Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
Si consideri nel piano cartesiano xOy il triangolo acutangolo ABC,con circocentro in O,avente le seguenti caratteristiche: A sta sul semiasse y positivo,C sta nel IV quadrante,l'angolo ACB e' 45°. Sapendo che AO incontra il lato BC nel punto D tale che sia BD=5*sqrt(10)/3 e DC=4sqrt(10)/3, calcolare: 1)Le equazioni dei lati di ABC e quella della circonferenza ad esso circoscritta. 2)La misura del perimetro e l'area di ABC. 3)Sia AC l'arco di non comprendente B. Su quale parte di ...
2
30 mar 2004, 19:01

fireball1
il problema l'ho scritto completamente sbagliato: Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio 2 che siano parallele alla retta y=-x+1. Excuse me...
7
29 mar 2004, 20:07

Pachito1
problemi riguardo l'ellisse 1)scrivi l'equazione dell'ellisse aventi i fuochi di cordinate (-1,0) e (1,0), sapendo che la somma di uno qualunque dei suoi dai fuochi vale 3. risultato 20x^2+36y^2=45 2)Determina l'equazione dell'ellisse ch passa pe i punti A(1,5rad3/2) e B(- 3/2,5rad7/4) 3)determina l'equazione dell'ellisse avente due vertici nei punti(-3,0) e P(3,0) risultato, è indeterminabile, mi potreste spiegare perchè non si può determinare? se esiste un ...
3
25 mar 2004, 11:09

fireball1
Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2,0)perpendicolari alla retta x-2y+3=0 Fireball...help! Scrivere l'equazione della circonferenza di centro (2,3) e tangente alla retta 4x-3y=8.
6
29 mar 2004, 20:01

Pachito1
L'equazione della retta passante per P(-2;-1) e perpendicolare alla retta y=-2 è: a)x=-2 b)y+1=-2(x+2) c)y=1/2 d)nn è esprimibile P.s. le rette x+y=3 e 3x+2y=o cm si rappresentano sul piano?! Indica per quale valore di m le rette di equazione 3x-2y+5=0 e y=mx+1 sono parallele a)m=-3/5 b)m=3 c)m=2/3 d)m=-2/3 sono perpendicolari a)m=3/5 b)m=3 C)m=3/2 ...
2
29 mar 2004, 15:19

fireball1
la formula per trovare l'equazione di una retta passante per un punto e perpendicolara a una retta data nn è y-yo= -1/m(x-xo)? ma se qui la retta perpendicolare è y=-2,come si fa? Quelle due rette nn le so prorprio rappresentare... Il coefficiente angolare si trova m=-a/b,quindi sarà2/3 o no? Ma per eesere perpendicolari il coefficiente deve essere l'oppposto dell'inverso dell'altro,quindi -3/2,(ma nn c'è tra le possibilità).. la retta 4x-3y+5=0 penso sia perpendicolare a ...
1
29 mar 2004, 17:14

Pachito1
Forma gli abbinamenti corretti: a)x-y=0 1)asse y b)2x=0 2)retta che passa per l'origine ma nn bisettrice c)3x-y+7=0 3)retta parallela asse x d)y=0 4)asse x e)y=3x 5)retta parallela asse y f)x+3y=0 6)bisettrice primo e terzo quadrante g)2x=1 7)bisettrice secondo e quarto quadrante h)y=3x-2 8)retta generica i)Y=-x l)y=-4 Che confusione!
1
29 mar 2004, 15:07

Pachito1
considerate un triangolo ABC con la base AB lunga CM6,4 e l'area CM quadri 15,36. Sull'altezza CH si prende un punto M tale che CM sia il tripolo di MH. Calcolare l'area del quadrilatero concavo. Grazie.
5
28 mar 2004, 20:16

Pachito1
La prof.ha spiegato disequazioni...nn ci ho capito nulla:-( Me ne fate un esempio... E poi le stesse applicata alla parabola! Help! Grazie...
1
28 mar 2004, 20:46

MaMo2
ciao! Abbiamo un triangolo isoscele con la base di 24cm e i lati obliqui di 20 cm ciscuno. Calcolare l'ortocentro. Si potrebbe risolvere con la similitudine? Io ci ho provato, ma non ci riesco... come si fa? Grazie 1000
1
28 mar 2004, 18:38

Sk_Anonymous
ul nostro libro di matematica finanziaria è riportata la seguente definizione:" Un'equazione algebrica di grado qualunque ammette un'unica radice reale e positiva, se la successione dei coefficienti cambia segno una volta sola". ad es. 102x^5 + 2x^4+2x^3+2x^2+2x-104=0 1) qualcuno mi puo' spiegare tale definizione eventualmente sulla base della sopra-riportata equazione? 2) ed eventualemnte sviluppare (con tutti i passaggi) l'equazione suddetta? Grazie in anticipo
11
26 mar 2004, 17:41

Legolas87
come si determina l'integrale particolare dell'eq differenziale f(x): x^2*y(primo)-y=0 tale che per esso esiste Limite[ per x che tende a infinito, di f(x)]=1 aiutatemi grazie
3
13 mar 2004, 17:43

MaMo2
ebbene si... ho in vista un compito in classe: determinare per quali valori di x le seguenti funzioni sono crescenti o decrescenti: 1)y=x^3-x^2 2)y=(x^2-4)/(x^2-9) 3)y=(x^2-7x+7)/(x^2-3x+3) 4)y=x(lnx-1) ho il risultato ma non so come arrivarci. fatemi sapere come.. grazie Modificato da - iocarlo il 26/03/2004 16:49:48
2
26 mar 2004, 18:13

fireball1
ciao amici... ho qualche difficoltà sulle derivate: 1) y = LN(radice(1 + 4·x^2)) 2) y=x*(e^x)*ln(x) per favore mostratemi i passaggi. ciao e grazie!!!
5
26 mar 2004, 11:19

Sk_Anonymous
pongo il seguente quesito, accessibile a tutti... dimostrare che il quoziente e il resto della divisione euclidea sono unici. buon lavoro, ubermensch
4
24 mar 2004, 15:57

Legolas87
I logaritmi sono davvero un bell'argomento. Cimentatevi con:
8
22 mar 2004, 18:59

Pachito1
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine e col centro nel punto d'intersezione delle due rette x+y-7=o; 2x+3y+6=0. Grazie anticipatamente.
2
23 mar 2004, 16:48

fireball1
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto(4,-2) e concentrica alla circonferenza x(al quadrato)+y(al quadrato)-2x-2y=0. Help!!
1
23 mar 2004, 16:04

fireball1
Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 2(radice)2 e concentrica alla circonferenza x(al quadrato)+y(al quadrato)-6x-9=0. Mi serve x domani!
1
23 mar 2004, 16:00

tony19
ciao! mi danno problemi questi problemi (scusatemi per il gioco di parole!) Il lato BC di un triangolo ABC è di 2,5 dm; determinare la lunghezza di un segmento MN parallelo ad esso e che divide l'altezza AH del triangolo ABC relativa al lato BC nelle parti AK e KN in modo che sia AK:KN=2:3. [1dm] Il rapporto tra le aree di due triangoli simili è 25/9 e il perimetro del primo misura 300a. Determinare la misura del perimetro del secondo triangolo. [180a] grazie, ciao
5
22 mar 2004, 00:52