Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema disequazioni
Miglior risposta
Mattia, per risparmiare, propone ai compagni di classe di acquistare online con un unico ordine i tre libri da leggere per le vacanze, che hanno i prezzi di copertina di €9,50,€6,00, €6,50. Se il sito A non prevede spese di spedizione, mentre il sito B prevede €7,50 per la spedizione e uno sconto del 10% sul libro più economico, quanti ragazzi dovrebbero fare l’ordine perché convenga il sito B? (Almeno 13)
Come si risolve?
Non riesco a svolgere il problema in foto.
ciao mi trovo in difficoltà con una proporzione...
L'INDENNITA' MENSILE E' PARI A EURO 450 SE LE PRESENZE SONO ALMENO PARI AL 70% DELLE GIORNATE PREVISTE PER IL PERIODO CHE SONO 21. IN CASO DI PERCENTUALE INFERIORE AL 70% L'IMPORTO E' RIDOTTO SECONDO LA PROPORZIONE CALCOLATA TRA LE GIORNATE EFFETTIVE E LE GIORNATE PREVISTE.
LE GIORNATE EFFETTIVE SONO 9, LE GIORNATE PREVISTE SONO 21.
COME DEVO FARE?
GRAZIE A CHI MI AIUTERA'
Buongiorno, ho difficoltà a risolvere questo quesito:
Ho un cavo quadripolare del raggio di 10mm, immaginando nullo lo spessore del rivestimento devo calcolare l'area centrale delimitata dai 4 cavi interni; per semplificare: 4 circonferenze tangenti fra loro e con la circonferenza delimitante il tutto.
Ho provato a delimitarne un quarto di modo di avere un settore circolare ed una singola circonferenza inscritta, ho provato a costruirne un triangolo retto od anche un ...
esercizio 1 di fisica-superiori
Ciao, chiedo se qualcuno può risolvermi questo esercizio:
Considera la struttura raffigurata. L'asta incernierata ha massa 2,6kg mentre la fune ha massa trascurabile.
Determina la tensione della fune.
(per la figura, vedi allegato)
Grazie, Alessandro
Salve,
è il mio primo post su questo forum quindi se dovessi fare qualcosa di sbagliato siete pregati di correggermi.
$ lim_(x -> +oo)-x^7 +1/2x+1 $
La questione è che sul libro di testo scolastico, e dalla mia professoressa, questa forma indeterminata viene risolta raccogliendo a fattor comune la x:
$ lim_(x -> +oo)-x^7( 1/2*x/x^7+1/x^7)=-x^7=-oo $ :
Mentre la professoressa che a settembre mi ha preparato mi faceva svolgere questo limite così:
(Il raccoglimento lo ha aggiunto dopo per risolvere la forma indeterminata inf/inf)
...
C'è QUALCUNO DISPONIBILE A SPIEGARMI LE FUNZIONI DERIVATE ? GRAZIE E BUONA SERATA
È data una semicirconferenza di diametro AB=rad3; conduci la tangente in A e fissa su di essa il punto C, appartenente al semipiano della semicirconferenza,tale che AC=1. Sulla semicirconferenza considera un punto P e poni pâb=c
1) Determina le funzioni f(x)= PB^2+PC^2 e g(x)=2PA^2+4AC^2
2) Traccia i grafici di f(x) e g(x) evidenziando la parte relativa al dominio del problema
3) Risolvi la disequazione f(x)>= g(x) senza tener conto dei limiti del problema
Io ho pensato di trovare ...
Ciao,
non riesco a risolvere la seguente disequazione.
\(\displaystyle 2ln (x) - 3 < (2ln (x) + 3)/ln(x) \)
La soluzione sarebbe:
\(\displaystyle 0 < 1/ \sqrt(e) V 1 < x < e^3 \)
Di seguito i miei passaggi.
Riscrivo la disequazione in questa forma:
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (2ln (x) + 3ln(e))/ln(x) \)
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (ln (x)^2 + ln(e)^3)/ln(x) \)
moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle ln (x) \)
avremo:
\(\displaystyle ln (x)^3 - ln(x) ...
Esercizio n. 2 di fisica-superiori
Miglior risposta
esercizio 2 di fisica-superiori
Ciao, chiedo per cortesia se qualcuno mi può risolvere questo esercizio:
"Considera la situazione di equilibrio illustrata in figura. L'asta ha massa trascurabile.
Calcola la forza esercitata nel punto A sull'asta.
(per la figura, vedi allegato)
Esercizio geometria (265044)
Miglior risposta
esercizio geometria
Chiedo se c'è qualcuno che sa risolvere questo esercizio di geometria:
"Su una circonferenza di centro O e diametro AB considera la corda BC e la retta t tangente alla circonferenza in C. La parallela a BC passante per O interseca t in P. Dimostra che PA è la tangente alla circonferenza in A."
Grazie, Alessandro
Esercizio di fisica5 (265030)
Miglior risposta
un ciclista pedalla alla velocità di 36km7h. Durante gli ultimi 4s dello sprint finale, imprime una velocità di 0,625m/s^2. Calcolare la velocità con cui taglia il traguardo.
Dati:
vi= 36km/h= 10m/s
t=4s
am= 0,625m/s^2
vf= at+vi
Vf= 0,625*4+10= 12,5m/s
Vorrei sapere se posso calcolare l'esercizio così oppure dato che ho l'accelerazione media va calcolato diversamente??
Come si risolve un'esercizio per trovare il dominio di una funzione y=log(f(×))+ln(g(x))? Vanno svolti entrambi?
Ciao,
mi ritrovo da qualche giorno a "lottare" con il seguente esercizio:
\(\displaystyle log _{3/4} (4x-3) log _{1/3} (x) > 0\)
dunque:
innanzitutto noto che le basi dei logaritmi sono < 1 quindi:
\(\displaystyle (1 0\)
\(\displaystyle (x)> 0\)
dalle quali \(\displaystyle (x)> 3/4\)
ora, all'interno della disequazione non trovo lo spunto per trovare una base comune (utilizzando la proprietà del cambio di base). Sarà ...
ciao a tutti, ho un altro quesito da sottoporvi:
determina l'equazione della parabola p1:y=ax^2+bx-1 tangente alla retta 2x-y=0 nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2, avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1.
calcolare il valore di k per cui la retta y=k interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti.
come lo imposto ?
grazie
L ALTEZZA DI UN CILINDRO MISURA 14 CM E LA CIRCONFERENZA DI BASE È LUNGA 6 P GRECO CM. CALCOLA L AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE
Miglior risposta
L ALTEZZA DI UN CILINDRO MISURA 14 CM E LA CIRCONFERENZA DI BASE È LUNGA 6 P GRECO CM. CALCOLA L AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE (102 p. Greco cm 2)
Salve a tutti, chiedo un aiuto per la risoluzione del seguente problema:
"Nel deserto del Sahara due tuaregh partono con i loro dromedari per raggiungere l'oasi più vicina. Il dromedario del primo mantiene una velocità pressochè costante durante l'intero tragitto, mentre il secondo procede per un'ora e mezza ad una velocità di 16 km/h ed il resto del tempo ad una velocità di 20 km/h, giungendo alla meta 5,0 min prima dell'altro. Se però avesse effettuato tutto il percorso alla velocità ...
Salve a tutti. Vorrei sapere un parere da parte di voi utenti su questo esercizio (mi sono sentito anche con diversi professori di matematica).
Arrotonda i numeri all'unità inferiore (per difetto) e all'unità superiore per eccesso.
I numeri sono i seguenti:
$465297$
$399423$
$21742$
$181692$
Chiede anche l'arrotondamento alle decine, centinaia e unità di migliaia e fin lì tutto va bene, ma alle unità semplici mi sembra molto strano.
considera la parabola y=x^2 -4x+3 che ha come vertice V(2;-1) e passante per A(0;3) e la retta r di equazione y=x+9.
determinare l'equazione della retta tangente alla parabola parallela alla retta r e le coordinate del punto T di tangenza.
l'equazione della retta mi è chiara ma ho difficoltà a calcolare la retta. Help
grazie
M.
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano a risolvere questa equazione, con i vari passaggi?
-200 + 100/1+x +100/(1+x)^2 100/(1+x)^3 = 0