Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caratheodory
Salve a tutti !! Ho letto sul mio libro di Geo Analitica che un'iperbole ha una interessante proprietà: se da un fuoco faccio partire una semiretta che incontra un ramo dell'iperbole inunpunto P e tale semiretta viene "riflessa" sul ramo (la semiretta riflessa è simmetrica rispetto alla normale all'iperbole nel punto di intersezione tra prima semiretta e iperbole) , la semiretta riflessa coincide con la semiretta uscente dall'altro fuoco dell'iperbole e passante per il punto ...
6
11 set 2006, 22:17

.:VinceLarkin:.
Salve a tutti , e complimenti x il bel forum (Il migliore in italia) Dopo un lungo periodo passato a lavorare, ho deciso di ritornare a scuola (mi sn iscritto a g****i s****e x il recupero anni scolastici). La settimana scorssa, abbiamo fatto le equazioni di secondo grado, ed io nn ho capito nulla. Perkè: le equazioni di primo grado nn le o mai fatte, le espressioni nn me le ricordo più, e così via... Spero ke abbiate capito la mia posizione, mi servirebbe il vostro aiuto. Grazie a tutti

smemo89
Ciao a tutti. Sto risolvendo questo problema di Geometria Analitica, che è abbastanza semplice, però ci sono alcune cose che me lo rendono difficile. Il problema è questo: Calcolare perimetro e Area del triangolo ABC; sapendo che A ha coordinate 2,3; B -2,5 e C 3,-2. Naturalmente per prima cosa mi sono trovato la distanza tra AB, BC e AC. Allora AB= Radice di 20, BC= Radice di 74 (quindi 2 rad di 5) e AC = Radice di 26. Quindi mi dovrei calcolare il perimetro, poi per quanto riguarda l'area ...
16
24 set 2006, 13:06

Princeps1
In un triangolo equilatero ABCdi lato 2a condurre una parallela al lato AB che incontri gli altri due lati nei punti M ed N in modo che, detto O il punto medio di AB, risulti k il rapporto tra l'area del triangolo MNO e quella di ABC. Ho fatto un disegnino con paint, a tal proposito se qualcuno mi sa consigliare un semplice programma per fare disegni di questo tipo mi farebbe un piacere. Allora: Il lato è 2a La condizione è $(S_(MNO))/(S_(ABC))=k$ Calcolo la superficie di ABC con la ...
6
24 set 2006, 17:04

et@bet@
Ciao a tutti, devo dire che la domanda per voi sara' banale, ho il seguente dubbio sulla divisione con frazioni se devo dividere: `1/2`: `3/5` per risolverla devo invertire la seconda frazione: `1/2`x `5/3` ma se ho 3 frazioni da dividere come opero ? `1/2`: `3/5`: `2/3` posso cominciare invertendo l'ultima frazione e moltiplicarla per la penultima, oppure posso invertire in un solo colpo tutte e due le frazioni che seguono ? grazie mille
7
24 set 2006, 19:43

Sk_Anonymous
1) $(2x+5)/(1-4x^2)-(x+2)/(4x^2-4x+1)<=3/(2x+1)$ 2) $root(2n+1)(2x-5)<1 (n in N_0)$
4
23 set 2006, 17:58

GIF MASTER
giorno... nella matematica me la cavo bene, ma nn nella geometria e nei rpoblemi logici... quidni chiedo aiuto a voi ... ho questi dati nel problema: Hai a disposizone nove lingotti d’oro massiccio. Otto di questi pesano 1 kg, ma l'altro (il nono) di essi nasconde una cavità al suo interno pesando quindi 0,9kg.Hai a disposizione una bilancia di piatti, si possono fare solamente due pesate.Come si può individuare con certezza il lingotto + leggero cioè quello con la cavità??? qual'è la ...
2
24 set 2006, 12:06

cmfg.argh
Ciao a tutti, come faccio a risolvere questo esercizio? f(x)= $(x/3)(sinx)/|sinx|$ con x
7
19 set 2006, 17:44

asterix22
Non mi riesce questo problema, potete aiutarmi? "una circonferenza è tangente all'asse y e ha il raggio di misura 2:scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che stacca sulla bisettrice del primo quadrante una corda di misura 2sqrt(2). grazie raga'.
12
23 set 2006, 17:43

fu^2
l'esercizio chiedeva di determinare CE, segno e zeri della funzione $y=sqrt(2^2x-2^x-2)-sqrt(2-2^x)$ facendo il CE mi vine x=1... poi studiando il segno mi viene positiva per i valori$>=0$... vuol dire che il graficodi questa funzione è una retta che passa per x=1 che esiste solo nel I quadrante?... mi pare strano così a pelle...
6
22 set 2006, 17:20

Sk_Anonymous
Mia sorella frequenta il terzo anno di liceo scientifico; il libro di fisica adottato è "L'evoluzione della fisica" di Parodi,Ostili,Mochi Onori Lo conoscete? Cosa ne pensate?

evie-votailprof
E' da poco che ci stiamo esercitando sul dominio/campo esistenziale pero' io trovo al momento delle difficoltà per quanto riguarda le trascendenti goniometriche.. Ad esempio non so come svolgere: $y=sqrt(sen(2x))>=0$ mi rendo conto che sarà banale ma intanto ci trovo difficoltà.. la soluzione dev'essere : $[kpi<=x<=kpi+pi/2 ;k=0;+-1,+-2....]$ potete spiegarmelo in modo semplice? soprattutto ho bisogno di capire k=0 ke vuol dire e cosa implica.. Ulteriore problema che ho trovato è nello svolgimento della ...
11
22 set 2006, 13:51

Charlie Epps
Ho trovato questo limite in rete, ma non riesco a impostare un percorso risolutivo: lim per x che tende a +inf di rad.quadrata di (1+x+x^2) -radice quadrata di 3+x^2 Grazie per l'aiuto
4
22 set 2006, 16:32

Sk_Anonymous
Date le disequazioni ridotte in forma normale $ax^2+bx+c>0$ e $ax^2+bx+c<0$ ,$a>0$ Come spieghereste ad un ragazzo di secondo/terzo anno di liceo scientifico (senza il metodo grafico della parabola) il fatto che se $Delta<0$ la prima è soddisfatta $AAx in RR$ mentre la seconda non ammette soluzioni?
11
21 set 2006, 15:59

rico
non riesco a far coincidere il risultato della derivata della seguente funzione: y=(sin(x))^2*cos(2*x). Il risultato esatto dovrebbe essere: y'=sen(2*x)(1-4*((sen(x))^2). A me viene lo stesso risultato ma con la seconda parentesi divisa per 2. Qualcuno e cosi gentile da illustrarmi i passaggi? Grazie ciao!
4
21 set 2006, 14:17

Sk_Anonymous
$sen(omegat+2pi+phi)=sen(omegat+phi)$,giusto? Perchè?
10
19 set 2006, 17:00

Mattia 901
Buongiorno!!!! Mi sono appena iscritto!!!!!! Ho un piccolo problema nel risolvere un esercizio con i vettori. Su un piano cartesiano ci sono 3 vettori sfasati l'uno con l'altro di 120° e su essi e stato costruito un triangolo equilatero con lati AB,BC,CA... La lunghezza di ogni vettore è di 220 quindi la loro somma vettoriale è nulla. Il problema è calcolare la lunghezza di questi lati!!!!!!!! Tenendo conto che sono in 3 superiore sarei grato a chi mi dicesse come si risolve questo ...
4
21 set 2006, 13:43

apocaliv
Salve, conoscete una piccola guida veloce che ricordi come si fanno le equazioni di primo e secondo grado, di grado superiore al secondo, con il modulo e i sistemi? Una ricapitolazione veloce ma completa e ke si faccia capire. Fatemi sapere. Bye
4
15 set 2006, 12:47

stellacometa
Avendo questa funzione: $Z=e^(sqrt((x+1)/(y-3))$ ne trovo il dominio ponendo argomento maggiore di zero ma essendo che si trova sotto radice devo porre numeratore maggiore uguale a zero e denominatore maggiore di zero..giusto?
21
20 set 2006, 20:37

fu^2
non ho capito perchè la corrispondenza tra un numero complesso qualsiasi $z(a,b)$,dove a è la sua perte reale e b la sua parte immaginaria, con la sua trasformata trigonometrica $z_1=p(cosmu+isinmu)$è biunivoca solo quando la sua anomalia è$-pi<mu<=pi$
3
19 set 2006, 20:45