Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
SALVE GENTE! HO ANKORA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! NEL MOMENTO IN CUI DEVO CALCOLARE LA DERIVATA NEL PUNTO X=C E X=C MA DIVERSO DA 1...COME DEVO PROCEDERE? SO KE SEMBRA BANALE MA VORREI SAPERE COME FARE LE SEMPLIFICAZIONI NEL CALCOLO DEL RAPPORTO INCREMENTALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI: y= due terzi x^2-5x^2più3 a me riusulta (-13h più 21)/3 giusto? y= x^3-4x x=1 a me risulta h^2più 3h-5 giusto? y=(2-x)/(x più 3) x=0 a me il risultato viene {(2-h)/(h più 3)}/ ...
3
5 feb 2004, 17:44

fireball1
Trova graficamente la risultante di due vettori aventi lo stesso punto di applicazione e lo stesso valore v=5 nei seguenti casi: a) i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso; b) le direzioni dei due vettori formano un angolo di 90°; c) i due vettori hanno la stessa direzione e verso opposto. Grazie infinite.
1
5 feb 2004, 16:52

WonderP1
Ciao Dato un triangolo equilatero ABC di lato 10, condurre una corda DE parallela al lato BC, in modo che il triangolo DOE, essendo O il punto medio di BC, sia equivalente a 1/5 del triangolo dato. Come al solito, non c'è il risultato... Chiamo CH l'altezza del triangolo più grande e me la calcolo col teorema di pitagora CH=sqrt 100-25= 5*sqrt3 Ora mi calcolo l'area del triangolo grande 10*5sqrt3/2=(50sqrt3)/2 Ora mi calcolo l'area di quello piccolo, il triangolo DOE Area ...
2
4 feb 2004, 17:43

goblyn
Date due funzioni f e g per determinare le applicazioni composte f°g e g°f bisogna fare f(g(x)) e g(f(x)), giusto? Se chiede di determinare i domini delle aplicazioni composte come bisogna procedere? Semplicemente calcolandoli come una normale funzione o c'è qualche accorgimento particolare? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi.
1
4 feb 2004, 19:36

Principe2
Trovare la condizione necessaria e sufficiente perche' x^3+y^3+z^3+kxyz sia divisibile per x+y+z. karl.
3
4 feb 2004, 00:39

keplero1
mi infiltro un secondo per chiedervi un aiuto urgente la formula del coeff.angolare di una retta è X1 - X c.a = -------- Y1 - Y rispondete per favore c'è in ballo un 4 e mezzo grazie mille clau
3
3 feb 2004, 21:42

Marco881
Ciao! Prima di tutto, vi faccio i miei più sinceri complimenti per il vostro sito, qualcosa di davvero eccezionale. Altrettanto eccezionale, si intende per difficoltà, è il problema che vi sottopongo. ---- Abbiamo una vasca contenente acqua: dentro questa si trova una sorgente luminosa alla profondità di 50 cm, che invia raggi luminosi da tutte le parti. Trovare il raggio della circonferenza che sovrasta verticalmente la sorgente luminosa. Troppo difficile... i dati ...
2
3 feb 2004, 20:36

Sk_Anonymous
Ciao sono giovanna, insegno matematica e fisica. Ho un problema che credo potremmo risolvere insieme: Mi aiutate con del materiale sul modello di raggi di fronte d'onda relativo alla riflessione e alla rifrazione? Devo comporre un'unità didattica. Grazie anticipatamente potete inviarmi qualcosa all'indirizzo gdicris@libero.it

WonderP1
raga sono nuova mi auitereste entro domattina a risolvere questo prob? le coordinate del vertice della parabola passante per i punti (1;8) (-1;10) (3;30)sono?grazie sto fondendoooo mary
4
2 feb 2004, 18:00

fireball1
Salve a tutti; mi sono appena associato al gruppo e voglio subito verificarne le capacità!!! Ho bisogno di dimostrare la formula che mi permette di calcolare la distanza di un punto da una retta, come si fa???? GRAZIE E CIAO
2
30 gen 2004, 19:03

Memol_ina
BUONA DOMENIKA A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUESTO MESSAGGIO....! HO AVUTO DA FARE DEGLI ESERCIZI SULLE DERIVATE MA NN MI ESCONO...! SPERO QUALKUNO MI AIUTI! DETERMINARE IL RAPPORTO INCREMENTALE NEL PUNTO RIPORTATO A FIANKO DELLA FUNZIONE E UN INCREMENTO X h generico! y= (1 meno x)/3 x=3 ciao a tutti e grazie isabel ISABEL
2
2 feb 2004, 12:53

fireball1
Aiuto! devo inserire questa funzione y=[(√x^2-9)-1]/x in derive per fare il grafico, come si fa??? AIUTO!
5
1 feb 2004, 17:10

fireball1
Uhm, un altro grattacapo... Dato il quadrato ABCD di lato (sqrt 2 +1)cm, si considerino sui lati AB e AD e sulla diagonale Ac rispettivamente tre punti E, F, H, tali che sia AE=AF=CH=x e in modo che l'area del triangolo EFH sia 1/2(sqrt2 +1)cm². [x=1] Sono proprio curioso, difficile vero?
1
1 feb 2004, 20:50

fireball1
Salve Ho dei problemi con questo problema (scusatemi per il gioco di parole)! La base mi viene 200/3! Impossibile... evidentemente non sono sulla giusta strada! L'area di un triangolo isoscele è di 100/3 m² e la base supera di (8+2/3)m la quinta parte dell'altezza ad essa relativa. Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio dalla semicirconferenza tangente ai lati congruenti del triangolo isoscele ed avente il diametro sulla base del triangolo stesso. [10m; 25/3m; 25/3m; ...
1
1 feb 2004, 19:25

Asimov1
ciao! ormai sono il vostro incubo...io insieme alle mie bolle di sapone... ho un altro quesito: le bolle sono sferiche sia per il principio isoperimetrico sia grazie alla tensione superficiale sia perchè un sistema fisico raggiunge il suo equilibrio quandola sua energia è minima...bene...questo comortamento della fisica è talmente banale che non ha neanche un nome, spiega infati perchè una molla torna al suo stato di riposo quando non è più tesa, spiega perchè una palla rotola giù per un ...
2
30 gen 2004, 21:04

vecchio1
Questi problemi sono sulla quantità di moto, sicuramente per voi saranno semplicissimi 1)calcola l'impulso traferito al muro da un pallone di 0.95 kg che lo colpisce alla velocità di 1,2m/s e rimbalza con velocità immutata in modulo. Risultato 2,3 N * s 2)Un oggetto di massa m viene spinto da una forza costante per un intervallo di tempo Δt con effetto che la sua velocità, inizialmente pari a u, diventa v( i vettori u e v sono nella stessa direzione). calcola l'impulso della forza ...
12
11 gen 2004, 16:18

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, qualcuno ha voglia di farmi questi bei problemini? Si unisca il punto medio M di un lato obliquo AD di un trapezio con gli estremi B, C del lato opposto. Dimostrare che si ottiene un triangolo equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: condurre da M la parallela alle basi e da B e C le parallele ad AD…) Dai vertici del triangolo ABC si conducano i segmenti AA’, BB’, CC’ isometrici, paralleli, diretti nello stesso verso e tali che CC’ sia interno alla striscia ...
4
31 gen 2004, 22:31

MaMo2
SALVE A TUTTI! AVREI BISOGNO DI1Pò D'AIUTO SU UN ESERCIZIO KE MI è STATO ASSEGNATO OGGI DAL PROF DI MATEMATIKA! MI RENDO CONTO IO STESSA KE è BANALE...PERò......! DATA LA SEGUENTE FUNZIONE y=(4 più x)/(x meno 3) con x=1 determinare il rapporto incrementale nel punto riportato a fianco alla funzione data e per un incremento h generico! ringrazio fin da ora tutti coloro ke mi aiuteranno....buon fine settimana......isabel ISABEL
1
31 gen 2004, 18:22

Sk_Anonymous
ciao scusate qualcuno sa come semplificare una roba del tipo (1+(cos(x))^2)^(1/2) per levare una radice e a ridurla a combinazione lineare di sin e cos? Questo problema mi è sorto quando cercavo di fa a trovare la lunghezza di un arco di sinusoide del tipo y=sin(x) da x=0 a x=PI/2 Si deve integrare la funzione antipatica con la radice, ma non so come fare. Nemmeno The integrator della Wolfram ce le fa! Help! Lorenzo
1
30 gen 2004, 22:16

Sk_Anonymous
Salve ho dei dubbi riguardo alla risoluzione di questa disequazione, è corretto il ragionamento? |1+cosx|0 1+cosx
2
30 gen 2004, 20:14