);(1;10);(-3;-30);
C (3;30);(-3;-30);(7;60);(0;0)
D (-6;-60);(1/2;5);(1/3;3,3);(-1/4;5/4);
Fisica (270382)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate al seguente problema di fisica per favore: Un’auto sportiva da corsa percorre un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti.
Calcola la velocità media del fuoristrada.
Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km?
Domanda di Fisica (270355)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere la seguente domanda di fisica per favore: Dalla legge oraria del moto rettilineo uniforme con posizione iniziale diversa da zero, si ricava
A la posizione s conoscendo s0 e la velocità;
B la posizione s conoscendo s0, velocità e tempo.
C la posizione s conoscendo velocità e tempo;
D la posizione iniziale s0 conoscendo la posizione s e la velocità
Problema pentagono
Miglior risposta
Mi potreste dire lo svolgimento di questo problema: Il perimetro di un pentagono è 116 m. la somma di due lati misura 63 m e uno è 3/4 dell’altro. Il terzo lato è 2/3 del minore di essi e il quarto lato 1/6 del maggiore. Calco-la la misura di ciascun lato
Raga, il seguente problema di geometria:
Un rombo ha l'angolo acuto di 60°, la diagonale minore misura 18 cm. Calcola l'area.
Soluzione: A = 162
Praticamente nelle condizioni assegnate, abbiamo un triangolo 30 60 90, dove il cateto minore è metà diagonale, cioè 9. L'ipotenusa, allora, sarà il doppio del cateto minore, cioè 18. Infine con Pitagora trovo l'altro cateto che viene 18 rad(3).
Se ora calcolo l'area, mi viene un rad(3) in più rispetto alla soluzione. Dove sbaglio?
Problema di Fisica (270182)
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho 1 problema di fisica a cui devo rispondere ed è il seguente: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.
Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
Tutte le circonferenze di un fascio sono rappresentate dalla combinazione lineare delle due circonferenze generatrici quindi ogni fascio di circ ha equazione
$ (k+1)x^2 + (k+1)y^2 + (a+ka')x+(b+kb')y+c+kc' $
Tuttavia mi sono bloccato ad un esercizio di questo genere :
(Studia i seguenti fasci di circonferenze)
1) $ X^2+y^2+6k-3=0 $
ora ho pensato di moltiplicare tutto per $ (K+1) $ svolgere e raccogliere K , ma cosi facendo non ho due circonferenze generatrici . che va in contraddizione del mio libro che dice ...
Fisicaa
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate al seguente problema di fisica per favore:in un grafico spazio-tempo la pendenza del segmento che unisce due posizioni successive s_1 e s_2 corrispondenti agli istanti di tempo t_1 e t_2, rappresenta cosa
A La velocità media nell'intervallo di tempo Δt= t2 - t1
B L'effettiva traiettoria percorsa tra S1 e S2
C La velocità istantanea nell'instante t1
D La velocità istantanea nell'istante t2