Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Mi servirebbe urgentemente la soluzione a questi problemi... mi son scervellata ma non riesco proprio ad arrivarci... so che deve essere una banalità ma non riesco a vederla!
1) Determinare l'equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi di simmetria tangente alla retta r: 2x+5y=9 nel punto A(2;1). Considerate le tangenti nei punti simmetrici di A rispetto agli assi, calcolare l'area e il perimetro del rombo formato dalle quattro rette.
2) Determinare l'equazione ...
Sia data la parabola $y= -x^2-2x+3$.
Determina le tangenti alla parabola condotte nei punti di intersezione con l'asse x.
verifica infine che il punto di intersezione delle due tangenti giace sull'asse di simmetria della parabola data.
potete aiutarmi descrivendomi i passaggi ke devo fare?
Grazie mille!
Trovare la misura della corda che hanno in comune le circonferenze
$x^2+y^2-6x-8y+15=0$
$x^2+y^2-12x+4y+15=0$
Potete descrivermi i passaggi ke devo fare?
grazie

Salve a tutti, sono nuovo del forum e non sapevo in quale sezione postare il mio topic, spero di non aver sbagliato.
Da qualche giorno mi sto interessando di numeri naturali, assiomi di Peano, in particolare il principio di induzione.
Il problema è che sono molto a digiuno di matematica e quindi anche la risoluzione di un semplice esercizio diventa un affare serio che mi impedisce di continuare lo studio
Vediamo se qualcuno vuole aiutarmi....
Ho una proposizione `P(n)` che dice: "la ...

Gentilissimi amici,
avrei bisogno del vostro aiuto. Sono alla ricerca dei test di ammissione al
SISSIS per le classi 47A e 49A che sono stati dati negli anni passati perchè
fino ad ora sono riuscita a trovare poca roba: ho trovato solo i test
dell'anno 2002/03. Mi sapreste indicare voi dove poter trovare altro
materiale? Dato che è un'iniziativa Ministeriale, i test sono uguali per
tutte le sedi?
Grazie per il vostro aiuto
Cordialmente
Ersilia Lombardo
Ersilia Lombardo

Un altro quesito:
Il coefficente angolare della funzione y=3/4x-5/8
Qual'e'?

Ciao a tutti!
Ho un altro problema
allora qui dice:
La circonderenza $C$ di centro $O(0;0)$ e la parabola $P$ avente per asse l'asse $y$ sono tangenti in $A(1;1).<br />
Trovare le equazioni di $C$ e $P$.<br />
<br />
Facile avrei detto.<br />
<br />
circonderenza di centro O(0;0): $x^2+y^2=r^2
parabola con asse y: $y=ax^2+c$
teoricamente basterebbe mettere a sistema queste due equazioni tenendo conto di $x=1$ e $y=1$ , porre il delta dell'equazione risultante uguale a zero e ...

scusa se vi riesco a postare delle img dove ci sn delle equazioni riuscireste a farmele xke nn le ho capite.......grazie
Scrivi l'equazione della parabola avente il vertice nell'origine e il fuoco in F (0,2)
Tenendo presente che l'equazione è del tipo : $y=ax^2$ ho fatto un sistemo tra la formula del vertice e del fuoco.
L'equazione della retta che risulta a me è: $y=-1/8x^2$
Ma il libro mi da: $y=1/8x^2$
Cosa sbaglio?

Ciao a tutti, è la prima volta che vi scrivo e volevo sapere una piccola info sulle potenze . Mi scuso da prima, ma non sapevo se postare questo topic per scuole medie o superiori.
Il mio quesito è questo: Nelle potenze, ogni numero elevato a 0 fa 1, es : 5 elevato a 0 fa 1 3 elevato a 0 fa 1, ecc. Ma non riesco a capire il perchè, potreste gentilmente spiegarmi con un esempio il perchè di tutto ciò, grazie

Ragazzi potreste aiutarmi con questo quesito?
Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte? [Il risultato è 648]
Grazie a tutti anticipatamente

ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa operazione...
qualcuno mi saprebbe dare una dritta?

salve a tutti!!
io vorrei chiedervi di darmi una mano con questi esercizi, perchè io non so da dove cominciare!!! http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img184.jpg
grazie in anticipo...;)
Verificare che il triangolo A(0,0), B(2,2), C( 1 $-sqrt3$, 1 $+sqrt3$) è equilatero e calcolarne l'area.
Ho operato cosi:
1) ho trovato la misura dei segmenti AB, BC e AC -----> la loro misura è: $sqrt8$ unità
2) ho calcolato il coefficiente angolare della retta AB e inifine tutta l'equazione della retta -------> $y=x$
3) con la formula distanza/punto-retta (rapporto tra l'equazione della retta scritta in forma implicita, dove al posto della x e ...
VERIFICARE CHE I PUNTI A(1,2) , B($1/2, 7/2$) , C(0,5) SIANO ALLINEATI
ho fatto cosi
1) ho trovato l'equazione retta AB --> $y=-3x+5$
2) ho trovato l'equazione retta BC --> $ y= 3x-10$
Basta con questo... a dire che i punti NON sono allineati?

non riesco atrovare soluzione a queste domande di trigonometria potreste aiutarmi e spiegarmi il perchè dove possibile?
1)cosa sono il dominio e il codominio?quali sono il dominio e il codominiodella funzione y=sinx y=cosx y=tanx y=arcsinx y=arccosx?
2)come si risolvono le equazioni lineari omogenee in sinx,cosx?
3)come si risolvono le equazioni di secondo grado in seno e coseno?
4)come si rislolvono le equazioni lineari non-omogenee in sinx,cosx?
ps grazie a tutti...

Buongiorno,
scrivo cercando di porre nel modo più chiaro possibile una domanda.
Parlando di esami universitari, come mai spesso accade che il docente che tiene il corso di analisi a /matematica I non è lo stesso del corso di analisi b/matematica II?
Secondo me, dato che la materia ha una sua continuità, i corsi erogati dovrebbero esserer tenuti dallo stesso docente.
Spesso accade che non solo i docenti siano diversi,ma che non si conoscano neanche e che usino notazioni, metodi risolutivi ...

qualcuno sa dove posso trovare un programma gratuito per poter utilizzare i simboli matematici con la tastiera, così posso chiedervi aiuto nel momento del bisogno? Ho Windows 2000.
Graaaazzzzie!!!!

Qual è il minimo spazio teorico in cui si può arrestare un autoveicolo lanciato a 100 km/h?
Si presuppone che l'autoveicolo abbia un sistema frenante omologabile e ruote di gomma. Si escludono sistemi frenanti pittoreschi come arpioni, controrazzi ed esplosivi.
qualcuno mi da qualche spiegazione in proposito?

Salve..!!posto alkuni esercizi sperando che qlkn m possa aiutare :(
Verificare che f : --> 2x + 2 è una corrispondenza biunivoca tra tra R e R, ma non tra Z e Z. Detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l equazione (g(x)) elevato alla 4 =1
Sia c una circonferenza a k sia l insieme dei punti del piano esterni a c, mentre z sia l insieme delle corde di c. La funzione k--> z che associa a ogni punto P appartenente a k la corda MN ottenuta congiungendo i punti ...