Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
ciao a tutti, la mia ragazza mi ha chiesto di farle questo esercizio ma non ci riesco neanche io, potreste aiutarmi? agli estremi di un'asta lunga 120cm sono applicate due forze di uguale intensità F=12N e parallele tra loro, ma di verso opposto. Determinare come devono essere orientate le due forze per ottenere un momento la cui intensità valga M=7,2Nm spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo, ciao e buona giornata
6
5 mar 2004, 15:16

fireball1
Risolvendo l'equazione: sqrt(2)*sin(x/2)+2*cos(x)=1 ... ottengo 2 sol: cos(x)=0 e cos(x)=3/4. Sostituendo nell'eq. si ha: per cos(x)=0 -> x=pi-greca/2 ... sqrt(2)*sqrt(2)/2+2*0=1 OK per cos(x)=3/4 non è verificata. Qualcuno sa dirmi perché? Grazie Michele Modificato da - micdec il 05/03/2004 10:53:04
3
5 mar 2004, 10:56

vecchio1
Guardate un po' voi se trovate la soluzione: x 1 1 --- - --- + --------- =0 R=1 x+3 x+2 (x+2)(x+3) La seconda e dello stesso tipo: x-2 x^2 x-1 ------ = ----------- - ------- R=-3 x-1 (x-1)(x-2) 2-x Un ringraziamento metafisico ,come sempre in anticipo. BaY Bay.
7
2 mar 2004, 22:36

Maverick2
sono ancora io con i miei problemi di minimi e massimi...questa volta però il problema sono le reti minime! come collegare punti diversi nel più breve tragitto possibile?!? testi che mi danno la spiegazione (empiricamente usando sempre le mie amate lamine saponose!) ne ho trovati ma, come sempre avrei bisogno di qualcosa di "meno accademico"....la domanda è sempre la stessa, mi rendo conto di essere un pò ripetitiva, sapete dirmi qualche sito che spieghi le reti minime?? oppure sapreste ...
4
29 feb 2004, 00:27

Principe2
Hi Guys! come va??? devo chiedervi come sempre un favore...sempre per quel che riguarda la mia tesina sulle bolle di sapone...sapreste indicarmi un bel sito internet in cui siano spiegate, in maniera non troppo accademica, lo studio della derivata e i minimi e i massimi?? Ahimè il mio libro è troppo palloso... vi ringrazio in anticipo per la collaborazione e per la pazienza! tanti saluti e, per chi ha la fortuna come me di avere una settimana di stop, BUONE VACANZE!!! margotz vedere un ...
6
20 feb 2004, 22:14

amareggiato
CIAO...RAGA! SPERO QUALKUNO MI AIUTI calcolare la derivata della funzione ln(2x più2) ln= logaritmo naturale! grazie a tutti ISABEL
2
1 mar 2004, 19:45

fireball1
ciao a tutti, per l'ennesima volta vi chiedo di aiutarmia risolvere alcuni esercizi: Scrivi l'equazione della circinferenza che soddisfa le seguenti condizioni. 1) ha centro nel punto(2,0) e passa per il punto(0,2) 2) ha centro nel punto(1,1) e passa per il punto (-2,1) 3) Ha per diametro il segmento di estremi (-2,4) e (0,2) 4) Passa per i punti (0,0) (3,1) e (3,3) Ci sono molti altri esercizi che non mi vengono, intanto cerco di capire questi se esiste un limite voglio ...
36
27 gen 2004, 22:30

fireball1
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per (1,0) e tangente alla circonferenza: (x-3)^+(y-1)^= 5 nel punto (2,3). GRAZIEE!!
6
29 feb 2004, 19:57

nipponik
Aiutatemi a risolvere i 2 problemi relativi alla circonferenza: 1) Conducete dal punto P (-1;2) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y+1=0 2) Conducete dal punto P (0;5/3) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x+2y-5=0 e determinare i punti di contatto. Grazie anticipatamente.
2
28 feb 2004, 00:11

fireball1
Sottopongo al vostro attento vaglio questo esercizio: "Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2-2kx+(1-k)y+2=0, determinare l'equazionedell'asse radicale, le coordinate dei punti base e l'equazione della retta dei centri. Dai risultati ottenutiche cosa si può dedurre?"
3
29 feb 2004, 14:39

iocarlo
ciao ubermensch, ho analizzato il tuo suggerimento che ho riscritto, cioè questo: dovresti conoscere le due formule 1) D[g(x)+f(x)] = g'(x) + f'(x) e 2) D(g(x)*h(x)] = g'(x)*h(x) + g(x)*h'(x) applicando la 1 la tua derivata è: D(x^2lnx) + D3x = applicando la 2 lnx*Dx^2 + x^2*Dlnx + D3x suppongo che tu sappia fare singolarmente queste derivate, e si ottiene: 2xlnx + x + 3 dunque, singolarmente io riesco a fare solo la 2) ed arrivare al risultato. non capisco come ...
2
29 feb 2004, 10:46

Ahimsa1
scusate... ho ancora un altro problemino: studiare i punti singolari di discontinuità delle seguenti funzioni 1) y=(3x+1)/(x-1) 2)Y=x/|x| applicando la def. di derivata calcolare nel punto x la derivata della seguente funzione: Y=2x-5 possibilmente vorrei capire i passaggi... grazie molte ancora!!!! Modificato da - iocarlo il 28/02/2004 19:56:49
5
28 feb 2004, 18:26

fireball1
calcolare l'integrale: dx/(x-1)(x+1)
4
27 feb 2004, 21:13

Pachito1
Salve ho un problemino di fisica elettrostatica da risolvere (v. allegato) Si consideri il circuito in allegato. Calcolare la relazione che deve intercorrere tra le resistenze R1, R2, R3, R4 affinchè la corrente I che attraversa la resistenza R sia nulla. Un grazie immenso a coloro che riusciranno ad aiutarmi.
9
20 feb 2004, 17:58

Principe2
ciao! Sinceramente neanche ho capito cosa mi richiede! Che cos'è una traslazione e soprattutto come si risolve quest'esercizio? Scrivere l'equazione della retta r' ottenuta traslando del vettore v (3;2) la retta r di equazione 2x+3y-4=0. Constatare che r' è parallela ad r. P.S.: ho notato con grande mio dispiacere che su matematicamente non ci sono appunti sul piano cartesiano! un vero peccato! Ciao
5
27 feb 2004, 19:09

Principe2
ciao ho un dubbio, anzi ho confusione: abbiamo una disequazione fratta di grado superiore al secondo, il segno è minore o uguale, come facciamo? al numeratore poniamo maggiore a 0, al denominatore cosa faccimao? grazie in anticipo
9
25 feb 2004, 20:08

fireball1
a =w (omega). r Questo è il risultato di una formula relativa ad un teorema sull'accelerazione. Sapete dirmi di che teorema si tratta? Se si potete spiegarmelo? Vi ringrazio infinitamente. Matilde
5
26 feb 2004, 19:08

Principe2
Antecedente a quello che sto per dire mi scuso con fireball perche' sto scrivendo un post nuovo alle volte sai un eccesso di zelo. Adesso purtroppo mi tocca anche pensare a queste banalita'in cui l'uomo ci sta'come nell'acqua. Ancora per la mia fretta nel fare le cose capita che si sbagli no ? Ma non avevo letto quello che avete montatosu su di un mio errore fatto in dei post precedenti, sapete sono un comune mortale e quindi..........si sbaglia no,ma a darmi dell'ignorante:-( Se ...
2
25 feb 2004, 23:05

Principe2
Ciao a tutti,mi sfugge qualcosa in queste due equazioni spero che qualcuno di voi potra' essermi di aiuto come sempre, grazie ancora a tutti in anticipo. x^2-2x+2rad3-3=0 R=1-rad3;rad3 x^2-x-2-rad2=0 R=-rad2;1+rad2 Ancora un ringraziamento e alla prossima aloa.
1
25 feb 2004, 21:19

Principe2
ciao, che strana equazione... (2x²-x+4)²-6(2x²-x)=19 è giusta la mia ipotesi di chiamare 2x²-x=y? Grazie mille a chi mi farà vedere come si risolve! Ah, i risultati sono: -1/2;1.
5
25 feb 2004, 18:46