Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
Ciao! Ci si risente ^_^ come spesso accade, ho un problema.. rivedendo gli appunti.. non riesco a capire le trasformazioni! qui ho.. tipo st'esempio x' = 3x + y y' = x + y - 1 scritta in forma matriciale è (x') = ( 3 1 ) (x) + ( 0 ) (y') = ( 1 1 ) (y) + (-1 ) il determinante deve essere diverso da zero.. lo è.. ok poi ho scritto: se 0 = (0 , 0 ) ----> (0, -1) se invece diventa A A = (1, 2 )-----> (5, 2) se B B = (0 , 5 )----> (5 , 4 ) ..ma perchè? che cos'è che ...
2
1 mag 2004, 12:08

fireball1
ciao, sapete come posso risalire al raggio di un cerchio quando conosco solo una sua corda? ciao a tutti
2
30 apr 2004, 18:24

fireball1
Ciao a tutti, eccomi qui con alcuni esercizi sulle parabole veramente tosti(per me:-), ah mi spieghereste perfavore la formula dello sdoppiomento il mio prof l'ha spiegata ma non ci capisce niente come spiega lui.ecco gli esercizi: date le parabole di equazione y=3x-x^2 e y=x^2+3x individua le loro caratteristiche. Dopo aver verificato,disegnandole,la correttezza delle tue intuizioni verifica che esse sono tangenti (cioè hanno 2 intersezioni riunite in un solo punto)nell'origine O.Scritta ...
10
28 apr 2004, 21:12

Spazio Sghembo
x^2+y^2-4x+6y-1=0 x^2+y^2-4x+6y-3=0 "Verificare che le circonferenze delle due equazioni sono concentriche e determinare i loro raggi."
21
16 apr 2004, 21:41

vecchio1
Dovrete dare la risposta entro pochi secondi dalla comprensione del quesito e non provare a fare i conti... insomma vale la vostra prima impressione. Costruite un anello di ferro tutto intorno alla terra (R=6378 km) al livello dell'equatore (una sorta di cinta di metallo). OK? Ora allungate questa cintura di un metro. OK? Riuscira' un gatto a passare sotto la cintura? P.S. Non postate la risposta che in fondo e' banale.
2
29 apr 2004, 17:48

Principe2
signori...è il colmo!! non so cosa mettere in tesina di matematica, fisica e geografia astronomica/scienze della terra!!!! il fatto è che non trovo collegamenti decenti e di conseguenza non vorrei che diventi una forzatura... la mia tesina dovrebbe avere il titolo, grosso modo, "l'uomo del '900, un uomo in cerca del compimento"...qualcosa del genere.. nelle altre materie porto: italiano-->Montale inglese--->Eliot filosofia-->schopenhauer, Kierkegaard storia--> dovrei portare il periodo ...
5
25 apr 2004, 21:21

Principe2
1) Dimostrare che la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio sono rispettivamente 2r e r², e che la lunghezza è la derivata dell'area. 2) Dimostrare che se il numero dei lati di un poligono inscritto in una circonferenza tende all'infinito, il perimetro del poligono tende alla circonferenza. Ricordatevi inoltre di questo topic al quale nessuno ha ancora risposto.
4
27 apr 2004, 22:07

WonderP1
scusate ma devo solo sfogare la mia rabbia. sto al 4°anno del liceo scientifico e martedì faremo un test di matematica in cui ci saranno domande che partono dalla trigonometria del 3° fino alla spiegazione di martedì questo. già nel primo quadrimestre avevamo fatto una "prova d'esame" orale in cui ci venivano fatte domande su argomeenti appunto dello stesso arco di tempo, solo che ora gli argomenti sono aumentati ancora di +. anche perchè bisogna impararsi a memoria tutte le ...
8
24 apr 2004, 10:03

fireball1
Il triangolo ABC possiede la linea di Eulero parallela al lato BC. Dimostrare che vale la relazione: tg·tg = 3 essendo e gli angoli del triangolo nei vertici B e C. karl.
4
24 apr 2004, 21:27

fireball1
ciao gente come va? ogni tanto con queste piccole difficoltà in matematika ci si risente! il prof ha iniziato a spiegare integrali....e come sempre ho qualke dubbio in testa...! l'esercizio kiede: calolare l'integrale di cos x, sen x, e x tra zero e p greko quarti! grazie a tutti baci ISABEL
5
24 apr 2004, 19:50

fireball1
Chi può aiutarmi a risolvere questi problemi( ho una certa urgenza...) 1) una piramide retta ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 16 e 36 cm e la cui area è 624 cm^.Sapendo che l'altezza della piramide è congruente alla base minore del trapezio determina superficie tot. 2) una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 28 e 21 cm sapando che l'apotema della piramide misura 25 cm determina la superficie tot. 3) una piramide retta ...
1
25 apr 2004, 21:25

fireball1
ciao a tutti, era da un bel po che non postavo più,ecco qualche problema di fisica che non mi viene: 1)un pendolo semplice, di lunghezza pari a 1,4m, ha la massa pari a 450 g. Calcola la forza centripeta presente qaundo il pendolo passa dalla posizione verticale, sapendo che l'ampiezza dell'oscillazzione è di 8,0cm. 2)due proiettili che hanno massa di 1 kg e 2kg sono sparati orizzontalmente dall'alto di una torre con la stessa velocità iniziale.Quale dei due arriva a terra per ...
10
24 apr 2004, 15:09

*studente191
Avendo la parabola y = x^ + 4x - 5 e la parabola y = -1/4 x^ - x - 5, inscrivere nella regione di piano creata dalle due parabole il rettangolo coi lati paralleli agli assi cartesiani di 2p massimo. Aiutatemi, per favore. Grazie
3
23 apr 2004, 21:46

Sk_Anonymous
Le bisettrici dei 4 angoli interni del quadrilatero ABCD si incontrano in quattro punti U,V,W,X. Si dimostri che per i punti U,V,W,X passa una circonferenza. ..:: MatriX ::..
2
22 apr 2004, 21:17

fireball1
Tracciare una retta parallela all'asse x in modo ke la corda intercettata dalla parabola:y=-x(al quadrato)+6x-5 sia lunga 3. grazie in anticipo(vi prego rispondete...ke domani la prof..!) butterfree.
8
21 apr 2004, 19:35

fireball1
Ciao a tutti, Vorrei chiedere lumi su un dubbio che ho sulla corretta misurazione dell'energia cinetica di un corpo: Semplificando al massimo, ho un binario ferroviario rettilineo, in una direzione è lanciato un treno di 3 vagoni da 1 Ton ciascuno a 20 m/s. Ho un altro vagone da 1 Ton, a che velocità devo lanciarlo in direzione opposta perchè fermi i tre vagoni e contemporaneamente si fermi ? La mia risposta è 3 * (20)*(20)= 1 * v*v -> v=34,641 m/s secondo voi è corretta ? E a ...
13
21 apr 2004, 16:10

Camillo
dunque...ho bisogno urgente del vostro aiuto!!! domani compito e ho un dubbio atroce!!!...trasformatori... dunque...la famosa formula N1/N2=V1/V2=i2/i1...è valida solo se non c'è perdita di potenza o sempre?? secondo me solo quando non c'è perdita di potenza..voi che dite?? tutto nasce da questo problema: al primario di un trasformatore avente N1=3720 spire e N2=124 spire è applicata una d.d.p. Veff=300V. i morsetti del secondario sono chiusi su un circuito puaramente resistivo di R=10 ...
1
22 apr 2004, 12:44

WonderP1
aiutatemi vi prego! domani ho il compito di matematica e siamo riusciti a sapere in anticipo le tracce dei problemi. Chi puo risolverli? grazie 1 milione 1) data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K ...
4
21 apr 2004, 17:51

fireball1
La bisettrice di un angolo acuto di un triangolo rettangolo divide il cateto opposto in due segmenti lunghi 3cm e 5cm. Determinare il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo dato e la lunghezza della bisettrice. GRAZIE E CIAO Alessandro
6
21 apr 2004, 19:22

MaMo2
Nel triangolo ABC sia BD la bisettrice dell'angolo in B. Si sa che AB=91a, che CB supera di 18a il doppio di DC e che AD-DC=5a. Determinare la misura del perimetro di ABC. Quante soluzioni ha il problema? ...SCUSATE SE NON L'HO AGGIUNTO AL PRECEDENTE POST!!! Alessandro
1
21 apr 2004, 20:07