Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onda_blu
QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI PER FAVORE? 1- un passeggero viene fatto entrare in una zona in cui è presente un B=36mT.lo scanner è tarato in modo che i sensori rilevino piccole variazioni di campo magnetico. una passeggera indossa un bracciale d'argento (ur= 0,999981 ) con una massa di 73 g (dAg= 2690 kg/m^3). calcola : - l'intensità del campo magnetico all'interno del bracciale -la percentuale di variazione di campo magnetico che ha segnalato lo scanner
0
7 gen 2020, 20:43

Kimeon
Un lingotto d'oro ha la forma di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni lunghe 4 cm, 5 cm e 10 cm. Calcola il peso del lingotto in ettogrammi sapendo che il peso specifico dell'oro è 19,5.
1
7 gen 2020, 17:27

Dragonlord
Sia dato un triangolo rettangolo con un cateto di misura 50 cm e con la proiezione di questo sull'ipotenusa di 14 cm. Qual è il valore della tangente dell'angolo opposto del cateto noto? a. 7/27 b. 1 c. 1/2 d. Nessuna delle altre alternative è corretta Grazie!
7
6 gen 2020, 22:58

Studente Anonimo
Vi propongo il seguente esercizio Siano \( \ell_1, \ldots, \ell_n \) con \( n \geq 2 \) delle rette distinte nel piano, tale che comunque scelte due rette non sono parallele. Allora queste rette hanno un punto in comune. "Dimostrazione" per induzione Per \( n = 2 \) abbiamo che siccome date due rette non parallele si intersecano in un unico punto. Supponiamo che l'enunciato sia vero per \(n=n_0 \), dobbiamo dimostrare che è vero per \(n = n_0 +1 \). Pertanto siano \( \ell_1, \ldots, \ell_n ...
7
Studente Anonimo
19 dic 2019, 09:00

Danil3tto
(266067) Miglior risposta
in un trapezio l'area è 540 cm e l'altezza 15 trova le misure delle basi sapendo che la somma di un terzo della base maggiore con i tre quinti di quella minore è 32 cm
1
5 gen 2020, 11:18

LauraMagr2109
Io non ho capito una cosa relativa all'argomento di questa discussione. Nel precorso finalizzato alla preparazione per la facoltà di matematica si spiegavano le proprietà delle potenze. La prof. diceva che $x^a * y^a = (x y)^a$ se $x,y in RR^+$. Per quale motivo? Se io facessi $(-2)^a * 4^a$ non sarebbe uguale a $(-8)^a$? (Usando quindi $-2$ che non fa parte dei numeri $RR^+$) Oppure sto trascurando qualcosa?

Jacopo19891
Salve a tutti, oggi mio nipote mi ha chiesto una mano per risolvere un problema. Riporto il testo integralmente: Un trapezio isoscele ha la base maggiore che è il doppio di quella minore e l'altezza che è 1/3 della base minore. Quali misure può assumere la base minore b affinchè la differenza tra l'area del trapezio e i 3/5 dell'area del quadrato di lato b+1 sia non negativa. $ At=((B+b)*h)/2=((2b+b)*1/3b)/2 $ $ Aq=l^2=(b+1)^2 $ $ At-3/5Aq>= 0 $ $ ((2b+b)*1/3b)/2-3/5(b+1)^2>=0 $ $ b^2/2-3/5b^2-3/5-6/5b>=0 $ ...
2
5 gen 2020, 19:02

Danil3tto
Il problema aiutoo Miglior risposta
in un trapezio l'area è 540 cm e l'altezza 15 trova le misure delle basi sapendo che la somma di un terzo della base maggiore con i tre quinti di quella minore è 32 cm
1
5 gen 2020, 11:20

Frangolina07
L'area di un rettangolo è di 1944 cm² e una sua dimensione 3/8 dell'altra. Calcola l'area di un secondo rettangolo isoperimetrico al primo avente la base lunga 53 cm. MI HANNO DATO QUESTO PROBLEMA DA RISOLVERE MA NON CI CAPISCO NIENTE! AIUTATEMI! Se riuscite spiegatemi anche il 111, 112,113,114 GRAZIE IN ANTICIPO❤️ Grazie mille per la disponibilità! Adesso mi è tutto chiaro! ❤️
1
5 gen 2020, 09:48

tuxy1
Buona sera a tutti , Non riesco ad impostare correttamente il seguente problema : --------------------------------------------------------------------------------- Dati i vettori a, b,c,d con b=2a e d =3c e con ac = 60° rappresentare e determinare il vettore risultante r=b+d e s=-b-d --------------------------------------------------------------------------------- Sono partito ovviamente rilevando che la r = 2a+3c e ipotizzando ma non sono sicuro che 3c/2a = cos (60°) quindi 1/2. Non so se ...
5
30 dic 2019, 18:00

docmpg
Sapete risolvere questa equazione utilizzando le formule goniometriche? GRazie!!
8
4 gen 2020, 11:57

nss
Ciao a tutti! Chiedo gentilmente a qualcuno se potrebbe spiegare e risolvere il punto b dell'esercizio. Grazie in anticipo.
1
nss
4 gen 2020, 02:06

_bxttv
Salve, mi dareste una mano con una sommatoria? "Determinare il più grande valore di n per cui la (sommatoria in k da 5 a n di k) non supera i 10000" dovrebbe fare 140, non capisco il perché
3
3 gen 2020, 10:16

monserrato.vincenzo
Marco nicola e paolo pesano insieme 115 Kg. Nicola pesa 4 Kg. in meno di Paolo , e Paolo 7 Kg. in più di Marco Qual'è il peso di ogni ragazzo

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille
1
4 gen 2020, 09:27

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie ho risolto
1
4 gen 2020, 09:28

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille
1
4 gen 2020, 09:27

Aletzunny1
ho provato a risolvere questo integrale $\int_{0}^{+infty} 1/(e^(2x)+3e^x+2) dx$ l'ho riscritto come $\int_{0}^{+infty} 1/((e^x+2)*(e^x+1)) dx$ posto $e^x=t$ e $dx=1/t dt$ e usando i fratti sono arrivato a trovare $1/2$*$\int_{0}^{+infty} 1/t dt$ $+$ $1/2$*$\int_{0}^{+infty} 1/(t+2) dt$ $-$ $\int_{0}^{+infty} 1/(t+1) dt$ e quindi ottengo $(1/2)*lne^x + (1/2)ln(e^x+2)-ln(e^x+1)$ tuttavia ora dovendo sostituire $+infty$ e $0$ trovo difficoltà: infatti per $x=0$ trovo ...
4
3 gen 2020, 12:53

pici2003
PER FAVORE QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE QUALI SONO LE SOLUZIONI DI QUESTA DISEQUAZIONE GONIOMETRICA 2 COS2X-1
1
3 gen 2020, 10:02

bernardinialessandro794
Quale è il numero il cui quintuplo, aumentato di12, è uguale a 32?