Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Devo assolutamente risolvere questo problema: la velocità tangenziale di un punto di una ruota a distanza 15 cm dall'asse di rotazione di un'automobile è 15 metri al secondo. Calcolare il diametro delle ruote, sapendo che la velocità dell'automobile è di 90 Km/h Grazie in anticipo per l'aiuto. nadia landonio Modificato da - marty il 12/05/2004 17:01:48 Modificato da - marty il 12/05/2004 17:02:14
6
12 mag 2004, 16:29

Sk_Anonymous
provateci voi che io proprio non ci riesco!! mi vengono fuori dei calcoli impossibili. una piramide ha per base un triangolo isoscele ABC rettangolo in A la cui ipotenusa misura a. Il vertice V è situato sulla perpendicolare al piano di base condotta nel punto medio O di BC e il triangolo BVC è equilatero. Si conduca nel piano della faccia BVC una parallela B'C' a BC, che tagli VB, VO e VC in B', O' e C'. Si congiungano questi punti con A e si indichi con x l'angolo OAO'. -Calcolare ...
6
7 mag 2004, 22:29

fireball1
Scusate sono nuovo, avrei un problemino, sapete come si fa a dimostrare la formula (x0*x)/a^2 - (y0*y)/b^2 = 1 relativa alla tangente dell'iperbole?? Grazie mille in anticipo per la risposta!!
8
11 mag 2004, 18:07

Legolas87
Guardate un po' voi questa equazione irrazionale,se qualcuno la puo' risolvere; mi puo'se non gli e' troppo mettere tutti i passaggi? 2x^2+4 +1-x^2= x^2+9 R 0,0 Ancora una domanda ,ma qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete degli appunti "fatti bene" sulle equazioni irrazionali??? Vi ringrazio e alla prossima.
1
13 mag 2004, 19:29

Sk_Anonymous
salve a tutti, sono nuovo del forum. mi piacerebbe sapere se esiste un metodo matematico NON ricorsivo (per quello ho gia' scritto un po' di codice FORTRAN) per calcolare le prime n copppie di numeri naturali distinti (a, b) tali che a^b == b^a grazie Modificato da - ottocento il 10/05/2004 22:12:13
3
11 mag 2004, 18:57

crsclaudio
sono dati nel piano xoy i punti A(1/2,0) B(5/2,0) c(1,1);si scriva l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y passante per i punti A,B e C e se ne detemini il vertice V e dtta D la proiezione di C sull'asse delle x si scriva l'equazione della retta r passante per B e perpendicolare alla retta DV: sia E il punto di r di ascissa x=1.Determinare sull'arco di parabola CB un punto P tale che sia K il rapporto tra le aree del quadrilatero PBDC e del triangolo EDB
1
12 mag 2004, 08:25

fireball1
Salve a tutti . Una cosa che non mi torna,negli esercizi successivi,quando arrivo a risoverli con il sistema misto,cosa metto a posto del polinomio B(x)>0 x^2+3x+4=2 la seconda 2x^2-7x+7=1 Naturalmente vi ringrazio per quello che potrete fare per me!!!
1
11 mag 2004, 19:41

MaMo2
Salve, vi chiedo aiuto riguardo questo problema: Determinare l'ampiezza x di ciascun angolo alla base di un trapezio isoscele circoscritto a un semicerchio di raggio r, sapendo che il volume generato dal trapezio in una rotazione completa intorno alla base maggiore sta nel rapporto k con il volume della sfera generata dal semicerchio. Il mio libro dice che la risolvente è un'equazione lineare in sinx e cosx... Effettivamente, a me la risolvente viene: 4k sinx + cosx - 3 = 0 ...
6
8 mag 2004, 16:52

Sk_Anonymous
Provare la seguente(notissima)identità binomiale: sum(k=0...n)((n,k)^2)=(2n,n) (n,k)=coefficiente binomiale n su k.Consiglio:considerare i binomi (1+x)^2n e (1+x)^n.
2
8 mag 2004, 21:08

Principe2
Nelle trasformazioni.. comunque... mi vengono dati dei sistemi, che poi scrivo in forma matriciale. la prima cosa che mi fanno fare è controllare il determinante, che sia diverso da zero, poichè in caso positivo sarebbe un'affinità, in caso contrario, non lo sarebbe. Ma a cosa mi serve sapere se è un'affinità o meno? Se non lo è mi hanno detto che non è biettiva.. ma... e allora ?.? **Sana**
6
4 mag 2004, 17:21

Pachito1
Sia ABC un triangolo in cui l'angolo in B è doppio dell'angolo in A. Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B; sapendo che sin A = 1/3 e che BD = 2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e il seno dell'angolo di vertice C.
1
5 mag 2004, 01:17

Pachito1
Ciao! Guardate un po' sto problema... Introducendo 30 g di ghiaccio fondente in acqua a 40°C, la temperatura dell'acqua scende a 24°C. Determina la quantità iniziale e finale d'acqua. [175 g; 205 g] Grazie!
1
5 mag 2004, 00:53

Sk_Anonymous
il fatto che una funzione f sia asintotica a g coimplica che f-g tenda a 0? Se una funzione f(x) ha un asintoto del tipo y=ax+b, allora è vero che df/dx tende ad a? pensateci!
31
18 apr 2004, 09:54

_admin
non ci crederete ma le mie "bolle di sapone" sono concluse..dop tanta fatica ce l'ho fatta...! devo dire grazie di cuore a tutti quelli che hanno collaborato e che mi hanno sopportato (Lupo Grigio in praticolare!)! mancano solo qualche modifica e qualche aggiunta dopo le varie correzioni dei prof ma per il resto ho potuto scrivere "THE END"! grazie ancora! mARGOTz --------------------------------------------------------------------- vedere un mondo in un grano di ...
6
1 mag 2004, 23:09

crsclaudio
Salve a tutti, In un post precedente (Energia cinetica)avevo chiesto una spiegazione su un problema , e molto gentilmente mi è stata data da Mamo una spiegazione. C'è però un punto relativo alla definizione di energia cinetica che mi rimane poco chiaro: sempre parlando grossolanamente, mi metto nei panni di un progettista che deve misurare la forza di impatto posseduta da una massa M, lanciata a velocità v. Spesso mi chiedo: un auto di massa uguale a 1000 Kg lanciata a 25 m/s ha una certa ...
5
29 apr 2004, 08:16

fireball1
su! risolvete questa: (x+1)^2*ln2/ln(x+1) - 36x^2*ln2/lnx >= 16 buon divertimento. ciao, ubermensch
4
2 mag 2004, 18:12

fireball1
Salve a tutti! Ieri stavo dando un'occhiata agli esercizi che il nostro prof. ci ha gentilmente lasciato per il 1° Maggio e uno di questi mi ha lasciato perplesso. Il testo del quesito è il seguente: "Scrivere l'eq. della parabola y=ax+bx+c passante per il punto A?(1/2;-5/4) e tangente alla retta y=4x-4 nel punto di ascissa x=1" Ora, da quanto mi è stato insegnato, per poter calcolare l'eq. della parabola debbo conoscere almeno 3 punti: fino ad ora conosco 2 punti e ...
4
1 mag 2004, 13:42

MaMo2
ciao! la prof.ci ha dato 20 progressioni da risolvere,mi sono uscite tutte,tranne 3,farò sicuramente qualke errore di calcolo,poikè i risultati mi escono approssimativamente uguali,voi come li risolvereste? sono le seguenti: 1)a1=a+7 3(tutto fratto 2); a7=7/6a+7/2 3. calcolare d e a4. 2)a1=a+3(radice)3-b(tutto fratto 6); a5=1/6a+(radice)3(fratto2)-1/10b, calcolare d. 3)a3=5(radice)2-3;a10=12(radice)2-10, calcolare a6. scusate il pasticcio,ma cn i simboli sono negata! grazie a ...
1
2 mag 2004, 11:58

fireball1
Rieccomi nuovamente, come ho gia scritto nell'altro topic ho il prof di matematica più matto d'italia, ci ha messo lunedi 17 il compito su logaritmi e equazioni esponenziali e sono in 3:-) Per adesso ho solo un paio di quesiti dato che ha spiegato alcune cose, ma non ha fatto neanche in tempo a prendere appunti poiche in 10 minuti è impossibile: come si risolve l'equazione 5^x=17, il nostro prof ci ha fatto un esempio con 2^x=4, in questo caso x vale 2, e ci ha detto di trovare il valore ...
6
30 apr 2004, 22:14

fireball1
In una circonferenza di centro O è inscritto il triangolo isoscele ABC, di base BC e la cui altezza relativa alla base è AH>AO. Si sa che sono verificate le seguenti relazioni: 1/4 di AH + 2/5 di BO = 9cm AO-OH=9cm Determinare il perimetro e l'area del triangolo. COME SI FA???? GRAZIE E CIAO Alessandro
2
1 mag 2004, 13:04