Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
ciao ho un dubbio, anzi ho confusione: abbiamo una disequazione fratta di grado superiore al secondo, il segno è minore o uguale, come facciamo? al numeratore poniamo maggiore a 0, al denominatore cosa faccimao? grazie in anticipo
9
25 feb 2004, 20:08

fireball1
a =w (omega). r Questo è il risultato di una formula relativa ad un teorema sull'accelerazione. Sapete dirmi di che teorema si tratta? Se si potete spiegarmelo? Vi ringrazio infinitamente. Matilde
5
26 feb 2004, 19:08

Principe2
Antecedente a quello che sto per dire mi scuso con fireball perche' sto scrivendo un post nuovo alle volte sai un eccesso di zelo. Adesso purtroppo mi tocca anche pensare a queste banalita'in cui l'uomo ci sta'come nell'acqua. Ancora per la mia fretta nel fare le cose capita che si sbagli no ? Ma non avevo letto quello che avete montatosu su di un mio errore fatto in dei post precedenti, sapete sono un comune mortale e quindi..........si sbaglia no,ma a darmi dell'ignorante:-( Se ...
2
25 feb 2004, 23:05

Principe2
Ciao a tutti,mi sfugge qualcosa in queste due equazioni spero che qualcuno di voi potra' essermi di aiuto come sempre, grazie ancora a tutti in anticipo. x^2-2x+2rad3-3=0 R=1-rad3;rad3 x^2-x-2-rad2=0 R=-rad2;1+rad2 Ancora un ringraziamento e alla prossima aloa.
1
25 feb 2004, 21:19

Principe2
ciao, che strana equazione... (2x²-x+4)²-6(2x²-x)=19 è giusta la mia ipotesi di chiamare 2x²-x=y? Grazie mille a chi mi farà vedere come si risolve! Ah, i risultati sono: -1/2;1.
5
25 feb 2004, 18:46

Principe2
Date le due parabole generiche , ad assi perpendicolari,di equazioni: y=ax^2+bx+c x=my^2+ny+p dimostrare che esse s'intersecano (in generale) in 4 punti che sono conciclici. karl.
31
13 feb 2004, 22:29

Principe2
SALVE RAGA! AVREI BISOGNO DI1INFORMAZIONE GENERALE....SE IN1ESERCIZIO MI KIEDONO DI DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA TANGENTE NEL PUNTO X0=2 E LA DERIVATA PRIMA....VORREI SAPERE...COME SI CALCOLA QUESTA DERIVATA PRIMA? SAREBBE IL RAPPORTO INCREMENTALE E POI IL LIMITE per h ke tende a zero'? poi in1altro esercizio mi si kiede di calcolare la derivata di y=x^2 più 2x più 2 ! nel mio appello precedente mi è stata posta 1rsoluzione ma nn capisco il signifikato!mi spiegate meglio come si fa ...
1
21 feb 2004, 19:34

Principe2
Salve a tutti spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano con queste due equazioni: 2x^2-1/x^3-1+x+1/x^2+x+1+2/x-1=0 naturalmente una x e' uguale a 0,mentre l'altra x e'-2/5. x+2/x-1-x+1/x-2=9/2x-6. Il risultato e'0;7/3. Vi ringrazio in anticipo per quello che possiate fare:-) e alla prossima bay bay.
6
19 feb 2004, 15:58

Principe2
Ti ringrazio per averti interessato,ma parentesi ai denominatora non ne mancano ,ci sono anche altri esercizi dello stesso genere dici che sono tutti sbagliati?????
4
19 feb 2004, 18:55

Principe2
HOLà GENTE COME VE LA SPASSATE? SPERO BENE! PRIMA DI TUTTO VORREI KIEDERVI1COSA...KE SARà SENZ'ALTRO SCIOKKA...MA..QUANDO IL PROF NN SPIEGA BENE è1DISASTRO! NEL MOMENTO IN CUI IN 1 ESERCIZIO MI SI KIEDE DI CALCOLARE LA DERIVATA PRIMA....DOVREI CALCOLARE...fx0 e successivamente il rapporto incrementale giusto? Altro aiuto! dati i 3 teoremi sulle derivate: 1)la derivata della somma di due o più funzioni è uguale alla somma delle singole derivate; 2)la derivata del prodotto di due funzioni ...
1
19 feb 2004, 19:43

Principe2
Ciao a tutti, volevo chiedere: una funzione che non è continua in un punto non è nemmeno derivabile in quel punto?
2
17 feb 2004, 19:54

fireball1
CIAO A TUTTI ho dei problemi coi solidi e i prismi, frequento la terza media ma abbiamo cambiato già tre profie e non capisco molto... qualcuno mi può aiutare con questo problema? non lo ricordo perfettamente ma più o meno era cosi: in un prisma retto aventa per base un quadrato l'area della superficie totale è di 3450 cm mentre l'area base è di 815 cm, calcola il peso del solido di rame sapendo che il p.s. è di 8,9. grazie già da ora se mi risponderete!!!!!!!!!!
3
17 feb 2004, 19:03

fireball1
ho un problema: avrei bisogno del programma LAM2 (Laboratorio di matematica 2 allegato al libro "Corso di matematica sperimentale e laboratorio" di m.battelli-u.moretti), per i grafici delle funzioni, mio padre ne aveva una vecchia copia in casa ma con il tempo si è rovinata e non riesco a trovarlo da nessun'altra parte. qualcuno ne ha una copia da inviarmi o sa dirmi dove trovarlo? marty
3
15 feb 2004, 19:39

Sk_Anonymous
Aiutatemi a risolvere il seguente problema sulla parabola: Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(0;0) e B(4;0) e tangente nell'origine alla retta y=x. Grazie anticipatamente.
3
13 feb 2004, 21:36

peppic
Salve amici , mi chiedevo una cosa, spero qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi.Spesso mi trovo a dover scomporre in fattori polinomi del tipo 2X^3-15X^2+36x+1,ed ogni volta mi viene un mal di testa terribile ,quindi mi chiedevo se esiste qualche escamotage che mi possa aiutare a risolvere più velocemete questo tipo di problema, scusate la mia ignoranza, grazie ciao.
23
7 feb 2004, 18:03

Principe2
Che operazione/i devo compiere per ottenere da tre num.,tutti =1,il valore 6? per es. con il 2 posso: (2+2+2) o ((2x2)+2) con il 5: (5+(5:5)) e com l'1????????????
5
10 feb 2004, 21:15

Camillo
Vorrei sapere come fate a risolvere il seguente limite senza l'usilio del teorema di De l'Hopital... Lim x^3-3x^2-x+3 ----------- x->3 x^2-x-6
3
12 feb 2004, 19:06

Principe2
Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio e nn mi trovo su una cosa,che per essere più sicuro vi chiedo.Stavo derivando una funzione del tipo f(x)^alfa,nella fattispecie (x^2-1)^-5 e mi chiedevo se devo derivare la funzione scritta nel modo 1/(x^2-1)^5 o applicare direttamente le regole di derivazione perchè apparte il fatto che vengono due risultati diversi, ma poi come si procederebbe se ad esempio l'esponente fosse -1 in questo caso la base della potenza derivandola con le regole di ...
2
12 feb 2004, 12:23

Principe2
ciao...come va la vita dalle vostre parti? domani esco da scuola alle 16,30....corso x estrarre il dna dalle cellule batterike! lasciando da parte...bokimika...e microbiologia...ho bisogno del vostro aiuto! calcolare il rapporto incrementale di una funzione nel punto riportato a fianco e per un incremento h generico! y= sen2x x0= p greko/2 y= (cos x)/(1+cos^2 x) x0= alfa si risolvono come quando c'è1num normale a xo? nn so ditemi voi...ciao e grazie ISABEL
1
9 feb 2004, 19:40

fireball1
Ciao... Mi potete controllare gentilmente queste equazioni? Grazie mille! 9x²+1=(3-x²)(x²+4) Il risultato dovrebbe essere 1. A me viene invece completamente diverso, mi viene infatti con il radicale doppio... x/27=27/x² Il risultato è stato omesso; mi viene x=0; x=27 [(1/x²+1)²+(2-1/x²)(2+1/x²)]²=20/x²+29 Ehm, qua i risultati mi vengono con i radicali doppi, troppo difficili da scrivre (soprattutto per poterli comprendere voi)! Grazie in anticipo!
5
8 feb 2004, 19:23