Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yaschin
:blushCiao raga, ho 2 problemi da sottoporvi...a me non riescono vi ringrazio in anticicipo se sapete come farli Il testo dice questo: Un solido di acciaio avente peso specifico 7.5, peso 226.8 kilogrammi ed è formato da un parallele pipedo retto a base quadrata,alto 45 cm ed ha una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle basi del parallele pipedo. Sapendo che tale base ha l'area di 576 cm determinate l'area edella superficie di tutto il solido. Risultato 6120 ...
6
10 mag 2007, 15:06

mitraglietta
ciao raga mi servirebbe un aiuto in qst esercizi: regole di derivazione di funzioni 1) y= 2e alla x + 2x 2) y= 5 alla x + x alla 3 3) y= e esponente (x alla 2 - 5x + 3) 4) y= x per ln x 5) y= 2radice 2 di x + 3 con radice cubica di x - 5 con radice quinta di x ringrazio tutti per il vostro aiuto!!!!!!! ma nn ce proprio nexuno che poxa fare qst a un povero studente s*****o dell'alberghiero che ha come media voto in mate 4.....
4
10 mag 2007, 14:45

ifigenia1
ciao a tutti! qualcuno saprebbe risolvere questo integrale int(x^2+7x+6)^(1/2)dx. non riesco ad applicare nessuna regola..
3
9 mag 2007, 23:37

homer1
Ciao, vi tedio con l'ennesima equazione logaritmica, sto cercando di farne il più possibile per prenderci la mano, ma non tutte sono immediate e il vostro aiuto è fondamentale, e per questo vi ringrazio! Ho provato a fare questa $3^(logx)+100x^(-logx)=40$ e vorrei sapere se il ragionamento che ho svolto è corretto, perchè non riesco ad arrivare ai risultati,che sono $10$, $1/10$, $10^(sqrt(1-log3)$ ma non so se sto sbagliandomi. l'equazione la posso scrivere: ...
20
7 mag 2007, 21:52

indovina
cos'è un oscillatore armonico?
1
10 mag 2007, 13:50

carmelo811
ciao a tt, adesso sn alle prese cn le funzioni logaritmiche e sto avendo un problemino cn questo limite: $lim_{x\to\ 0^-}\ln(x/(x^2-4)) $. vi risulta che viene $lim_{x\to\ 0^-}\ln(0) $.?? se si, come lo svolgo? grazie mille carmelo
3
10 mag 2007, 12:35

Sophya1
Anzitutto mi scuso per la cancellazione del mio ultimo messaggio ma sono una frana su interneeeeeeeeet!!..e poi ringrazio codino per il suo aiuto.. premesso cio' avrei un altro problema.. ----------------------------------------- studiare la funzione $y=(x^2-x)/(x^2+1)$ sia C la curva rappresentativa di tale funzione.Calcolare l'area della regione piana limitata dalla curva C,dalla retta x=1 e dall'asintoto orizzontale. dopo aver rappresentato ho calcolato l'area come integrale fra 0 ...
8
9 mag 2007, 20:54

Sophya1
come si calcola la funzione simmetrica di $y=x/(x^2+1)$ rispetto alla retta y=x????
11
9 mag 2007, 14:49

blulaserstar
salve ho estrapolato un passaggio del polinomio di taylor di cui non ne capisco lo sviluppo: $P(x0)=f(x0)+f'(x0)(x-x0)+(f''(x0))/2(x-x0)$ $P'(x0)=f'(x0)+((f''(x0))/2)2(x-x0)$ $P''(x0)=f''(x0)$ perchè al $P'(x0)$ ho $f'(x0)+((f''(x0))/2)2(x-x0)$? mi verrebbe da pensare che: $f(x0)$ sia stato eliminato che pure $(x-x0)$ sia stato tolto e per $f''$ ho derivato solo $(x-x0)^2$ ma perchè si ha questo procedimento? io avrei proceduto in diverso modo ovvero: $P(x0)=f'(x0)+f''(x0)(x-x0)+(f'''(x0))/2(x-x0)$ ma mi sa che avrei sbagliato ...
1
9 mag 2007, 17:10

Mario
chi mi sa dire un sito dove sono spiegati facilmente i teoremi geometrici del primo anno del liceo scientifico?
4
9 mag 2007, 12:30

cinziasbt
Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele il cui perimetro è 200 cm. Il trapezio è circoscritto ad una circonferenza lunga 150.72cm. Sapendo che l'area della superficie totale della piramide è 5000 cmq, calcola il volume del solido
3
1 mar 2007, 11:19

Pebla
oggi, dopo le 2 ore di speigazione del prof di matematica, all'uscita il prof mi dice : BLASIOOOOO!! DOMANI TI INTERROGO SIA IN GEOMETRIA KE IN SCIENZE! SEI STATA TUTTE LE ORE ATTACCATA A LUGNANO (LA MIA COMPAGNA DI BANCO) ... io ho detto, ok professore... quindi per favore aiutatemi a risolvere questi problemini :S... grazie in anticipo... 1) Calcola l'area della superficie totale di un cilindro equilatero, sapendo che l'area della superficie laterale è 196 PGRECo cm^2 ...
1
9 mag 2007, 14:17

GoldWings
Ciao... potete risolvere questi integrali per parti spiegandomi i passaggi???? grazie a tutti in anticipo! $int e^xcosx dx$ $int sen^2x dx$
6
8 mag 2007, 17:14

cucciola17
Raga ho bisogno di un aiuto urgente come si fanno queste cose?? ricavare analiticamente le soluzioni delle seguenti equazioni e disequazioni(traccia) 1)6x-7=0 2)9x-10>0 Ho completamente dimenticato come si fanno aiutoooooooooooooo
16
8 mag 2007, 17:06

evie-votailprof
Per il punto A(1;0) si conduca la retta r di coefficiente angolare m;detto B il punto di intersezione con la retta x=2 si conduca da esso la perpendicolare a r;sia P il suo punto di intersezione con la retta x=m. a)Determinare l'equazione del luogo "gamma" descritto da P al variare di m.Tracciare il grafico "gamma". b)Determinare infine l'area S della regione piana limitata dalla tangente alla curva nel suo punto di ascissa 1,dalla retta x=2 e dalla curva ...

peppesp
ciao raga qualcuni mi può aiutare a risolverlo? dmn ho il compito...siete la mia unica speranza lim             senx + cos2x x->90°       ------------------------------                       2             1 ...
2
8 mag 2007, 22:13

Marianna110
Ciao a tutti!!! Sono una studentessa del III anno del Liceo Scientifico... domani ho il compito di mate Non ho capito bene come si calcola l'eccentricita' di un'ellisse Potreste spiegarmelo? Grazie mille a tutti!
88
21 apr 2007, 00:47

carmelo811
ciao a tt! domanda: nello studio di funzione, l'intersezione cn gli assi si fa sempre per ogni tipo di funzione, oppure ci sono degli accorgimenti che mi fanno capire se fare o meno l'ntersezione e soprattutto quando farla cn l'asse x o con l'asse y? se si, mi dite cortesemente quali sono questi accorgimenti? grazie mille carmelo ps: la risp la controllo stasera perche oggi pomeriggio lavoro ciao e buon pomeriggio
2
8 mag 2007, 14:56

cinzclock
qualcuno mi può aiutare????? Dato un triangolo rettangolo di area 756 e sapendo che un cateto è 7/24 dell'altro,trovare la lunghezza dei lati e gli angoli
2
8 mag 2007, 17:21

Endora
Ciao, un saluto a tutti, sopno nuova qui! Lancio un S.O.S Questa disequazione logaritmica mi sta letteralmente facendo impazzire, c'è qualcuno che può aiutarmi a risolverla??!! $x^logsqrt(x)>100$ Grazie mille!!!
5
8 mag 2007, 13:16