Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sheker
Allora vi racconto la mia storia, o meglio la storia della mia classe Io ho appena finito il secondo Liceo Sperimentale Brocca Tecnologico e ho avuto un grandissimo problema con la matematica quest'anno Fino in primo ero abbastanza bravino, cioè stavo sempre sulla media dell'8 e con il professore che avevo (e che ho avuto anche in secondo) le cose andavano più che bene (la classe era composta da 15 elementi, quindi figuratevi che clima di familiarità che c'era anche con i prof) però la ...

MonnaLisa1
Buonasera a tutti! Rieccomi qui..Io e queste circonferenze a quanto pare non riusciamo ad andar proprio d'accordo . Dunque il testo è il seguente "deteminare per quali valori del parametro m la retta y=x+m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x+4y-4 una corda la cui lunghezza e 3sqrt2". Io avevo pensato di fare il sistema tra le due,determinare i generici punti di intersezione e poi impostare l'uguaglianza tra la distanza dei punti trovati e la lunghezza della corda.Peccato però che non ...
3
22 ago 2006, 20:38

evie-votailprof
Non ricordo niente niente e niente di trigonometria...Ho preso dei problemi e non so nemmeno da dove iniziare.. Qualcuno sarebbe disposto a darmi una dritta?cioè:cosa devo fare all'inizio dinanzi ad un problema.. Ora ne posto uno che ovviamente non so fare: In un semicerchio di diametro $bar(AB) = 2r$ è inscritto il quadrilatero convesso $ABCD$,con $Chat(A)D = 30°$ . Si determini la posizione di $C$ in modo che risulti $bar(AC) + bar(BD) = 2sqrt3r$ Grazie ...
10
22 ago 2006, 18:13

laura.todisco
Mi rivolgo ai colleghi della secondaria di II grado: al Liceo artistico di Martina Franca in cui insegno vorrei cambiare il testo di fisica che è in adozione, ovviamente se ne parlerà per l'a.s. 2007/08 perchè quello che c'è non piace nè a me nè al collega dell'altro corso, nè agli studenti. Che mi consigliate come testo che si sviluppi su 3 anni di corso anche in volume unico che si adatti ad un liceo artistico?
44
22 lug 2006, 19:06

Aethelmyth
Salve a tutti, non mi sono ancora presentato su questo forum xke non so dove farlo esattamente, quando scoverò il luogo adatto non esiterò a farlo , ma comunque credo che avrete gia letto qualche mio post in altre sezioni. Con questo topic avevo intenzione di proporre di creare altri Topic in evidenza che spiegano in maniera più chiara possibile i punti fondamentali della matematica delle medie e superiori. Per intenderci trovo che sarebbero molto utili spiegazioni su, ad esempio, gli insiemi ...
2
22 ago 2006, 16:09

davidebi90
ciao a tutti! Il testo del mio problema di secondo grado dice: un padre, alla nascita di suo figlio, aveva 30 anni. Il quoziente fra l'età attuale del padre e quella del figlio è 1/20 della loro somma. Trova l'età di ciascuno? Non riesco proprio ad impostare l'equazione risolvente.. mi dareste una mano per cortesia? grazie mille
2
22 ago 2006, 11:36

Bartok1
Rieccomi qua dopo una lunga pausa. Alla fina ho comprato il Dodero - Baroncini. Eccomi con il primo esercizio (che ho svolto ma lo posto tanto per sapere se il mio ragionamento sia esatto). Traccia n.5 : "Dire, specificandone il motivo, se gli studenti volenterosi di una classe formano un insieme". Soluzione: Innanzitutto premettiamo che un insieme è ben definito se è possibile stabilire senza equivoco se un oggetto appartenga o no ad un dato insieme. Da questo possiamo dire che ...
6
21 ago 2006, 00:19

Rowena1
Buongiorno a tutti, qualcuno sa consigliarmi un software gratuito, scaricabile e magari anche un po' agile per poter scrivere formule e preparare dei fogli di esercizi? Dovrei poter usare equation editor ma non mi funziona per un problema col sistema operativo. Esistono alternative, anche in demo, ma meglio se freeware? Grazie a tutti anticipatamente Rowena

*marcellopedone
[size=150]L'iniziativa delle buste-paga tramite e-mail è giusta?[/size] In conformità con quanto previsto dall’art. 1 comma 197 della finanziaria 2005 e così come indicato nella Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione per l’anno 2005 del Signor Ministro, è stata predisposta, dal Service Personale Tesoro, la trasmissione del cedolino delle competenze stipendiali all'indirizzo di posta elettronica attribuito dalle Amministrazioni di appartenenza ai ...

termaximum
ciao a tutti mi sono appena iscritto potreste aiutarmi? sto cominciando lo studio delle derivate, per veder se ho capito giusto una cosa... tipo, mettiamo che ho una funzione tipo y=f(x^2) e mi voglio calcolare la derivata in un punto della curva. per farlo devo calcolare il coefficiente angolare di un piccolissimo segmento compreso tra due punti mooolto vicini della curva in questione? è così che si fa? grazie per la pazienza ciao!
4
20 ago 2006, 16:32

evie-votailprof
Lo so,probabilmente sarà uno sciocco procedimento,ma non riesco a svolgere questo logaritmo: $4/3logx^2 - 1/2logx = 13/6$ potete aiutarmi?
10
21 ago 2006, 10:47

Sheker
Raga non riesco a capire il seguente passaggio...sono andato davvero in blackout
9
20 ago 2006, 19:56

davidebi90
Buongiorno a tutti , mi sono appena iscritto. Ho trovato quest' equazione di 2 grado sul mio libro di matematica. Non sono riuscito a risolverla.. potete provare a risolverla voi, magari spiegando bene i passaggi? grazie mille a tutti. il testo è il seguente: (a + b)²x² – (a – b) (a² – b²)x – 2ab(a² + b²) = 0 grazie ancora a tutti.
6
19 ago 2006, 17:52

matematicoestinto
Si consideri una corona circolare di raggio esterno R e raggio interno r = R/3 e sia A la sua area. Se il raggio esterno rimane invariato e il raggio interno raddoppia, l’area della corrispondente corona circolare è uguale a A/2 5A/8 3A/8 3A/4 A/4 Io ho risposto A/4 ma mi segna come risp corretta 5A/8... potete controllare e risp?

littlestar-votailprof
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto? Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A, si possono anche leggere rispettivamente: "l'elemento a appartiene all'insieme A" "l'elemento a non appartiene all'insieme A" cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?

Kri988
Allora devo studiare queste funzioni (dominio, intersezioni, simmetria, segno $ f(x)>=0 $): la prima che mi manda in crisi è: $ y=xe^x $ la seconda, per quanto riguarda il segno: $ y=e^(x/(x-1)) $ .....spero possiate aiutarmi...GRAZIE IN ANITCIPO!!!
1
19 ago 2006, 15:50

MononoKe1
salve gente ho urgente bisogno di voi...oggi ho iniziato a fare i compiti delle vacanze di matematica solo che mi sono ritrovata subito di fronte ad un ostacolo....ho cancellato dalla mia mente il metodo per eseguire la divisione fra polinomi e coefficenti numerici e so che voi potete aiutarmi.......
9
16 ago 2006, 12:16

MonnaLisa1
Salve a tutti!Una mia amica mi ha suggerito questo forum ed eccomi qui a chiedere il vostro aiuto. Tra gli esercizi assegnati per le vacanze dalla cara prof c'è il seguente Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine e tangente alla retta x-2y-1=0 nel punto di ascissa 2. Sraà che sono in black out totale da un po',ma non riesco a risolverlo..Help! Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! M.L.
10
12 ago 2006, 11:24

TR31
Salve a tutti mi sono appena iscritto. Cercavo aiuto per la trigonometria sopratutto per le equazioni trigonometriche purtroppo sono negato x la matematica e nn mi entrano in testa le varie cose su seno coseno etc. , nn è ke potreste spiegarmi ad esempio il procedimento x questa equazione magari comincio a capirci qualcosa: 2cosx-radice(3) = 0 . grazie x la risposta.
3
1 ago 2006, 15:49

littlestar-votailprof
Mi riesce un po' difficile pensare al concetto di insieme unitario,giacchè un gruppo è un concetto in se collettivo.L'insieme unitario non corrisponde all'elemento stesso?Perchè si usano le due scritture "a" e {a},allora?