Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Mi trovo a che fare con questa semplice dimostrazione, che però non riesco a impostare.
Provare per induzione la seguente disuguaglianza
$2^n>n^2$
$ninNN$
Con $n>4$
Grazie & ciao.

Un rombo ha un angolo di 60 gradi e la diagonale maggiore di 34,64 cm. Calcolate la misura del perimetro e l' area del rombo.

$int sqrt (8-x^2)$
mi sono imbrogliato ponendo $x=sqrt 8 sen t$
secondo voi come andrebbe fatto?

Innanzitutto salve a tutti sono nuovoè un ora che sto su questo integrale ma non ci riesco .L'integrale da risolvere è il seguiente
integrale di radice di x^2+1(x^2 +1 tutto sotto radice per capirci meglio) tutto fratto x^2.
Il libro suggerisce di porre x=tg t utilizzando quindi il metodo di sostituzione
Grazie a coloro ke risponderanno

$int sqrt (3-x^2)$
$3-x^2=t^2 -> x=sqrt (3-t^2)$ $dx=-t/(sqrt(3-t^2))dt$
$int (t (-t/sqrt (3-t^2) dt)$
continuando il risultato mi viene: $-arc sen (sqrt (3-x^2)/sqrt 3)$
Cosa sbaglio?

nella cinematica quando devo utilizzare la formula v1 + v2 fratto 2...vi prego risp è urgente!!

Salve a tutti avrei bisogno di risolvere entro oggi questi 2 esercizi....
1. Dimostrare x induzione ke $n!>= 2^n-1$ per orgni $n>=3$
Posto il mio procedimento:
- innanzitutto verifico che la legge valga per $n=3$ : $3*2*1>= 2^2 $ vero;
- dico ke essa vale per un qualsiasi numero k: $k! >= 2^k-1$ (IPOTESI DI INDUZIONE);
- infine dimostro ke la legge vale anke per il successivo $n=k+1$ : $(k+1)! >= 2^k$
allora... io ho considerato il ...

Ciao a tutti amici,
non riesco a trovare i punti critici di questa funzione:
f(x,y)=(1/3 x^2 - xy^2+2y^3),il gradiente e' ovviamente 2/3 x-y^2;-2xy+6y^2)
in realta' ho trovato un punto critico a(0,0),qualcuno ha idea di come trovare gli altri?come faccio per far azzerare il gradiente?
grazie a tuti.
Michele.

mi hanno detto che questo anno è possibile portare un formulario di matematica, con alcune formule ben precise, che sono state scelte dal ministro dell'istruzione.
Qualcuno sa quali sono queste formule? Dove posso trovare maggiorni informazioni?
Grazie

vi scrivo un problema di giometria speriamo che qualcuno vi possa aiutare....
disegnare un triangolo ABC, prolungare il lato AB di un segmento BE=AB, prplungare il lato CB con un segmanto BF=CB. Completare il nuovo triangolo con EF. Trovare il punto medio M sul lato AC e tracciare la mediana. Trovare il punto medio N sul lato EF e tracciare la mediana. Dimostrare che i punti M,B.N sono allineati (sulla stessa retta) applicando più volte il primo criterio di convergenza dei ...

Indica l'insieme di definizione delle seguenti frazioni algebriche e stabilisci per quali valori di x sono negative
(2x-1)/x^2
(2x+1)/(2x-3)
Come devo fare?

E' dato il trapezio ABCD rettangolo in A e in D, avente le basi AB e CD e l'altezza AD rispettivamente uguali a 5a, 4a, 2a. Se con P si denota un punto interno al trapezio, di cui H e K sono le proiezioni ortogonali su BC e su AD, si trovi P in modo che siano soddisfatte le due condizioni:
PH:PK=AD:BC
(AP)^2 + (DP)^2 = k(a)^2
essendo k un numero positivo dato.
Una soluzione per 12

1) Abbiamo queste 3 equazioni:
r): y = 2
s): 4x - 3y + 2 = 0
t): x + y - 10 = 0
Si sa che r ed s rappresentano le rette sulle quali giacciono i lati di un parallelogramma e che t è la retta alla quale appartiene una diagonale. Determina perimetro e area del parallelogramma.
2)Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1,1) e B(15,8 ) e l'incentro F(3,7). Determina le coordinate del punto C.(Suggerimento:l'incentro è equidistante dai lati del triangolo) Verifica poi che il triangolo è ...

una cassa di 10 Kg inizialmente ferma è tirata su un pavimento orizzontale per un tratto di 5m da una forza orizzontale dì'intensità 40N. Se le velocità al termine dello spostamento è di 2,0 m\s qual'è il coefficiente di attrito?
come si fa a trovare la forza di attrito?a me il coeff viene 0.33 circa

una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza H.
se nello steso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro?
quanto vale l'energia cinetica della biglia in caduta libera considerata nella domanda precedente nel punto di incontro delle due biglie?
integrale definito tra zero e 1/4 della seguente funzione:
$(x+3sqrtx)/(1-sqrtx)dx$
potete aiutarmi ?

1) Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura r. Determinare le misure delle basi del trapezio sapendo che gli angoli acuti sono ampi 45°. [2r (rad2 - 1), 2r (rad2 + 1)]
2) Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura r; i suoi angoli acuti sono ampi 60°. Determinare le misure delle parti in cui ognuno dei lati non paralleli è diviso dal punto di contatto. [r rad3, r rad3/3]
3) Nel triangolo ABC, rettangolo in C, ...

Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per la risoluzione e quindi la spiegazione di queste equazioni di 2 grado letterali.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che saranno in grado di aiutarmi:
(2x-3a) (2x+3a) + ax= (x-a) (3x+4a)
x (alla seconda) -2 (radice quadrata di) bx + b -9=0
(a-2) x [alla seconda] - a [alla seconda] x+ 2a [alla seconda] = 0
scusate se ho scritto tra parentesi alla seconda o radice quadrata di, ma nn ero capace di indicarlo normarlmente con la ...

Per favore se qualcuno riesceeeeeeeeeeee
1)calcolare le coordinate dei punti comuni all'iperbole xy=4 e alla parabola y=1/3(x^2-13) e determinare l'area del triangolo avente per vertici i punti di intersezione delle due curve.
2)La parabola y=ax^2+c incontra l'iperbole xy=4 nel punto A di ascissa x=1 e nel vertice B dell'iperbole che appartiene al primo quadrante. Scrivere l'equazione della parabola e calcolare le coordinate del punto C, ulteriore intersezione delle due curve. Determinare ...

ciao,
dubbio:la diseq $arcsin x>1/2$ ha per soluzione "pi/6