Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
sia c una circonferenza e alfa sia l'insieme dei punti del piano esterni a c, mentre beta sia l'insieme delle corde di c. la funzione alfa-------->beta che associa a ogni punto P appartenente alfa la corda MN ottenuta congiungendo i punti M e N in cui le tangenti a c tracciate da P toccano la circonferenza, è una funzione iniettiva? è suriettiva?
2
15 apr 2007, 18:25

nuovoastro1
Salve a tutti. Mi ritrovo nella necessità di recuperare un'insufficienza in matematica. Sebbene ho poche speranze di riuscire a raggiungere il 6, vorrei almeno arrivare al 5, dalla media del 4 che mi ritrovo . Ho infatti appena fatto un compito sulle parabole prendendo 3,5, vorrei cominciare a capirci qualcosa. Nello specifico, ho ad esempio un esercizio che dice: "Una parabola con asse parallelo all'asse y passa per il punto P (0; 1), ha il vertice sulla retta di equazione ...
2
15 apr 2007, 16:01

frapedro
eccomi di nuovo!! allora potete aiutarm cn qst problemi... perchè sono messa piuttosto male e li ho per lunedì.... più che altro vorrei capire da dove incominciare e come...perchè nn so fare nemmeno le posizioni: mi insegnate?? grazie 1000... http://img156.imageshack.us/img156/8127/matecx1.jpg
3
14 apr 2007, 13:10

Mobility
La parabola di equazione $y=-x^2+4x$ incontra il semiasse positivo della x nel punto A ed O è l'origine del sistema di riferimento; condotte la tangente t e la normale n alla parabola nel punto A, determinare sull'arco OA di parabola un punto P tale che la somma delle sue distanze da t e da n sia $27/sqrt17$. Io pensavo di risolverlo così: Lungo il semiasse positivo delle x la retta ha equazione $y=0$ segue che l'intersezione della parabola con il semiasse positivo ...
4
13 apr 2007, 22:10

tabpozz
Ciao a tutti... Un mio amico mi ha proposto il seguente quesito di matematica, ma non riesco davvero a capire come risolverlo... $a=2log_2 7+log_(1/2) 3$ quindi a quanto è uguale $a$? Mi ha detto che il risultato è $7/3$, ma non riesco a capire come c'è arrivato... Ok, si fa l'operazione per cambiare la base di uno dei due logaritmi... Ma poi? Grazie a tutti...
7
12 apr 2007, 00:50

marv1
Ciao a tutti, ho una domanda (probabilmente molto stupida) da fare: Su alcuni esercizi lasciatici dal prof, dato un operatore $f$ tale che $f_(e1)=(0,1,-1)$, $f_(e2)=(1,0,-1)$, $f_(e3)=(-1,-1,0)$ chiede di stabilire se questo è simmetrico. Il problema è che avendo saltato qualche lezione non riesco a capire cosa intende per simmetrico, cioè cosa bisogna verificare e come. Ho provato a cercare sul libro e su internet qualcosa, ma non ho trovato niente, di simmetrico parla solo di ...
2
15 apr 2007, 00:26

Mobility
La parabola $y=-1/4x^2+2x$ interseca la parabola $y=1/3 x^2$ in un punto A, diverso dall'origine O. Scrivere l'equazione di una retta parallela all'asse x che incontra in P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco OA della seconda, in modo che PQ misuri 1. Mettendo a sistema le due parabole trovo il punto di intersezione $A=(24/7;192/49)$ Per trovare il punto P cerco l'intersezione della retta x=k con la parabola $y=-1/4x^2+2x$ e per trovare Q l'intersezione della retta ...
4
14 apr 2007, 19:42

ifigenia1
sarà forse semplice... ma non riesco a capire quale metodo applicare per risolvere questo integrale:$int(x/x-1)^(1/2)dx senza rendere "farraginosa" la procedura.. help,please!
5
7 apr 2007, 16:15

stellacometa
Ragazzi/e mi sapreste spiegare nel piu semplice modo possibile il significato geometrico di derivata nelle funzioni in 2 variabili? Grazie a tutti per l'aiuto
11
14 apr 2007, 20:59

milù2
con mio figlio (2^ media) ho fatto una scommessa: avrei risolto un problema di geometria sul quale ha passato quasi (...) tutte le vacanze pasquali. Ho bisogno di un aiutino, ero brava ... ero. abbiamo un rombo che ha gli angoli ottusi di 130° l'uno e abbiamo la misura del lato. calcolare l'area. A scuola amavo Pitagora ma adesso non so come applicarlo. grazie, ciao,
9
10 apr 2007, 17:08

bobo4
eccomi di nuovo!! allora potete aiutarm cn qst problemi... perchè sono messa piuttosto male e li ho per lunedì.... più che altro vorrei capire da dove incominciare e come...perchè nn so fare nemmeno le posizioni: mi insegnate?? grazie 1000... http://img156.imageshack.us/img156/8127/matecx1.jpg
3
14 apr 2007, 15:12

Mobility
Devo risolvere un esercizio che dice: Data una parabola $y=-x^2+7x+c$ tangente alla retta di equazione $x-y-1=0$ trovare: a)equazione della parabola : ho trovato $y=-x^2+7x-10$ b)calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo inscritto nella parte di piano compresa tra l'arco di parabola i cui punti hanno ordinata positiva e l'asse x, il cui perimetro misura 6. c)verificare che la parabola è tangente alla retta r in uno dei vertici del rettangolo. Non ...
4
13 apr 2007, 21:46

lucetta89
buonasera a tt ho un problemuccio con un esercizio di geometria analitica.Non riesco a continuarlo...La traccia è: Scrivi l'equazione della circonferenza $f^1$ avente centro nel punto $A(6;3)$ e passante per il punto $B(7;1)$; questo l'ho fatto e mi trovo cn l'equazione della circonferenza $f^1=>x^2+y^2-12x-6y+40=0$ poi mi chiede di determinare le equazioni della circonferenza $f^2$ , simmetrica di $f^1$ rispetto al punto ...
3
13 apr 2007, 21:31

89mary-votailprof
la funzione $y= log x^3$ è dispari? io avevo pensato di sostituire -x al posto di x per vedere se la funzione risultava dispari; così pensavo che la risposta da dare era "vero". poi però ho pensato che il logaritmo di un argomento negativo non esiste e così pensavo di rispondere falso. qual è la risposta esatta? grazie per l'aiuto

Nucleo
Due gruppi di sette amici ciascuno vorrebbero sfidarsi in uno sport le cui partite si giocano tra due squadre di cinque giocatori ciascuna. Ogni possibile cinquina di persone di un gruppo dovrebbe affrontare una e una sola volta ogni possibile cinquina di persone dell’altro gruppo. Quante partite dovrebbe giocare ogni singola persona? CHI SA DIRMI LA SOLUZIONE????? GRAZIE!!!
1
12 apr 2007, 15:18

M&C88
Il testo è questo: Data la semicirconferenza AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB,da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino a intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK,con K appartenente al segmento OT,tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH. Indicata con x la lunghezza del segmento OH,determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x. Mi esponete il procedimento per arrivare alla funzione finale?grazie
8
13 apr 2007, 14:57

Leonida1
Determinare per quali valori del parametro reale K la circonferenza di equazione: x^2+y^2-2(k-1)x+2ky+k-4=0 ha raggio radical5; il centro appartiene alla retta x=y
5
12 apr 2007, 23:00

fu^2
non riesco a fare questo integrale... $\int_2^x(dx)/(lnx) uffi... qualcuno mi può aiutare?
16
11 apr 2007, 11:44

IlaCrazy
avrei questa serie di esercizi da risolvere abb in fretta... se potete aiutatemi!!!! 1. dimostrare per induzione ke $n> 2^n$ 2. data la successione: $a_o=5$ $ a_(n+1) =1/3 a_n+2$ indicare se è aritmetica o geometrica Data $b_n=a_n-3$ dimostrare ke $b_n$ è una progressione geometrica. Trovare inoltre i termini generali. 3. ho una progressione aritmetica di ragione 4. $a_3=25$ mentre $a_n=8033$ quanto vale $a_n$? 4. ho ...
10
11 apr 2007, 18:29

stella85
ciao a tutti! qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? data una piramide retta con base trapezio isoscele, conosco la somma e la differenza delle due basi del trapezio, l'altezza della piramide, devo trovare l'apotema di base e la superficie totale della piramide. in particolare non capisco come si trova l'apotema del trapezio. ringrazio anticipatamente, stella.
11
2 apr 2007, 19:48