Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi visto che quel pirla del mio prof non me l'ha voluto dare qualcuno misaprebbe dire com'è più o meno la prima parte del programma di fisica del quarto anno al liceo scientifico?Tenete presente che ci siamo fermati all'energia cinetica e potenziale

raga aiuto
ho questo problema da fare:
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base 72 cm e l'apotema 60 cm.
La piramide è equivalente a un prisma retto, con ipotenusa 30 cm e un cateto 18 cm.
Calcola area totale della piramide, volume della piramide e area totale del prisma.
72 x 4= 288 perimetro di base
(288 x 72) : 2 =10368 area laterale
72 x 72 = 5184 area di base
poi per trovare l'altezza ho fatto
AB : BC = BC :BH
x : 60 =60 : 72
(60 x 60) : 72 = ...

Ciao a tutti
leggendo il questionario di una passata maturità, riportato su questo sito, mi sono imbattuto in questo limite, risolto da Nicola de Rosa.
Posto la risoluzione
$lim_(xto oo)3^x/(x!)$
Applicando il criterio del rapporto alla successione di termine generale $a_x=3^x/(x!)$ si ha
$lim_(xto oo)(a_(x+1)/a_x)=lim_(xto oo)(3^(x+1)/((x+1)!))/(3^x/(x!))$
Dopo qualche semplice conto, si arriva al risultato 0.
Il link è il seguente, questito 4 https://www.matematicamente.it/matura/2002_pni_que.pdf
Ciò che mi chiedo è questo: che proprietà si è applicata?
In particolare, ...

raga aiuto
ho questo problema da fare:
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base 72 cm e l'apotema 60 cm.
La piramide è equivalente a un prisma retto, con ipotenusa 30 cm e un cateto 18 cm.
Calcola area totale della piramide, volume della piramide e area totale del prisma.
72 x 4= 288 perimetro di base
(288 x 72) : 2 =10368 area laterale
72 x 72 = 5184 area di base
poi per trovare l'altezza ho fatto
AB : BC = BC :BH
x : 60 =60 : 72
(60 x 60) : 72 = ...
Mi chiedevo se c'è qualcuno disposto a rispiegarmi questo argomento che ho fatto in prima superiore
Ciao e grazie

liceo scientifico, il proff mi domanda: sai farmi un esempio di funzione univoca e uno di funzione invertibile?
io gli faccio: per univoca lei intende una funzione non ivenrtibile? lo chiedo perchè tutte le funzioni da R in R sono, per loro stessa definiizione, univoche, quindi se per univoca lei intende non invertibile, io dico la parabola, se per univoca lei intende in generale una funzione, le dico anche la iperbole..per quanto riguarda quella invertibile direi che la equazione di una retta ...

cerco urgente delle esercitazione per l'esame scritto di matematica per le scuole medie per favore un aiuto urgenteeeeee...........

scusate ma...
se la capacità di un condensatore è data da c=q/v come si arriva a dire che la capacità di un condensatore piano a facce parallele è costante dielettrica*A/d ??

ciao a tutti
mi spiegate perche nella disequzione seguente non ha soluzioni?
$(x^2-3x)^(3/5)<(-8)^(1/5)$
mentre la disequazione
$(x^2-3x)^(3/5)>(-8)^(1/5)$ ha per soluzione R-]0,3[
grazie 1000

Salve a tutti!
Dopo aver studiato le curve principali: circonferenza, parabola, ellisse, iperbole; m'è sorto un piccolo problema sull'ultima...
in natura è piuttosto facile trovare una circonferenza (disco del sole, traiettoria di una carica in un campo magnetico...), una parabola (traiettoria della caduta dei corpi), ellisse (orbite dei pianeti)... e per l'iperbole?!?! esiste in natura?!
circonferenza ed ellisse sono 2 curve che si costruiscono abbastanza facilmente: per la circonferenza ...

scusate chi mi sa dare la definizione di media logaritmica?

Salve a tutti ragazzi,
mi servirebbe un aiuto con questi 2 problemi di geometria: :blush
1) Una tangente ad una circonferenza è lunca 12cm e una secante condotta dall'estremo della tangente ha la parte esterna che supera quella interna di 2cm. Trovare la lunghezza della secante e la sua distanza dal centro.
2) Un trapezio isoscele ABCD è circoscritto ad una circonferenza di centro 0; le basi sono 4,8cm e 10,8cm. Determinare il raggio del cerchio e il rapporto tra l'area del trapezio e ...

Raga' mi risolvete questa divisione con Ruffini:
[math](\frac{4}{3}a^3+4a^2-\frac{25}{3}a-1)/(\frac{2}{3}a+3)[/math]
Grazie;)

qualcuno conosce un sito in cui si parla del venturimetro e ci sia la dimostrazione attraverso la quale si trova la velocità?
oppure magari.. postatemi la dimostrazione :D

Salve a tutti.
Come si dimostra che $sum_(i=1)^n i^2 = (n(n+1)(2n+1))/6$ ??
Grazie


salve ragazzi
il mio libro si testo (ultimo anno di liceo scientifico) presenta questo argomento: integrali di particolari funzioni irrazionali.
per trattarlo dice: supponiamo di dover calcolare $\int f(x;\sqrt(ax^2+bx+c))dx$ dove $f$ è una funziona razionale di $x$ e di $\sqrt(ax^2+bx+c)$: per risolverli si applica la sostituzione di Eulero, ponendo $\sqrt(ax^2+bx+c)=t-x(\sqrt(a))$ se $a>0$. Fa poi una serie di esempi, calcolando $\int (1/\sqrt(a^2+x^2))dx$ oppure $\int sqrt(2+x^2) dx$, insomma ...

lim [n^(n/2)]/[n!]
n->00
in teoria non dovrei dire che fa 00?
dato che n^(n/2) in teoria dovrei vederlo come un n^n.
Essendo l'altro un semplice n! mi sembra una cosa immediata se guardo la scala degli infiniti.
invece per risolverlo è stata usata la foruma di stirling de moivre e alla fine esce 0.
quindi vuol dire che quello sotto prevale.
Mi sapretei dire dove sbaglio nel mio ragionamento iniziale?

Ciao a tutti, mi sto guardando degli esercizi svolti sui numeri complessi e c'è un esercizio a cui non riesco a trovare la spiegazione di un passaggio.
$1+i+i^2+i^3$
il risultato è zero, almeno così è venuto a me, ma il problema non è quello.
Il testo lo riduce in questo modo:
$(1-i^4)/(1-i)$
penso si sia fatto: $(1+i)+(i^2+i^3)$ moltiplico e divido per $1-i$
mi risulta$((1-i^2)(i^2+i^3))/(1-i)$
se moltiplico i risultati non ottengo il polinomio semplificato che adotta ...

rettifico gli esercizi che ho scritto male:
non mi trovo con i risultati delle seguenti disequazioni (a me escono i complementari)
1) $(3arcsinx+4arccosx-2pi)/(4arccosx-3pi)>1$
Il risultato giusto è $]-sqrt(3)/2, -sqrt(2)/2[$, men vengono i complementari
2) $((sqrt(x)+2)(x-pi)(2cosx-1))/((2arctgx+pi)(x-2pi))<0$
Al solito mi vengono i complementari di $]pi/3,pi<span class="b-underline">5pi/3,2pi[$
mi spiegate perchè, per favore?
grazie