Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smak7
Avrei bisogno di una mano per la risoluzione della sessione ordinaria della maturità scientifica del 1990. Questo è il testo del primo problema: Data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K l'intersezione ...
2
7 mag 2007, 14:29

gygabyte017
Mi sto impallando su questo problema che non riesco ad andare avanti: Il triancolo $ABC$ rettangolo e non isoscele, è la base di una piramide di altezza $3a root[3][2]$. Le misure dei suoi cateti [...] sono: $a$ e $3/4a$. Determinare la distanza $k$ di un piano $alpha$ dal vertice della piramide sapendo che $alpha$ è parallelo dal piano del triancolo $ABC$ e che taglia la piramide in due parti ...
4
7 mag 2007, 16:39

Thief
Questo è il problema che non riesco a risolvere: Punto 8000 euro, scommettendo di ottenere un numero dispari o multiplo di 15 (dal gioco della tombola). Quanto devo percepire perchè il gioco sia equo? ..il risultato deve essere 7000 euro. Io ho fatto: - numeri dispari= 45/90 - numeri multipli di 15, non dispari = 3/90 (30,60,90) e ho fatto la seguente equzione: (48/90 *8000)+(42/90*x) = 0 ..ma mi da come risultato, 9142,8 Euro. ..help me..
6
6 mag 2007, 12:39

indovina
una freccia di massa 200g, lanciata verticalmente verso l'alto con la velocità di 25 m\s, raggiunge l'altezza massima di 30 m.supponendo che la freccia si muove senza ruotare, calcolare l'energia meccanika perduta la resistenza dell'aria. allora ho fattO== energia cinetica= 1\2 *m*v^2=62,5 energia potenziale gravitazionale=m*g*h= 58,8 energia meccanica=energia cinetica-energia potenziale gravitazionale=3,7 va bene? ........................................................ un ...
1
8 mag 2007, 09:14

kiki0303
:Dragazzi aiuto..di fisica nn capisco na mazza..mi servirebbero appunti su impulso e lavoro..energia meccanica cinetica e potenziale..aiutooo..per favore entro mercoledi 9/05/07..grazie--
4
6 mag 2007, 14:24

Shadow of Darkness
Ragazzi mi serve un aiuto,domani forse vengo interrogato e l'argomento sarano i problemi con la circonferenza e le tangenti.Solo che la maggior parte davvero non so cosa fare e non mi riescono.Per darmi unam ano potete darmi dei consigli e maagri risolvermi questi problemi che scrivo?(ricordate che ^ vuol dire al quadrato) 1)determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radical34 sapendo che il centro è nel terzo quadrante e che è circoscritta a un rettangolo avente due vertici ...

nato_pigro1
ho x palline, facendo x estrazioni, con reimbussolamento, qual è la probabilità di estrarle tutte una volta? io direi $(x!)/x^x$ è giusto?
9
6 mag 2007, 13:04

devi019
mi potete consigliare un libro per esercitarmi cn le disequazioni, anche tramite confronto grafico... grazie

Mega-X
Come gia dice il titolo del topic, vorrei che controllaste il ragionamento di questa mia prova nel dimostrare il teorema di weierstrass onde evitare che abbia scritto qualche profanità (non per altro il ragionamento non mi convince assai.. ) Tesi: sia $f : [a, b] -> RR$ ed $f$ continua in $[a,b]$, la $f$ in $[a,b]$ assumerà il max ed il min Tesi equivalente: sia $f : bbbA sube RR -> bbbB sube RR$ e sia $f$ continua in $bbbA$, se ...
6
7 mag 2007, 00:55

fed_27
Un triangolo equilatero con lato (l) si faccia passare una retta per A ed prendere un punto P tale che la somma di CP+BP=Kl poi dice trovare l'angolo x avevo pensato cosi $(CP)/(sen(x+60))$=$l/(cos(120-x))$ ma non so come trovare BP e continuare
5
7 mag 2007, 14:48

carmelo811
ciao a tt, stavo facendo lo studio di quesa funzione $f(x)=|x|/(1+x^3)$, Arrivato allo studio della derivata seconda la crescenza e decrescenza della funzione mi viene oppsto al libro e nn capisco il perche: la derivata seconda mi viene $f''(x)=(6x^2(2-x^3))/(1+x^3)^3$. studio il segno: N: $x>0, x<2^(1/3)$ D: $x>-1$. sovrapponendo i risultati mi viene crescente nell'intervallo ]-inf,0] mentre descresce nell'intervallo [0, +inf[, diversi dal libro: dove sbaglio? grazie mille carmelo
5
7 mag 2007, 15:18

homer1
Ciao a tutti, mi sono ancora una volta piantato in un equazione logaritmica. L'equazione è: $x^(3(4-3logx))=1000$ semplificata $x^(4-3logx)=10$ che equivale a: $x^4/(x^(3logx))=10$, da qui in poi mi blocco e non saprei come procedere, come si potrebbe proseguire? le soluzioni sono $10$ e radice cubica 10 PS: come si scrive la radice cubica con mathml? Ciao Grazie a tutti
2
7 mag 2007, 16:10

nato_pigro1
come si disegna questa funzione? $y=|(|2-x|+1)/(|x-1|)|<br /> <br /> non ne ho idea... io sapevo risolvere quelle del tipo:<br /> $y=(|2-x|)/(x-2)$<br /> o<br /> $y=|4-x|+|x-1| ma con il doppio valore assoluto e anche al denominatore non saprei...
4
7 mag 2007, 15:49

cucciola17
Raga ho bisogno di un aiutone sono tre ore che mi scervello su due rette di equazione come si fanno? 1)14x+5y-16=0 2)3x+6y-2=0 Aiutatemi vi prego :blush
12
7 mag 2007, 13:38

carmelo811
ciao a tutti, mi dite cm svolgere questo limite: $lim_{x\to\ +infty}\x(x-3)^2 $ io ho fatto tutte le moltiplicazioni e l'ho elevato al quadrato, e adesso nn so andare avanti.. mi date una mano please? ty
5
6 mag 2007, 10:09

Mega-X
https://www.matematicamente.it/test/test ... uit%E0.htm qui c'è un test sulle discontinuità che ho visto nella sezione appunti di analisi del sito ( www.matematicamente.it per chi dovesse dormire o ha un attacco di amnesia.. ), lo ho compiuto ma non sono d'accordo con 2 risultati che il sito da: Domanda 6 La risposta giusta era c. Domanda 8 La risposta giusta era b. (poi c'è n'era una terza che però ho sbagliato a cliccare risposta.. (so già che non mi credete.. )) cmq la domanda 6 dice: che tipo di discontinuità c'è ...
1
7 mag 2007, 01:08

P3pP3
Scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x + y - 2 = 0 , x + 2y + 1 = 0 e determina: c)la retta del fascio perpendicolare alla retta x - 4y - 1= 0 d la retta del fascio che ha distanza dall'origine a radicedi5 / 5 2)Dato il fascio di rette (2 + k)x - (1 + k) y - 5 - k = 0 stabilisci per quali valori del parametro k le rette del fascio dato intersecano il segmento di estremi A(1,6) e B(4,5) aiuto x favore..gradirei anke 1 buona spiegazione..grazie
1
6 mag 2007, 12:49

R7R9R10K22
ho la seguente domanda...quando si scrivono gli integrali (siano essi definiti o indefiniti) si fa il segno di integrale, si mette la funzione f(x) da integrare e poi si scrive il dx...quello che non capisco è questo: 1) dx è il differenziale di x? 2) che ci sta a fare la se poi si integra la funzione f(x)? 3) il dx funziona come un fattore, cioè, il dx moltiplica la funzione f(x) come se fosse un numero, tipo un 2 o un 5? grazie e perdonate la mia ignoranza
1
6 mag 2007, 22:11

Imad2
chi mi puo spiegare sto passaggio dal deltax a dx lo sto trovando ogni volta in fisica per ottenere delle formule .. cosa vuol dire sto passaggio ???
4
6 mag 2007, 19:02

geovito
ciao in quest'altra disequazione: $(pi-6arcsinx)(x^2+1)(e^x-1)1/2, il terzo per x
1
6 mag 2007, 18:33