Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$(log(x+3))/(log(x+1))^2 =2$
la base del logaritmo è 2
quando ci troviamo una frazione composta di logaritmi come comportardci?
grazie a chiunque volesse darmi una dritta....

Ciao! Avrei bisogno di un aiuto per una equazione parametrica (mai fatte in vita mia). Potete darmelo? Grazie.
-Determinare i valori del parametro k per i quali l'equazione
$x^2 + 2x + 16k^2 - 1 = 0 $
ha due radici distinte il cui prodotto è minore di 99.
Se mi fate capire come fare mi fareste un grande favore. Bai bai.

Ciao a tutti, mi sono appena diplomato al liceo scientifico e sto per accingermi ad iniziare il corso di laurea in matematica. Vorrei sapere se per insegnare matematica e fisica in un liceo è sufficente la laurea di tre anni in matematica, o se è necessario la laurea specialistica di 5 anni. Inoltre vorrei sapere se potrò insegnare anche fisica, o se per fare questo dovrò introdurre specifici esami di fisica durante il corso di laurea.
Grazie fin d'ora per la vostra cortesia,
Andrea

ciao a tutti..vi scrivo il mio problema
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sa che la distanza del centro dalla base è (1/3)r. Determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo:
a) nel caso in cui il triangolo sia acutangolo.
b) nel caso in cui sia ottusangolo
probabilmente è + facile di quello ke penso però c'ho proprio il cervello in panne..nn so kome caspio si trovano...ho provato kon formule inverse e tutto ma niente...è la ...

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un formulario riguardante la Geometria Analitica, in particolar modo le formule che servono per risolvere problemi ed esercizi su Retta, Parabola, Circonferenza ed Ellisse. Io in verità ne ho già fatto uno, raccogliendo le formule dal Libro, però sicuramente ci manca qualcosa. Spero che questo post possa essere di aiuto anche ad altri utenti che sono nella mia situazione. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offirete. Grazie & Ciao.

Qualcuno conosce una dimostrazione rigorosa ma elementare e intiutiva (diciamo adatta a una classe delle medie inferiori) che giustifichi il fattore $1/3$ nel volume di coni e piramidi ?
grazie

Non riesco a risolvere questo problema qualcuno saprebbe darmi un imput?:
"In un parallelogramma OABC due vertici coincidono con i punti 0(0;0) e B(10;11),gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OA è doppio del lato OC.Determinare le coordinate dei vertici A e C sapendo che il prodotto dei coefficienti angolari delle rette OA e OC è 1. GRAZIE.

Salve ragazzi, allora questa estate, ho il bellissimo compito, di rivedere tutto il corso di Analisi del quarto superiore, anche se non ho avuto debito in matematica, devo comunque rivedere bene tutti i concetti fondamentali di analisi, ho qui il librone di 600 pagine, ma a quanto pare è scritto in arabo, qualcuno può darmi una mano online? Casomai se qualcuno ha un messenger possiamo spiegarci meglio, io ho icq [:D] . Aspetto qualche volenteroso, grazie in anticipo [;)]

Salve.
Devo preparare, per il prossimo anno, un progetto di matematica per una V scientifico, sul tema della prospettiva in pittura. Un incontro tra
arte e matematica. Purtroppo, pero', non sono ancora riuscito a trovare un contenuto abbastanza matematico, perche' fino ad ora tutti gli esercizi sembrano essere tecniche di disegno! Io vorrei trovare un contenuto realmente matematico, per poter costruire una verifica di matematica e non di disegno.
Qualcuno avrebbe consigli su come trovare ...
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare??????
Scrivi l'equazione dell'iperbole,riferita agli assi e al centro,passante per il punto (5;2)e avente per assintoti le rette di equazione xradicedi 10+-5y=o.

Ciao a tutti...
Stavo svolgendo questo esercizio e mi sembrava di aver fato un ragionamento giusto quando ho visto che i risultati riportati dal libro differivano dai miei. L'esercizio è:
$A=(x inR|((x<a^2)v(x>=a^2+1))^^ AinR)$
io come ragionamento ho fatto che:
1) analizzo: $x<a^2$, a rappresenta tutti i numeri sia positivi che negativi, ma x in ogni caso sarà sempre positivo e il valore minimo che potrà assumere è 0 mentre superiormente è illimitato.
2) analizzo $x>=a^2+1$, a rappresenta ...

Qualcuno può chiarirmi questa affermazione?
Un insieme A è finito se, dato un qualunque sottoinsieme proprio B di A, non esistono corrispondenze biunivoche tra A e B. Un insieme A è infinito se esistono corrispondenze biunivoche tra A e qualche suo sottoinsieme proprio B.
Grazie e scusatemi se mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma gli insiemi non sono il mio forte...

Buongiorno!
Qualcuno mi saprebbe dare una mano con questi esercizi?
1) $0<=cosx<=x^2/2$
2) per quale valore reale della x l'espressione è un numero reale?
$sqrt(log(x/(x^2-x)))$ il logaritmo è di base $1/2$
Il libro mi dice $(1-sqrt5)/2<=x<0$ e $x>=(1+sqrt5)/2$ mentre io trovo $x>2$
3)stabilire l'insieme di definizione della funzione:
$y=sqrt(cos(cosx))+arcsen(1+x^2)/(2x)$
Grazie 1000 a tutti!

Ciao a tutti! Ho un problema cn 4 problemi di matematica che nn riesco a risolvere:
1) Un alpinista scalando una vetta di altezza a dopo due tappe deve ancora salire di x metri. Calcola il valore di x sapendo che dopo aver superato nella prima tappa un dislivello pari a 1/4ax e nella seconda tappa il doppio di x ha raggiunto un'altezza pari a otto volte quella totale, diminuita del quadruplo di x.
2) Carlo vuol recintare una parte del giardino per le sue tartarughe. Ha a disposizione un ...

Vi prego,ho bisogno del vostro aiuto...
Il mio cervello sta andando in tilt,è tt il giorno che faccio matematica,poichè domani devo consegnare i compiti a scuola.
Mi mancano 2 problemi,ma nonostante sappia che sono facili,non mi viene in mente il procedimento esatto...
Help
1)Si considerino i punti A(2;-2) e C(-8;3).Determinare il punto B appartenente al segmento AC tale che si abbia AB/BC=3/2
2)Determinare il punto P(-5;13) rispetto alla retta 2x-3y-3=0
Grazie mille,se riuscite a ...

Argomento discusso tante volte ma non sono riuscito a trovare risposta adeguata, vi chiedo adesso dopo aver eguagliato $Delta = 0$ come dovrei procedere? Invece come si fa con il metodo dello sdoppiamento ?
L'esercizio che mi ha fermato è questo...se provate a spiegarlo con i dati del problema sarei molto più felice
Calcolare le equazioni delle rette tangenti alla parabola di equazione $y = -x^2+2x+4$condotte dal punto P($(1)/2$ , 7).
...e credo di non aver ancora ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se nel caso di una disequazione in modulo è giusto procedere come ho fatto io in questo esercizio:
$ (3+|x|)/(2+|x|)>=6/5 $;
$ (-|x|+3)/(10+5|x|)>=0 $;
la frazione non si annulla mai in quanto il denominatore è >0 per ogni valore di X, dunque C.E. è tutto $ RR$;
dunque la disequazione è verificata quando è verificato il numeratore;
$-|x|>=-3$;
per x>0: $x<=3$;
per x

$2cos^2x+|cosx|<sin^2x-cosx$
$2sin(2x)-7cosx+3<0$

Salve,
ho un problema cosi strutturato.
X * Y = 360
X/Y= 8/5
X=?
Y=?
Mi so scordato come si trovano X e Y avendo rapporto e prodotto ^_^ lol
Potete aiutarmi?
P.s. mi serve una cosa semplice, non ho fatto ancora sistemi e equazioni

Vi chiedo aiuto per chè non ho capito come si fa a trovare le coordinate di un punto di cui è data la distanza da una retta, per esempio: trova le coordinate di B che dista 2 dalla retta r:4y-3x=0