Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
data la disequazione:
$(8-x^-3)(x^-4-81)>0$
risolvo il promo fattore e viene x

Aiuto...mercoledì compito di mate sui logaritmi e dato ke non ho capito praticam niente non è ke avete appunti o magari qualke es di esempio?? grazie! :)

Devo dimostrare che l'equazione della tangente a un'ellisse di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ in un suo punto $P(x_0;y_0)$ è $(x_0x)/a^2+(y_0y)/b^2=1$. Suggerimenti?

Ciao a tutti, mi sono piantato su un raccoglimento che non riesco a risolvere di una equazione logaritmica.
$5x^logx+(2/x^(logx))=7$
mi sono piantato qui!
L'equazione di partenza invece era:
$5x^logx+2x^(-logx)-7=0$
Il risultato dovrebbe essere $1$, e vorrei raccogliere $x^logx$, ma come ho detto non riesco a vedere come posso fare.
Grazie a tutti
Ciao

Un'ellisse con centro in $O(0;0)$ e con i fuochi sull'asse $x$ passa per il punto $P(1;3/2)$ e ha eccentricità uguale a $1/2$. Trovare l'equazione dell'ellisse.
L'equazione in forma canonica è $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, con $a>b$; imponendo il passaggio per $P$ si ha
$1/a^2+(9/4)/b^2=1$
sappiamo poi che $c^2=a^2-b^2$ e che $c/a=1/2$.
A questo punto non riesco a sfruttare queste condizioni per trovare ...

questa volta rigurda la pressione... dalla forumula P=F/S (P: pressione; F: forza peso; S: superfice corpo) come faccio a trovare la massa?
Poi... nn risco a risolvere un problema
Un chiodo ha una sezione di un mm quadrato (alla seconda) quale è la pressione che esercita sul legno quando viene colpito da un martello da 20N?
Grazie in anticipo

;)dato il seguente problema:
due masse mA=3kg e mB=2 kg collegate da un filo possono scorrere su un piano inclinato liscio.ad A applicata una forza variabile di modulo F= 2t N (con espresso in s) .Sapendo che il filo sopporta una tensione massima di 40 N ,determinare l'istante di rottura del filo.
ki mi sa spiegare perkè F-T -mAgsen(theta)=mAa a(accelerazione)
e T-mBgsen(theta)=mBa ????
grazie a tt!!!!

(^significa al quadrato)mostratemi per favore come risolvete questo sistema di disequazioni fratte: 4x^+8x^-x-2>0
x^(x+7)fratto(x+2)elevato a 3>0
1frattox-2+3fratto1-2x

Ciao,
stavo studiando questo integrale $int sen^2 theta d theta$
e applicando la formula di ricorrenza per il seno :
$ S_(n)=-1/nsen^(n-1)x cos x +(n-1)/n S_(n-2)$
mi viene :
$1/2(theta-sen theta cos theta)+c$
in cui $S_(2)=-1/2 sen theta cos theta + 1/2 S_(0)$
e $S_(0) = theta$
è giusto?
C'è qualche altra via ? Teoricamente per parti si dovrebbe poter risolvere giusto ? Qualcuno potrebbe illuminarmi, perchè non ci riesco

Scusa ma postali qui sul forum il testo degli esercizi che non riesci a svolgere, così potrai ricevere maggiori risposte e migliori spiegazioni...;)!

ciao a tt...
1) $f'(x)=(4sqrt(x^2+x)-2x-1)/(2sqrt(x^2+x))$
nell'intervallo $(-∞,-1)$ è descrescente;
nell'intervallo $(0,0.77)$ è crescente;
nell'intervallo $(0.77,+∞)$ è descrescente;
quando avete due minuti a disposizione, verificate i miei risultati?
2) mi confermate che il denominatore è sempre positivo perche l'indice della radice è pari?
grazie mille
carmelo

Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se è da un bel pezzo che seguo questo interessantissimo e utilissimo forum...A causa di vari problemi ho saltato delle lezioni di matematica ed il prof è andato avanti. Ora avrei bisogno gentilmente di un grande aiuto, se qualcuno potrebbe darmi un mano in un esercizio di questo tipo:
Dato il fascio improprio di equazione 2(t+2)x+(t+2)y+3t+1=0 determinare:
Una retta generatrice (risolto)
La retta del fascio passante per il punto P ...

hehehe eccone un'altro $int (x^3-27)/(x-3)dx$ ho usato anche qui la divisione fra polinomi anche se quel numeratore mi mette il dubbio che possa essere scomposto cmq x nn sapere ne leggere ne scrivere faccio la divisione e viene $int ((x^2-3x-9) -54/(x-3))dx$ hehehe se sbaglio anche sta divisione mi suicido hehehe ... cmq anche anche qui l'ultimo pezzo ho portato fuori il -54 cosi nel risultato mi viene anche ln | x-3 | heheh ( probabilmente sono fissato con i logaritimi e li voglio sempre nei risultati ) ...
1) $x^(Logsqrtx)=100$
come si risolve?
io ho solo scritto il dominio che è R+
poi non so più andare avanti
2)$log_2 x^3= 4x-5$
come si risolve? io avevo impostato la cosa co sì:
$2^(4x-5)=x^3$ poi avevo messo i logaritmi a entrambi i membri, ma poi risulta
$4Log2- 5Log2-3Logx=0$ a questo punto come si procede?
grazie in anticipo
$intx^2//1+x^2dx$
risolvetelo please...così confronto
ho un problema con questa equazione:
$log_4(2x+3)+log_(2x+3) 4=5/2$
ho calcolato il dominio e mi viene per ogni x appartenente all'intervallo (-3/2; + infinito) e x diverso da -1.
poi ho tentato di risolverla...
ho trasformato il secondo logaritmo in $1/(log_4(2x+3))$ e poi ho fatto il m.c.m e ho eliminato il denominatore--->
$log_4^2 (2x+3)+ log_4 4=log_4(2x+3)^(5/2)$
come vado avanti?
i risultati sono 13/2 e -1/2
grazie per l'aiuto
Determinare l'area della parte di piano compresa dalle curve:
$y=2-x^2$ e $y^3=x^2$
ho tracciato,credo bene i due grafici,ho trovato le intersezioni delle curve a $sqrt2$ e a $-sqrt2$ dopo di che ho scritto l'integrale tra $-sqrt2$ e $sqrt2$ di $(2-x^2)$ meno radice terza di x alla seconda..E' giusto come procedimento?pensavo di si ma non mi trovo col risultato..
grazie in anticipo.

$int ((10x^3+10x+3)/(5x^2+5))dx$
Allora il mio ragionamento è stato di dividere la frazione in tre parti pero' nn funziona sto ragionaùe,te perke nel secondo membro mi viene un logaritmo naturale che nn viene nel risultato . chi mi puo helpare ?

$(Log(x-1))/(Log(x^3-8x+5))=1/3$
le condizioni per calcolare il D sono
x-1>0
$x^3-8x+5>0$
$Log(x^3-8x+5)$diverso da 0
ma non riesco a capire come si risolva la seconda condizione. devo applicare ruffini? non ci riesco proprio...