Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Salve a tutti, premetto che magari la domanda può risultare imbarazzante ma ho diverse lacune in matematica che sto cercando di sanare. Mi sono trovato davanti ad una questione alla quale non trovo risposta mentre visitavo un sito per cercare spiegazioni riguardo la dimostrazione di una derivata del logaritmo. Il problema è che scrivono $ \frac{x+h} x = 1+ h/x $ Magari è una domanda che non può ricevere ricevere risposta perchè l'operazione che ho preso d'esempio è un pò decontestualizzata, in quel ...
2
Studente Anonimo
11 dic 2019, 18:53

Albevic
Buongiorno, purtroppo non riesco a ricavare le corrette soluzioni di questa disequazione: $(5-2x)/(-x-1)>0$ qualcun può aiutarmi?
2
16 nov 2019, 13:28

Eriiikaaa
I radicali (265726) Miglior risposta
Ciao, per favore aiutatemi con questo esercizio, non so dove mettere le mani! Quanto vale rad(1+2000)rad(1+2001)rad(1+2002)rad(1+2003*2005). La risposta è 2001. Vorrei specificare che le radici sono contenute una dentro l'altra. Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
4
10 dic 2019, 21:40

docmpg
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido? Ho visto soluzione qui https://forum.skuola.net/fisica/una-mano-con-l-equilibrio-dei-fluidi-87279.html ma non capisco perchè la formula del gallaeggiamento è V/Vo=Do/D, li' vengono messe le altezze e poi V è il volume del liquido spostao e viene messa l'altezza perchè? E poi dall'esercizio ...
1
10 dic 2019, 08:02

simonabruno2000
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille! 1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€? 2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...

axpgn
Sia data una matrice $n xx n$ il cui elemento alla riga $i$-esima e alla colonna $j$-esima è pari a $i+j-1$ Qual è il più piccolo prodotto di $n$ numeri presi da questa matrice, uno per ogni riga e per ogni colonna? Cordialmente, Alex
11
5 dic 2019, 00:11

Ema20031
Buon pomeriggio a tutti, domani avrò una verifica di matematica in cui è incluso l'argomento delle relazioni fra radici e coefficienti. Ho capito praticamente tutto, tranne un paragrafo intitolato somma e prodotto delle radici ed equazione in forma normale. Ve ne allego una foto. Non capisco nè come si applichi, nè come si usi nè quando vada usata (se ho davanti un'equazione come capisco che devo usare sta roba e non il classico b2-4ac o la formula ridotta?). Grazie e chiedo ...
3
1 dic 2019, 15:54

simonabruno2000
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille! 1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€? 2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...
1
9 dic 2019, 14:13


Ster24
Devo disegnare la funzione $y= sin(2x)$ e capisco subito che ho una contrazione orizzontale e la funzione y avrà un periodo di $pi$ e non più di $2pi$ come $y=sin(x)$. Ora il problema è che intuitivamente, partendo dal grafico del seno riesco a capire che $sin(2x)$ avrà valore $0$ in $0$, valore $1$ in $pi/4$ e valore $0$ in $pi/2$ e cosi via dicendo. Ma come faccio a ...
5
9 dic 2019, 11:58

sentinel1
$sqrt(k^2-4)tan(x)+1=sqrt(2-k)$ Se calcolo le condizioni di esistenza dei radicandi, avremo che $k<= -2$ (minore o uguale a meno 2) Guardando il risultato presente sul libro, questo è: $k<-2$ vel $ k>1$ In cosa sto sbagliando? Grazie per l'aiuto!
2
8 dic 2019, 16:57

Eriiikaaa
Scusate, potete aiutarmi con questo esercizio per favore? Purtroppo non ho il risultato: "rad2-4 * rad((1)/(9-4rad2))". In rad2-4 solo il due è sotto radice, -4 no. In rad((1)/(9-4rad2)) è tutto sotto radice ed al denominatore 9-4rad2 solo il 2 è sotto radice, anche se si capisce. Grazie mille in anticipo!
2
7 dic 2019, 17:14

ludovica.sarandrea
Sono un'aspirante insegnante e sto preparando una lezione per ragazzi delle medie, terza media. Ho trattato tutto il problema isoperimetrico arrivando a mostrare, ovviamente per via geometrica e grafica che tra le figure isoperimetriche, quella con area piu' grande e' la circonferenza. Sono andata per gradi mostrando via via le diverse disuguaglianze tra le aree delle figure. L'unica cosa che non riesco a fare e' mostrare che tra tutti i triangoli isoperimetrici, quello di area massima e' ...

Miranda1313
Per favore è urgente aiutatemi con questi due esercizi, devo trasportare i fattori fuori dal simbolo di radice. https://mail.google.com/mail/u/0?ui=2&ik=b383c73cb9&attid=0.1&permmsgid=msg-a:r-5364293382819468993&th=16ed83daefb3d340&view=att&disp=safe&realattid=16ed83d5f61ca6da7471. Mi serivirebbero i numeri 440 e 443, grazie di cuore in anticipo!
6
5 dic 2019, 22:50

Virgilioil
Ciao In questo polinomio dovrei raccogliere a fattore parziale, ma quell'uno mi confonde e non so come fare 1-x+x^2-x^3 Provo a metterlo in ordine -x^3+x^2-x+1 raccolgo per -1 -(+x^3-x^2+x-1) e poi non so per quale fattore comune o parziale dovrei raccogliere
8
21 nov 2019, 22:22

Carlo099
Vettori problema Miglior risposta
Salve potrei avere un aiuto con questo problema di fisica ? Un campo di calcio è largo 70 m sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell’angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d’angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo Grazie
2
5 dic 2019, 12:03

lucaaa999
Salve ragazzi...non ho capito come calcolare il rango di una matrice qualsiasi... Qualcuno può aiutarmi? Grazie
1
3 dic 2019, 12:42

Angy._.
Urgentissimoooo Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare? La somma di due angoli di un quadrilatero è 192 ° 40' mentre a differenza degli altri due e 12° 10' calcola gli angoli del quadrilatero
1
5 dic 2019, 17:52

Mikiiiiiiiii0555555
Buon pomeriggio! Qualcuno domani mi potrebbe aiutare in matematica? Alle 9 posto la foto. Gli esercizi (a scelta multipla con relativa spiegazione)sono sulle funzioni e su monomi e polinomi. Grazie in anticipo per mi aiuta!

giamar1
Ciao, come consigliato da alcuni membri del forum, mi sono preso del tempo per rivedere determinati argomenti. Sono alle prese con il seguente esercizio: \(\displaystyle ln^3 (x) - 2 ln(x) >= 0 \) La soluzione è: \(\displaystyle e^-\sqrt {2} =e^\sqrt{2} \) La prima condizione del sistema è: x > 0 Poniamo \(\displaystyle ln (x) = t \) La disequazione diventa: \(\displaystyle (t^3 - t^2) >=0 \) scomponiamo il polinomio come segue: \(\displaystyle t*(t^2 ...
8
4 dic 2019, 14:20