Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo di avere un poligono non regolare circoscritto ad una circonferenza; conosciamo il numero e le lunghezze dei lati; esiste una formula generale per il calcolo dell'area? Si può affermare in ogni caso che l'area sia funzione del perimetro del poligono e di altre grandezze legate solo alla circonferenza inscritta?

Salve
questa mattina mi sono imbattuto
nel seguente polinomio
x^4-4x^3+10x^2-12x+9
l'obiettivo era di scomporlo,bene io a modo mio l'ho fatto
pero' quello che vi chiedo è:
come si fa senza un calcolo capire che la soluzione è
(x^2-2x+3)^2 ??????????
cioè: c'è qualcosa che dovrebbe balzarmi immediatamente all'occhio?
vi ringrazio

ciao ragazzi, sono mesi ke ho questo dubbio... spero di riuscire a risolverlo (visto ke ogni volta ke ho diligentemente alzato la mano x chiedere al prof non ho ricevuto alcuna risposta esauriente)... beh probabilmente è anke una domanda sciocca, ma quando non capisco qualcosa... ... dunque, quando mi trovo davanti un'espressione (anke la più banale) con radicali in R so di dover scrivere le condizioni di esistenza del radicale, se questo ha esponente pari... okay.... però alla fine mi ...
Salve a tutti; scrivo su questo forum perche' ci sono due problemi che non riesco a risolvere, probabilmente perche' non ricordo bene le proprieta' dei poligoni inscritti nelle circonferenze;
dunque non avendo libri sottomano e non avendo trovato nulla di utile su internet sottopongo i quesiti a chi mi vorrà aiutare.
1) Triangolo ABC inscritto in una circonferenza; tracciare la tangente alla circ. passante per B e
tracciare una parallela alla tangente, che intersechi i lati AB e BC ...

Salve a tutti mi sono appena registrato al forum che comunque consulto spesso, colgo l'occasione per farvi i complimenti e ringraziarvi per il grosso aiuto che mi date!!
Non riesco a capire il motivo per cui x elevato a radice quadrata di 2 non ha significato per x

Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti.
Vi presento due problemi:
Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...

Come faccio a trovare l'equazione dell'ellisse inscritta nel rombo di vertici A(8,0), B(-8,0), C(0,2), D(0,-2) con l'asse maggiore lungo 8?
Grazie per l'aiuto

Per cortesia ho bisogno di aiuto,come faccio a trovare i vertici del retttangolo inscritto nell'ellisse x^2 + 9y - 18 =0 con i lati parelleli agli assi di area 12?

Raga mi dovete solo dire una cosa...quando ad una disequazione manca uno dei 3 membri (a,b,c) si risolve sempre calcolando il $Delta$??
no perchè il mio libro non ne fa cenno...
di qui faccio un esempio $(a+2)x^2-(a^2-4)x<0$ con $a>2$

Ho trovato questo esercizio in un "Supplemento
al Periodico di Matematica" del... Millenovecentodue!
Il problema era rivolto agli studenti delle scuole
superiori di quell'epoca e mi è sembrato carino.
Questo è il testo.
Risolvere l'equazione:
sapendo che:
[size=125] 8c = a(4b-a²) [/size].

L'elisse di equazione 2x^2+3y^2=35 passa per due punti A e B (xA

tangenti e parabola
Non so cosa fare, mi potete aiutare, per favore? il problema è date due parabole: y=x^ - x - 2 e Y= - x^ + x - 3 scrivi le equazioni delle 2 tangenti comuni, grazie

Ragazzi sapete come si risolve questo tipo di equazioni???
$e^(2x)+6e^x-16=0$
potete spiegarmelo?
Rikordandomi di qnt ha detto Laura:
Classe: 3^superiore
Argomento: Risoluzione problemi con equazioni (argomento di 2^superiore)
Ne propongo alcuni:
1)"è vero che per il tuo compleanno non ti ho regalato nulla!" dice Andrea (22 anni) alla sorellina Silvia (8 anni=, "ma vedrai che quando avrò il triplo dei tuoi anni ti farò uno splendido regalo!"
Silvia prende carta e penna, scrive, alcola, controlla e poi risponde: "sei il solito spilorcio!"
Spiegare il perchè
2)In un branco di ...

Ciao a tutti,
potete spiegarmi cosa devo fare per trovare le equazioni di simmetria per esempio di: $x+y=-3$?
Grazie in anticipo...
CMFG
Potreste, x cortesia svolgere la seguente equazione????
(se nn sbaglio, bisogna scomporre il polinomio ke risulta dopo aver risolto i vari calcoli..)
[size=150]y^2(y-2)(y+1)^3 = 0[/size]
Grazie mille!!
PS: gradisco i "passaggi" di calcolo x arrivare alla soluzione!
la disequazione è:
[x(x-2)/2] ≥ 1+√2
La sua soluzione è:
x ≤ -√2 v x ≥ 2+√2

Per calcolare il m.c.m. tra due o più numeri, di solito si utilizzano il metodo della scomposizione in fattori primi oppure il metodo insiemistico. Quando si deve calcolare il m.c.m. di due numeri si può utilizzare il metodo delle divisioni successive che consiste nel calcolare il M.C.D. e poi dividendo uno dei numeri per il M.C.D. e moltiplicando il quoziente ottenuto per l'altro numero. Domanda: è possibile calcolare il m.c.m. di tre numeri usando il metodo delle divisioni successive?

ciao a tutti per caso sapreste come fare a calcolare anni mesi e giorni quando dalla matematica finanziaria trovo il tempo in modo decimale tipo es. 2,346677??
mi sono perso in calcoli ma nn quadrano...
ciao grazie