Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi, aiutatemi... mi servirebbe molto sapere al più presto se è possibile disegnare una circonferenza con equazione (x+1)^2+(y+1)^2=10 utilizzando esclusivamente riga e compasso e senza la possibilità di fare calcoli..... in pratica bisognerebbe trovare un modo per rappresentare, senza calcolarla, la radice quadrata di 10 per poi utilizzarla come modello per l'ampiezza da dare al compasso.
dato ke ci sn stato ...

ciao
mi è venuto un altro brutto dubbio!
guardate ad esempio questo problema
il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y=7 e gli estremi della base nei punti A (0;2) e B (4;0). Condurre per C la perpendicolare alla retta AC che incontra in D l'asse x e calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e BDC.
[C(5;7); 15/28]
mi calcolo per prima cosa la retta che comprende i punti A e B: y=-1/2x+2. Per trovare l'altezza del triangolo ABC mi potrei affidare alla formula ...

Salve
Come si risolve un problema del genere?
Determinare sull'asse del segmento avente per estremi i punti (-3;3), (1;-1) un punto equidistante dalle rette di equazione 4x+3y+1=0 e 24x+7y-5=0.
[(-13/2;-9/2);(-2/3;4/3)]
Qual è il modo più semplice per risolverlo, per non perdere troppo tempo?

Ciao!
Questo problema mi risulta un po' difficile...
Il perimetro del triangolo isoscele ABC è di 384cm e la base AB è i 14/25 del lato AC. Determinare la lunghezza della corda DE parallela alla base AB in modo che il perimetro del trapezio ABED sia di 240 cm:
[56cm]
Grazie in anticipo!

Ciao
Il perimetro di un triangolo ABC isoscele sulla base AB è 144cm e il lato BC supera la base di 12cm. Determinare i tre lati. Dal punto P di Ab tale che AP=7/13PB, si conducano le perdicolari PH e PK rispettivamente ai lati BC ed AC. Determinare il perimetro dei triangoli AKP e PHB.
[2p AKP=420/13 cm]
Non so come farlo: mi trovo i lati del triangolo ABC (72,72,60), poi i segmenti AP e PB (21,39)... e poi cosa faccio?
grazie mille in anticipo

Vi prego di scusarmi per quello che ho detto ma, come al solito mi sono fatto trasportare dagli eventi e dalla mia solita fretta.
))
BAy BAy Mr.Who
Modificato da - fireball il 07/03/2004 11:30:42

cari amici
ho notato che alcuni di voi hanno mostrato interesse verso il procedimento di soluzione di un’equazione algebrica noto come ‘algoritmo di Bayrstow’. Dal momento che una dei primi programmi per computer che ho creato [tanti ma tanti anni fa, ahimè!…] implementava appunto questo algoritmo perso di fare cosa gradita presentandovi l’algoritmo insieme al programma da me creato nel lontano passato…
Un’equazione algebrica a coefficienti reali può essere scritta nella forma…
p(x)=o ...

Ciao a tutti,
avendo da confrontare logaritmi che hanno base compresa fra 0 e 1,
che regola posso applicare per trovare il logaritmo piu' grande (superiore ) e piu' piccolo ( inferiore)????
del tipo che con base compresa fra 0 e 1 , il piu' piccolo sara' sempre quello con base ( > /< ????) e argomento (> o

Buongiorno a tutti.
Per favore mi controllate le soluzioni dei 3 esercizi?
1) x^2 - 4x +4 -4 a^2 > 0
Soluzione? se a>0 x2+2a
se a x+3
soluzione? x=3 x=1/2 ???
3) | x^2+x-2| > x-1
soluzione? -3

Posso chiederti una conferma relativamente alla logica che hai utilizzato per implementare il programma, fammi sapere se ci ho azzeccato:
1) di una equazione di III grado a coefficienti reali si sa che ammette sempre una soluzione reale (che che si può denominare x0).
2) Trovata questa soluzione con un metodo iterativo, è possibille dividere il polinomio per il binomio (x-x0) secondo il teorema di Ruffini.
3) Si ottiene in questo modo un polinomio di II grado che porre uguale a zero è ...

La somma delle misure degli spigoli di due cubi è s e la somma
dei loro volumi misura ks³. Determinare la misura dei due spigoli.

Un trapezio scaleno, di cui conosco le misure di ogni lato, è circoscritto ad una circonferenza. Determinarne il diametro!!!
COME SI FA?????
P.S.: non utilizzare la seguente formula in nessun caso: R=abc/4S
GRAZIE
Alessandro

Inscrivere un quadrato in un triangolo dato.
Descrivere le soluzioni per ogni tipo di triangolo (isoscele, scaleno, ecc.).
Mi dicono che nell'ottusangolo si può avere un solo tipo di soluzione, perchè?

Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all'altezza ad essa relativa AH. Si sa in oltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo.
GRAZIE
Alessandro

Sia ABC un qualsiasi triangolo e sia AB=AC,Si indichi con M il p.to medio di AB e con N il p.to medio di AC.Dimostrare che BN=CM.
Ciao e grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Da un altro sito.
Quanti anagrammi (anche privi di senso) della parola
"DISCRETA" contengono almeno una delle sequenze ISC, CRE, SCR?
Motivare l'eventuale risposta.
Risultato:****.
karl.

Fireball mi ha inviato i simboli matematici che trovate nell'icona di Sommatoria .
Grazie alla sua preziosa collaborazione, ora potete scrivere alcune formule di matematica aiutandovi con gli smile
(x-x+x
Antonio B

ciao a tutti,
ho due esercizi sulle derivate che non riesco a capire i passaggi per giungere al risultato, se per favore qualcuno può farmeli vedere:
1) x^2lnx+3x
2) sinx/(1+tanx)
grazie molte

Ciao a tutti,
scusate se vi disturbo , ma ho un esercizio apparentemente stupido da fare , ma che non so risolvere...
2x^3 - 13x^2 -18 x - 6 < 0
dovrei scomporre il polinomio con ruffini.
Ma come devo fare?Mi sembra di ricordare che devo cercare i divisori di 6 e iniziare a provarli tutti...Ma 6 ha un sacco di divisori!!!
1 - 2 - 3 - 1/2...
insomma non c'e' un modo piu' veloce???
o comunque un modo piu' semplice per risolvere la disequazione???
Fatemi sapere...
Grazie ...

E non dimenticatevi la disequazione logaritmica con doppio modulo!
La trovate nel topic "Equazione logaritmica".
Vi propongo anche questo, forse un po' più stupido...
I quattro punti A, B, C, D sono allineati e si seguono uno dopo l'altro. Costruite le semicirconferenze di diametri AB e AC nello stesso semipiano di origine AD e quelle di diametro BD e CD nell'altro semipiano, la figura limitata dalle quattro semicirconferenze si dice pelecoide. Dimostrare che il contorno del ...