Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti volevo chiedere le formule(2p,p,i.c1,c2,etc) x i triangoli,rombo,i trapezi,quadrato,rettangolo.. xfavore aiutatemi ho l'esame domani!!! MI SERVONO [size=150]TUTTE[/size] LE FORMULE NN SOLO QUELLE DEL PERIMETRO E AREA!! TUTTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie mille X FAVORE

Résoudre l'équation suivante:
$((16)/(81))^(sin^2x)+((16)/(81))^(cos^2x)=(26)/(27)$
karl

non riesco a capire come risolvere la seguente equazione...
sen²x+2=cos²x+2sen2x
mi aiutate? grazie

Risolvere:
$x^(x^2-1)=1
Potete x cortesia svolgere qst sistema di disequazioni + apposito schema? grazie
--->
x^2-3x+2>0
x

ciao a tutti...
è la prima volta ke scrivo ma avrei bisogno di un aiuto da questo bellissimo forum... ho qualke difficoltà con le circonferenze e con le dimostrazioni in generale... cmq... riporto 3 problemi ke non riesco proprio a risolvere... e vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto...
1) se due corde congruenti di una stessa circonferenza si intersecano, le parti dell'una sono rispettivamente congruenti alle parti dell'altra. (dopo aver condotto le perpendicolari dal centro...???)
2) ...

Vorrei sottoporre all'attenzione di tutti coloro che avranno la compiacenza di dare una occhiata, un quesito semplice che è stato proposto in una classe quinta elementare.
Si tratta di un problemino di geometria che deve essere risolto usando metodi elementari, quindi senza fare ricorso al teorema di Pitagora che renderebbe immediata la soluzione.
Vorrei precisare che nè io nè altre persone con titolo di scuola superiore, sono riuscite a risolvere il quesito , senza l'applicazione del ...

Ciao a tutti. Vi scrivo perchè ho un problema con un coseno.
Qualcuno mi può spiegare come è possibleche:
cos^2(x)=(1/2)*[1+cos(2x)]
che formule bisogna usare?
Vi ringrazio

salve a tutti
frequento ancora il liceo classico e nonostante tutta la passione che ho la mia preparazione matematica non è ancora ad alti livelli soprattutto se considero la possibilità di contitnuare gli studi matematici all'università.ho visto però che sul sito matematicamente fra la sezione del "per recuperare" e gli appunti potrei aggiornarmi un po rispetto allo scarno programma di un liceo classico.cosa mi consigliate?
grazie e ciao

Ciao a tutti..qual è la funzione inversa di:
f(x)= 3x + e^(2x)
potete mostrarmi tutti i passaggi? grazie

Ciao...
questa volta ho una difficoltà con il pricipio d'induzione: ho capito benissimo come si applica nelle varie dimostrazioni, ma in questo caso non so proprio come iniziare....
Dimostrare che $4^n+15*n-1$ è multiplo di 9 qualunque $n>=1$
GRAZIE

Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il
luogo dei punti le cui coordinate (x,y) soddisfano l’equazione
x (2x + y − 1) = 0
è
A. una parabola
B. una retta o un punto
C. una retta
D. una coppia di rette
E. una circonferenza
in un testo ho letto che se il delta è positivo si tratta di un iperbole... ma non è fra le opzioni!
potete autarmi?

Incredibile..pensavo di non dovervi più stressare ed invece.Ho svolto tutti gli ex sulla parabola tranne uno in cui,confesso,non so come partire, se usare fasci di parabole(da noi non affrontati),se fare un sistema,se usare fasci di rette...????
Il testo è:
"Trovare la parabola,con asse parallelo all'asse y, dato il vertice ed una retta ad essa tangente?"Ometto i dati numerici perchè,almeno i calcoli, vorrei farli da sola.Potreste spiegarmi il procedimento o almeno darmi un imput?
Grazie in ...

Vi propongo il seguente quesito:
L'insieme immagine di f: [-2, 4) in R definita da f(x) = x*e^(-x) è?
Penso c'entri lo studio della derivata..qualcuno mi sa dire come si risolve? Grazie
Ancora trigonometria..Stavo facendo questo problema:
In un semicerchio di diametro $bar(AB)=2r$ è inscritto il quadrilatero convesso $ABCD$ in cui la diagonale $bar(AC)$ biseca l'angolo $DhatAB$.Determinare la posizione di $C$ in modo che risulti $bar(AC)^2 + bar(BD)^2 = (3 - sqrt3)r^2$
Ma purtroppo nn riesco a farlo ..
Qualcuno puo' darmi un aiuto? Magari facendomi vedere chiaramente i passaggi cosi almeno imparo una buona volta.
Grazie mille in ...
determinare a e b in modo che le curve sono reciprocamente simmetriche rispetto all'asse y
le curve sono:
$y=((a-1)+2)/(x+1)$ e $y=(3x-2)/(x+b)
in questo esercizio non so proprio come muovermi
grazie per l'aiuto
salve a tutti...ho un problema con questo esercizio...è di un tipo che non ho mai fatto a scuola e che ho voluto provare...
allora il testo dice
che ho un triangolo ABC in cui ad ogni punto P di AB associa il punto medio del segmento PC.
mi chiede se si tratta di una funzione e di trovare dominio e codominio
io penso che si tratt di una funzione in quanto ad ogni punto associa ne uno e uno solo, ma non saprei trovare dominio e codominio
grazie atutti in anticipo

Ciaooooooo!
Sto finendo i compiti delle vacanze e, come sempre mi capita, tornano i dubbi... )) HELP Please!
$3*3^(2*x)-4*6^x+2^(2*x)<0$
Come si fa???
GRAZIE

...Allora, i miei probl cn queste funzioni continuano...sarà xk molto probabilmente la prof nn c ha spiegato come farle????
allora...
- $ y=sen3x+1 $
qual'è il dominio di questa funzione, e quand'è che $ f(x)>=o $????
ne ho molte altre così, ma magari capendo questa...riesco ad arrivare alle altre...si spera!!

un dubbio mi attanaglia...
una funzione suriettiva è definita dal fatto che a ogni elemento del suo codominio è associato almeno un elemento del dominio...ma se il codominio è l' insieme dei valori che una funzione f "fornisce" su un dominio D, allora la definizione di funzione suriettiva è inutile, nel senso che non esistono funzioni non suriettive...
molto probabilmente sono io che interpreto male il concetto di codominio, però non riesco a districarmi...
grazie mille
jack