Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MP79CORSO
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA è DI 144 MM E UN LATO MISURA 32 MM.SAPENDO CHE L'AREA è DI 768 MM^2, QUANTO MISURANO LE ALTEZZE RELATIVAMENTE AI DUE LATI? IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA MISURA 220,8 CM E UN LATO è 5\7 DEL SUO CONSECUTIVO.SAPENDO CHE L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE MISURA 36 CM,CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE.
1
15 dic 2019, 17:57

MP79CORSO
*IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA è DI 144 MM E UN LATO MISURA 32 MM.SAPENDO CHE L'AREA è DI 768 MM^2, QUANTO MISURANO LE ALTEZZE RELATIVAMENTE AI DUE LATI? *IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA MISURA 220,8 CM E UN LATO è 5\7 DEL SUO CONSECUTIVO.SAPENDO CHE L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE MISURA 36 CM,CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE.
1
15 dic 2019, 17:37

MP79CORSO
DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMA MISURANO RISPETTIVAMENTE 56 CM E 4,9 dm.IL LATO MAGGIORE è GLI 8\5 DELL'ALTEZZA A ESSO RELATIVA.CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA ALL'ALTRO LATO.
2
15 dic 2019, 10:32

prova23421
Ciao a tutti ragazzi/e, avrei bisogno di una mano nel risolvere sistema di questo tipo Sistema tra $x^2+(k+1)x=y$ $y>k|x|+z$ Individuare le soluzioni al variare di k e z Non so proprio da dove iniziare e come iniziare a definire i vari casi, poichè se ipotizzassi di fare il metodo grafico non saprei da dove iniziare variando i due parametri. Se riuscite a fare una spiegazione dettagliata mi sarebbe veramente d'aiuto!
1
15 dic 2019, 10:27

gennyesp
Una spira quadrata di lato 3 cm è immersa in un campo magnetico di modulo 2,1x10^-2 T, le cui linee di campo formano un angolo di 45 gradi con l'asse della spira. Nella spira circola una corrente i di 1,3 A. Determina: intensità, direzione e verso della forza che agisce su ogni singolo lato per effetto del campo magnetico. Buonasera, sul calcolo di questa forza io uso la formula F=B i l x sinTETA, in questo caso usando TETA di 45 gradi, ma non mi spiego perchè ci sono 2 risultati e uno di ...
3
13 dic 2019, 20:08

FranFran1
Buongiorno a tutti, sto studiando i limiti e sto avendo problemi con le forme indeterminate. Mi sono trovato questo esercizio: $ lim_(x ->+infty) ln(1+2x)/ln(x) $ Ciò che mi è venuto in mente di fare (ma non studio matematica da parecchio quindi immagino sia errato) è di applicare l'esponenziale a numeratore e denominatore per rimanere con $ lim_(x ->+infty) (1+2x)/(x) $ E a quel punto fare il rapporto tra 2x e x che sono sulla stessa gerarchia di infinito, arrivando a 2, che però è errato in quanto il risultato è ...
2
15 dic 2019, 11:19

Odoacre96
Potete usare una spiegazione semplice e magari farmi un esempio in modo che possa capire la differenza ? Il libro non è per nulla chiaro e non saprei, a parole semplici, trovare una differenza descrittiva tra le due. Grazie mille
3
12 dic 2019, 16:24

lino.lino1
Posso affermare che Barack Obama è stato il primo presidente bianco degli U.S.A.? Se si, perché?
5
6 dic 2019, 08:03

Aletzunny1
Calcolare $\int cos^2x*sin^2x dx$ Usando le formule di bisezione ho ottenuto l'integrale $1/4$ $*$ $\int 1-cos^2(2x) dx$ Che ho riscritto in $1/4$ $*$ $\int 1 dx$ $+$ $1/4$ $*$ $\int cos^2(2x) dx$ Ora però non so come trattare il secondo integrale perché derivandolo mi manca il $sin2x$ Qualcuno potrebbe darmi un'idea? Grazie
13
13 dic 2019, 19:02

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché non ho compreso la parte di un problema che riguarda la trigonometria. Abbiamo un disco di raggio $R$ e massa $M$ ed un'asta di ugual raggio e massa e di cui un'estremità è saldata sul bordo del disco (vedi foto). Sia $theta$ l'angolo che il segmento che congiunge il centro del disco con l'estremità dell'asta forma con la verticale. Io non riesco a capire come mai anche quell'altro angolo è ...
3
Studente Anonimo
11 dic 2019, 19:45

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? "Durante la festa del patrono di un paese é stato organizzato un albero della cucagna a squadre. Come saprai l albero è spalmato di grasso per cui è scivoloso. Dato che la squadra spinge verso l alto di 3m. alla volta e ogni volta il concorrente scivola indietro di 2m., quante spinte saranno necessarie per raggiungere la cima se l albero è alto 9m."
1
12 dic 2019, 16:39

toguttina
Data la funzione: $y=(x+4)/(e^x+3)$ bisogna ricercare gli asintoti. La funzione non ammette asintoti verticali, e ammette la retta $$y=0$$ come asintoto orizzontale quanto x tende a più infinito. Il mio dubbio è questo: calcolando il limite per x che tende a - infinto per l'asintoto obliquo mi viene la retta $$y=1/3x+4/3$$ ma riproducendo la funzione su geogebra si vede che la funzione a partire da un certo punto coincide con tale ...
7
13 dic 2019, 10:56

iolanda.disimone
Ciao a tutti, non riesco a trovare la soluzione a questo problema: È previsto che ai campionati di calcio di serie A e B partecipino rispettivamente 20 e 22 squadre. a) se in un torneo ogni squadra di serie A giocasse con ogni squadra di serie B una sola volta, quante partite si giocherebbero in tutto? b) se invece si decidesse di fare un campionato in cui ogni squadra gioca una sola volta contro ogni altra indipendentemente dalla serie di appartenenza, quante partite sarebbero ...

blabla-votailprof
salve, sono un ing. elettronico laureato alla specialistica col nuovo ordinamento. All'università ho sostenuto 31 CFU di matematica in 5 insegnamenti semestrali e 12 di fisica in 2 insegnamenti semestrali. Vorrei sapere: 1. se nella mia situazione potrei insegnare matematica e fisica nelle scuole? 2. in alternativa cosa sarebbe necessario che io facessi per ottenere questa possibilità? 3. per curiosità se i laureati al vecchio ordinamento in ing. possono insegnare matemat. e fisica ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, premetto che magari la domanda può risultare imbarazzante ma ho diverse lacune in matematica che sto cercando di sanare. Mi sono trovato davanti ad una questione alla quale non trovo risposta mentre visitavo un sito per cercare spiegazioni riguardo la dimostrazione di una derivata del logaritmo. Il problema è che scrivono $ \frac{x+h} x = 1+ h/x $ Magari è una domanda che non può ricevere ricevere risposta perchè l'operazione che ho preso d'esempio è un pò decontestualizzata, in quel ...
2
Studente Anonimo
11 dic 2019, 18:53

Albevic
Buongiorno, purtroppo non riesco a ricavare le corrette soluzioni di questa disequazione: $(5-2x)/(-x-1)>0$ qualcun può aiutarmi?
2
16 nov 2019, 13:28

Eriiikaaa
I radicali (265726) Miglior risposta
Ciao, per favore aiutatemi con questo esercizio, non so dove mettere le mani! Quanto vale rad(1+2000)rad(1+2001)rad(1+2002)rad(1+2003*2005). La risposta è 2001. Vorrei specificare che le radici sono contenute una dentro l'altra. Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
4
10 dic 2019, 21:40

docmpg
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido? Ho visto soluzione qui https://forum.skuola.net/fisica/una-mano-con-l-equilibrio-dei-fluidi-87279.html ma non capisco perchè la formula del gallaeggiamento è V/Vo=Do/D, li' vengono messe le altezze e poi V è il volume del liquido spostao e viene messa l'altezza perchè? E poi dall'esercizio ...
1
10 dic 2019, 08:02

simonabruno2000
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille! 1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€? 2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...

axpgn
Sia data una matrice $n xx n$ il cui elemento alla riga $i$-esima e alla colonna $j$-esima è pari a $i+j-1$ Qual è il più piccolo prodotto di $n$ numeri presi da questa matrice, uno per ogni riga e per ogni colonna? Cordialmente, Alex
11
5 dic 2019, 00:11