Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony19
Ciao! Ho un po' di problemi con quest'esercizio! Una sfera di vetro, avente il diametro di 30 cm alla temperatura ambiente di 20°C, viene riscaldata a 170°C. Calcola di quanto aumenta il volume? [53cm³] [a me viene 53mm³]
1
14 apr 2004, 04:48

Legolas87
Determinare i lati di un rettangolo inscritto in un cerchio di raggio r sapendo che l'area è = ai 12/25 dell'area del quadrato circoscritto. Risultato [6/5 ; 8/5 r problema simmetrico] Ciao e grazie -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
13 apr 2004, 20:06

WonderP1
4x-x²+3/x²-2x
2
13 apr 2004, 17:57

tony19
Data la proporzione tra grandezze: A:B=C:D, trovare queli delle seguenti proporzioni sono valide: a) 2A:3B=4D=5D b) A:3B=3C:D c) 3A:3B=4C:4D VALIDA d) 4A:D=4C:D VALIDA e) 2A:3C=2B:3C VALIDA f) B:A=3D:3C VALIDA g) B:2A=D:2C VALISA E' giusto lo svolgimento di questo esercizio? Questo invece non sono riuscita a farlo, oltre a svolgerlo qualcuno sarebbe anche così gentile da spiegarmi come si fa? - Determinare le misure dei lati di un triangolo sapendo cje sono ...
4
13 apr 2004, 03:35

fireball1
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto su una semplice equazione: sqrt2 senx + sqrt2 cosx = 2 Qual'è la soluzione . Grazie.
4
13 apr 2004, 11:03

MaMo2
Determinare il trapezio isoscele inscritto in un semicerchio di raggio r sapendo che ciascun lato obliquo è = alla semisomma delle basi. Risultato [lato obliquo r(sqrt5 -1). Oltre alla soluzione sapreste darmi un consiglio su come approcciare al meglio questi tipi di problemi? Una volta fatta la figura ho difficoltà a costruire le relazioni. Grazie! -Coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
12 apr 2004, 23:57

MaMo2
Dato un triangolo ABC equilatero di lato a, determinare su una delle sue altezze un punto M in modo tale che la somma delle sue distanze dai 3 vertici sia congruente alla somma dell'altezza e del lato del triangolo dato. Risultato [distanza di M dal piede dell'altezza: 2/3 a;0] Grazie. -Coppus-
1
12 apr 2004, 23:38

fireball1
Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato a. Se si aumentano i lati del rettangolo di a/6 la sua area aumenta di 3/8 di quella del quadrato. Determinare i lati del rettangolo. Risultato [ 4/3a e 3/4a] Ciao e grazie Coppus
3
12 apr 2004, 21:15

fireball1
Determinare la base minore di un trapezio isoscele inscritto in una semicirconferenza di raggio r sapendo che la sua area é = a quella del quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele che ha i lati = all'altezza del trapezio. Risultato [b= 6/5 r] "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
12 apr 2004, 21:33

Pachito1
ciao a tutti, mi servirebbe la risoluzione di questi logaritmi: ( in num. vicino al log è la base del log) - log9 di ( 3 per la radice quadrata di (3 per la radice quarta di 27)) - log27 di ( radice quadrata di tre per la radice cubica di 3) tutto diviso 9 renzi emanuele
3
10 apr 2004, 18:33

Pachito1
Derivare 2n volte la funzione f(x) = sin x, dimostrando che se n è pari, la derivata coincide sempre con la funzione data, mentre se n è dispari, la derivata coincide sempre con la derivata prima della funzione data. Modificato da - fireball il 10/04/2004 20:08:58
10
10 apr 2004, 16:53

MaMo2
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare il rettangolo inscritto avente il perimetro uguale a quello del quadrato costruito sul raggio. Risultato [6/5 r; 4/5 r] Grazie! -Coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
4
12 apr 2004, 18:36

MaMo2
Ciao a tutti, ho un problema: per dimostrare che la radice quadrata di 2 è un numero irrazionele o che la diagonale di un quadrato e il lato del poligono sono due grandezze incommensurabili, giungo alla seguente uguaglianza: m^2=2*(n^2) Perchè tale uguaglianza non ha senso??? P.S.: la spiegazione che c'è sul mio libro non riesco proprio a capirla GRAZIE e BUONA PASQUA Alessandro
3
11 apr 2004, 13:03

MaMo2
BUONA PASQUA DA LINDA !!! La differenza delle lunghezze delle diagonali di un rombo misura 72 cm.Sapendo che 1/3 della diagonale minore + i 3/8 della maggiore misura 180 cm, calcola perimetro e area del rombo. SOLUZIONE : 720 CM. ; 31.104 CMQ. chi mi puo' aiutare!??!! Io avevo iniziato così e mi sono bloccata.Me lo potete continuare dal mio metodo? Grazie! AC = diagonale maggiore BD = diagonale minore AC = X BD = Y 1/3Y + 3/8X = 180 Y = -72 + X 1/3Y = -72 + X ...
1
12 apr 2004, 17:53

Maverick2
Facendo vibrare con frequenza costante un anello circolare di spessore trascurabile, avente un diametro di 8 cm, si generano due treni di onde, uno diretto verso l'interno e uno verso l'esterno dell'anello. Sapendo che la velocità di propagazione delle onde è di 20 cm/s, calcolare: 1) il diametro della circonferenza che rappresenta il fronte d'onda della perturbazione dopo 5 s 2) dopo quanto tempo l'onda interna interessa il centro dell'anello.
1
11 apr 2004, 21:21

Sk_Anonymous
Come si dimostra che, in un triangolo rettangolo,la somma dei cateti supera l'ipotenusa di un segmento pari al diametro della circonferenza inscritta nel triangolo? GRAZIE Alessandro
4
11 apr 2004, 15:20

fireball1
Dimostrare che dalla relazione: (sin)/a+(cos)/b=1/(a+b) si ricava che: (sin)/a+(cos)/b=1/(a+b) karl.
6
7 apr 2004, 15:33

tony19
Nel 1685 è stata suggerita da Kochansky la seguente semplice costruzione approssimata della circonferenza rettificata. Sia AB il diametro di una circonferenza di centro O e sia AO = r; si conduca la retta t tangente alla circonferenza in A e si costruisca l'angolo AOC, con C su t, congruente alla terza parte di un angolo retto. Si prenda sulla tangente t un segmento CD, contenente il punto A, in modo che sia CD = 3r. Dimostrare che il doppio del segmento BD ...
2
9 apr 2004, 19:30

fireball1
Hai fatto anche i passaggi intermedi(2 dei quali non ho capito!): Perchè x(x-1)>0==> x0?! Perchè x+3>0==> x-3?! Grazie di nuovo. -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
2
9 apr 2004, 19:57

MaMo2
Un trapezio rettangolo ABCD con AD perpend.AB//CD è circoscritto ad una circonferenza.Determinare le basi sapendo che il lato obliquo BC=5/2r. Risultato(B=36cm, b=18cm). -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
9 apr 2004, 19:49