Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Grazie mille per la risoluzione.non mi sono però chiari alcuni passaggi: x(x-1)==> x0? (x+3)>0==> x-3? Potresti chiarirmi tali dubbi? grazie ancora. -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
3
9 apr 2004, 18:44

fireball1
Questo proprio non mi porta!!! Per favore qualcuno me lo risolva - grazie !! x² - 2x -3 / x² - x > 0 2x² + x -1 / x² - 9 < = 0 Risultato [ -x < x < -1 V 1/2 < x < 1 ] Ciao - Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
9 apr 2004, 17:33

fireball1
Data la parabola y=-x(al quadrato)+7x-6 e la retta y=x+k, determinare k in modo ke le intersezioni della retta con la parabola siano reali distinte,reali coincidenti o immaginarie. (Vi pregherei di farmi tutti i passaggi,perkè già dalla traccia nn ci ho capito nulla!) Grazie anticipatamente, butterfree.
2
8 apr 2004, 10:57

WonderP1
Ciao a tutti; vi presento due belle dimostrazioni di geometria per le vacanze pasquali!!! N.B.: non usare teoremi relativi alla similitudine. 1 Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero. 2 E' data una circonferenza di centro O e i segmenti AB e AC condotti da un punto esterno A, tangenti a ...
2
8 apr 2004, 13:14

fireball1
x3 + 13x2 + 36x / x2 - 3x - 4 < = 0 2x2 + 16x + 32 / x2 - 4 > 0 Risultato [ x < = -9 o -4 < x < -2 o 2 < x < 4 ] Grazie! Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
3
6 apr 2004, 19:04

goblyn
Ho un problema nella definizione dei campi di esistenza delle equazioni irrazionali. Se ad esempio devo risolvere questa equazione Radice di((x^2*(x-3))per definire la condizione di realtà della radice devo precisare che x-3>=0 e cioè deve essere >=3 mentr x^2 è sempre>=0 Ora il mio problema è questo. Se voglio portare fuori dalal radice x^2 (che quindi diventerebbe x) devo metterlo in modulo oppure no? Per favore se qualcuno ha qualche indirizzo utile dove posso vedere questa informazione ...
8
6 apr 2004, 10:44

Pachito1
Ciao! Questo problema è davvero difficile... argh! Dati i punti A(2; 2), B(5; 3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC sia eguale a 5. [(3/2; -3/2); (4; 6)] Grazie, ciao
2
4 apr 2004, 17:48

fireball1
Non riesco a risolvere questo problema.Mi date una mano spiegando anche il procedimento? In un trapezio ladifferenza fra la base minore e la base maggiore misura 15cm elamaggiore e` i 7/4 della minore.Sapendo che l'altezza misura 14cm,calcola l'area del trapezio.Grazie a chi mi aiuta.
1
4 apr 2004, 12:09

Maverick2
1) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia n > 1, elevandolo alla -00 si ottiene come risultato 0. 2) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia 0 < n < 1, elevandolo alla +00 si ottiene come risultato 0.
10
3 apr 2004, 17:53

fireball1
in una disequazione come posso scrivere il risultato? il mio prof ha dato 2 modi: uno con le parentesi quadre(es ]2;3[ ) oppure x2 cosa significa il simbolo V tra le due disuguaglianze?potreste spiegarmi bene come si utilizzano le due scritture per il risultato??? grazie
12
1 apr 2004, 18:29

Maverick2
Dimostrare in due modi diversi che una sfera di raggio r ha volume pari a 4/3 r³
9
2 apr 2004, 17:48

Pachito1
vi propongo il seguente problema, che ho trovato su un forum americano: voglio circoscrivere un poligono equilatero di n lati ad un ellisse di semiassi a e b. Qual è la lunghezza, in funzione di n, dei lati del poligono, ammesso che sia univocamente determinata per n?
14
28 mar 2004, 12:32

MaMo2
Sono date le due curve:y=-1/2x(al quadrato)+3 e y=a/x. Si determini il valore di a affinchè le due curve si incontrino nel punto P di ascissa 2. Si trovino inoltre le coordinate delle ulteriori intersezioni delle due curve e le equazioni delle tangenti alle due curve nel punto P.
3
2 apr 2004, 23:01

MaMo2
In una sfera di raggio r inscrivere il cilindro di volume massimo Indicare con x la misura del raggio del cilindro.
3
1 apr 2004, 17:19

fireball1
risolvere la seguente disequazione logaritmica: (x+1)^2 x^2 ---------- - --------- > 4 ln(x+1) lnx ciao, ubermensch
8
31 mar 2004, 14:39

Sk_Anonymous
CIAO A TUTTI! AVREI BISOGNO DI1PICCOLO AIUTO...HO FIDUCIA IN VOI! LA TRACCIA è : circoscrivere a un cerkio di raggio r il rombo di area minima! grazie a tutti colori ke mi aiuteranno! ISABEL
1
1 apr 2004, 19:04

fireball1
Qualcuno può farmi sapere la soluzione della seguente disequazione: Log 1/3 (x2 – 2x) ≥ - 1 ? ** (La base del Logaritmo è 1/3). Ve ne sarei grato.
1
1 apr 2004, 15:44

Maverick2
dimostrare l'esistenza e l'unicità del minimo comune multiplo sugg: utilizzare il MCD
6
30 mar 2004, 20:43

MaMo2
Si consideri nel piano cartesiano xOy il triangolo acutangolo ABC,con circocentro in O,avente le seguenti caratteristiche: A sta sul semiasse y positivo,C sta nel IV quadrante,l'angolo ACB e' 45°. Sapendo che AO incontra il lato BC nel punto D tale che sia BD=5*sqrt(10)/3 e DC=4sqrt(10)/3, calcolare: 1)Le equazioni dei lati di ABC e quella della circonferenza ad esso circoscritta. 2)La misura del perimetro e l'area di ABC. 3)Sia AC l'arco di non comprendente B. Su quale parte di ...
2
30 mar 2004, 19:01

fireball1
il problema l'ho scritto completamente sbagliato: Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio 2 che siano parallele alla retta y=-x+1. Excuse me...
7
29 mar 2004, 20:07