Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ines
ciao ragazzi!ho un problema da proporvi..per favore aiutatemi ke non so proprio come fare.. su un corpo di massa m=2kg e velocità v=5m/s viene trasferito un impulso J=2kg m /s perpendicolare alla direzione della velocità. Qual'è l'angolo tra la direzione prima e dopo il trasferimento di impulso? grazie mille in anticipo!
7
1 mag 2007, 12:59

indovina
UN CORPO DI 20 Kg, INIZIALMENTE FERMO, VIENE TIRATO SU PER UN PIANO INCLINATO DI 30° PER UN TRATTO DI 3,60 m DA UNA FORZA PARALLELA AL PIANO DI INTENSITà 198 N. CALCOLA LA VELOCITà ACQUISTATA DAL CORPO AL TERMINE DELLO SPOSTAMENTO, NEL'IPOTESI CHE L'ATTRITO SIA TRASCURABILE.
2
1 mag 2007, 09:39

geovito
ciao dala la disequazione settcosh (x)>-1, risolvendola e considerando che settcosh (x) è una funzione pari si ha x>cosh(-1), cioè x>cosh (1), giusto? non capisco perchè il libro dà il risultato x>1 grazie
3
30 apr 2007, 17:01

Morfeo1
Ciao a tutti, sono nuovo. A breve dovrò affrontare una interrogazione e un compito che hanno come argomento l'equazione di una circonferenza... L'argomento l'ho capito, infatti stranamente non mi è risultato ostico, tant'è vero che molti esercizi mi hanno ridato... Ma questi quattro, non mi ridanno... eppure penso di aver fatto i passaggi e i calcoli in modo corretto... C'ho provato tremila volte ma niente... Qualcuno mi potrebbe aiutare e mostrarmi in modo preciso i passaggi, per trovare un ...
7
29 apr 2007, 15:18

Sheker
Raga non riesco a trovare la risoluzione ad alcune identità, se per piacere mi sapreste aiutare ne sarei felice! $(2tan^2alpha)/(1+tan^4alpha)=(tan^2 2alpha)/(2+tan^2 2alpha)$ $(2((sin^2 alpha)/(cos^2 alpha)))/(1+((sin^4 alpha)/(cos^4 alpha)))=((2tanalpha)/(1-tan^2 alpha))^2/(2+((2tanalpha)/(1-tan^2 alpha))^2)$ $(2((sin^2 alpha)/(cos^2 alpha)))/((cos^4 alpha + sin^4 alpha)/(cos^4 alpha))=((4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))/(2+((4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))$ $(2sin^2 alpha)/(cos^2 alpha) * (cos^4 alpha)/(cos^4 alpha + sin^4 alpha)=((4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))/((2+2tan^4 alpha-4tan^2 alpha+4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha) * (1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha)/(2+2tan^4 alpha)$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2(2tan^2 alpha))/(2(1+tan^4 alpha))$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2((sin^2 alpha)/(cos^2 alpha)))/((cos^4 alpha + sin^4 alpha)/(cos^4 alpha))$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2sin^2 alpha)/(cos^2 alpha) * (cos^4 alpha)/(cos^4 alpha + sin^4 alpha)$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)$ CVD
8
30 apr 2007, 20:59

franki
1)scrivere le equazioni delle due curve xy=k e y=ax^2+b sapendo che passano per il punto P (1,2) e che la tangente alla parabola in questo punto ha coefficiente angolare -2. Calcolare le coordinate dei punti comuni e verificare che le due curve sono tangenti. 2) Data la parabola di eq. y=x^2-10x+16 che incontra in A e B l'asse x, determinare: -l'eq. della circonferenza passante per A e B, tangente all'asse y e avente il centro C nel primo quadrante -le coordinate del punto P della parabola ...
11
26 apr 2007, 16:02

f3d3_la_mejo
Vi prego aiutatemi...... Un solido è formato da tre cubi, posti uno sopra l'altro, dal + grande al + pikkolo, aventi gli spigoli direttamente proporzionali ai numeri 9, 6 e 4. Sapendo ke la somma delle lunghezze di tali spigoli misura 76 cm, calcola: la lunghezza dello spigolo di ogni cubo!!!!!!! Vi preguuuuu! URGENTEEEEEEEEEEEEEE
16
28 apr 2007, 20:38

Steven11
E' un po' che ci sbatto la testa, e a differenza di esercizi analoghi, da questo non ne esco. Provare, per induzione, che l'espressione $x^3+5x$ è divisibile per 6 $x inN Se il procedmeto è lungo, sono ben accetti anche solo i capisaldi del ragionamento. Ciao e buonanotte.
2
29 apr 2007, 23:22

Imad2
chi mi puo aiutare con questo integrale ? $int((2lnx)/x)dx$ possibile che se uno usa l'integrazione per parti al posto di usare ad esempio le formule di integrazione di funzione composte viene un risultato diverso ? la primitiva di una funzione puo essere solo una che differisce per una costante vero ?
3
30 apr 2007, 10:11

lucianoc
Scusate io ho questo esercizio: 2x^7+x^5-6x^3+8x^2-3x+4:2x^2+1 vorrei sapere è possibile risolverlo con il metodo di Ruffini, oppure il metodo di Ruffini si applica solo alle divisioni tra polinomi quando il divisore è di primo grado? Quando si divide un polinomio per un altro è indifferente usare o il metodo di Ruffini o il metodo ordinario? Nella divisione tra polinomi il divisore può avere lo stesso grado del dividendo?Grazie a chi mi risponderà.
1
30 apr 2007, 08:24

nato_pigro1
Si consideri l’esperimento consistente nell’estrazione a caso di 5 palline, una dopo l’altra, senza reimbussolamento delle palline estratte, da un sacchetto contenente 90 palline numerate da 1 a 90, aventi tutte le stesse possibilità di uscita (gioco del Lotto). 1 Dire se è più probabile che, prescindendo dall’ordine di uscita, esca: la cinquina di numeri "successivi" {1,2,3,4,5} o la cinquina di numeri "non successivi" {2,3,5,8,13}; - una qualunque cinquina di ...
20
27 apr 2007, 17:20

z10h22
Sto facendo un pò di esercizio sugli integrali, e mi sono imbattutto in questi due che nn so risolvere, mi aiutate? $int((3-2x^2e^x-2e^x)/(3(x^2+1)))dx$ $int((sin(x/2)cos(x/2))/(sin^3x))dx$ GRAZIE!!!
6
29 apr 2007, 11:57

ermes*11
Salve! Per favore, potreste mostrarmi come si svolge il limite di questa funzione razionale in cui compare un integrale utilizzando il teorema di Torricelli - Barrow e quello di De L'Hopital? lim ((int sen t^3 dt) / x^4) x->o 2x 0 Con 2x 0 intendo dire che l'integrale è definito tra 2x e 0 (non sapevo come indicarlo). Scusate, ma non sono molto pratico della simbologia utilizzata in questo forum. Sarei molto grato a chiunque mi desse un aiuto di qualsiasi genere. Vi ...
4
28 apr 2007, 20:09

fedra1
In un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 6 cm e la base maggiore 13cm, inoltre layto obliquo a base maggiore formano un angolo di 60 gradi. Calcolare perimetro e area del trapezio. Se c'è qualcuno che invece di giudicare la mia preparazione può darmi una mano gliene sarò grato. Si astengano dal rispondermi tutti quelli che fin'ora mi hanno dato consigli scontati invece che darmi un effettivo supporto. Grazie.
2
27 apr 2007, 22:55

lucianoc
Esegui le seguenti divisioni tra polinomi (-2x^3-3x+x^4+x^2+3):(x^3-x^2-3) mi potete aiutare a risolvere questi esercizi spiegandomi il procedimento?Grazie
2
28 apr 2007, 06:51

lucianoc
Scusate ho una domanda da porre: quando si può dire che un polinomio non ha divisori cioè non è divisibile per alcun numero reale?
1
28 apr 2007, 12:40

aleio1
Salve, potreste aiutarmi cn qst esercizi di mate k nn riesco a trovare nemmeno su internet cm svolgerli??? [math] 2 + 2 =[/math] [math]5 - 1 =[/math] [math]8:2 =[/math] [math] {9}\cdot{4} =[/math] Vi prego aiutatemi xkè sabato ho l'interrogazione e mi kiede qst cose... Grazie a kiunque mi possa aiutare...
33
15 mar 2007, 22:52

fedra1
In un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 6 cm e la base maggiore 13cm, inoltre layto obliquo a base maggiore formano un angolo di 60 gradi. Calcolare perimetro e area del trapezio.
2
27 apr 2007, 23:34

fedra1
se ho il lato obliquo (6cm) e la base maggiore di un trapezio isoscele come trovo la differenza tra le basi ? so che il lato obliquo con la base maggiore forma un angolo di 60 gradi quindi con la diagonale minore penso che formi o un triangolo isoscele o uno equilatero con la diagonale minore. Ho provato con tutti e due i triangoli e nn mi esce nulla mi aiutereste con i calcoli? è urgentissiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimo
5
27 apr 2007, 15:55

kli
x favore mi potrste spiegare cm si risolve questo problema?? su un'asta AB=9m, fulcrata in O, agiscono le forze Fa=10N e Fc=50N. Determina il valore di Fb neccesario per ottenere l'equilibrio, sapendo ke AO=7m e CO=3m. grazie!
1
kli
27 apr 2007, 17:10