Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un concorco a premi ogni biglietto ha $1/n$ di andare a premi
Io acquisto $n$ biglietti, qual è la probabilità che fra i miei biglietti ce ne sia almeno 1 vincente?
Non mi è chiaro questo problema....

buonasera a tutti!
sono alla ricerca di un sito dove trovare tutte le prove di maturità degli anni scorsi ma trovo sono fino al 1998 al massimo. qualcuno può darmi qualche link utile?
cmq....sono alle prese con la sessione suppletiva del 1991:
in un piano cartesiano ortogonale Oxy si consideri nel primo quadrante la circonferenza di raggio unitario tangente ai due assi coordinati.
detta r una retta passante per l'origine e secante la circonferenza nei punti A e B si studi come varia, al ...

che mi puo aiutare nn riesco a trovare l'errore nei miei passaggi .. il problema è :
Di un triangolo è noto il perimetro $2p$ , stabilisci quale deve essere il rapporto fra la base è l'altezza affinchè la superfice sia massima

Ciao a tutti! ho un problema da sottoporvi:
ho una disequazione con i valori assoluti che non riesco a risolvere....
Vi prego datemi una mano!!!

Salve!
Ho un grosso dubbio che mi assilla: come mai se abbiamo un punto P che appartiene a una circonferenza C esiste una e una sola retta passante per P e tangente a C mentre quando P è esterno a C esistono due rerre passanti per P e tangenti alla circonferenza? Per un punto non passano infinite rette?

Come si può far capire a un ragazzo delle medie che quando un corpo cade dall'alto per effetto della gravità la velocità con cui cade non dipende dalla sua massa? (senza considerare l'attrito con l'aria)

ho un dubbo di base riguardo l'aritmetica modulare che ho appena iniziato...
$5-=0(mod5)$ giusto?
posso anche scrivere $5-=1(mod4)$ ?
se si, allora vale $a-=b(modp) => a-=b+1(mod(p-1))$ ?

ragazzio ho un dubbio ... allora in una funzione quando il dominio della derivata viene inferione al dominio della funzione bisogna fare i limiti e vedere se è un cuspide o un punto angoloso giusto ? ma questi sono anche dei m o M ?
Es la funzione $f(x)=x-sqrt(1-x^2)$ ha per dominio $[-1 , +1 ]$ la derivata prima ha $f'(x)=(sqrt(1-x^2)+x)/(sqrt(1-x^2))$ con dominio $( -1 , 1 )$ ecco i punti $x=-1$ e $x=1$ sono punti angolosi ma sono anche m o/e M

vorrei sapere le regole per trovare la diagonale minore in un rombo
ciao a tutti la professoressa per casa ci ha chiesto di spiegare perche la curva di tale funzione
$y=(a/(a+1))^x$ è sempre decrescente io una mezza idea c'è l'ho ma non sono sicuro mi potete aiutare

raga mi aiutate non ci arrivo proprio. ho 2 problemi da fare, ma non ci riesco.
1. è dato un triangolo equilatero ABC di 10 cm. Per un punto S del lato AC traccia la parallela ST al lato BC. Determina la misura di ST in modo che l'area del trapezio STBD sia pari a 3/74 del triangolo dato.
risultato: 5 cm
2.Trova le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza di raggio 13 cm sapendo che il lato maggiore supero di 4 il doppio del lato minore.
risultato: 10cm, 24 ...

Qualcuno riesce a risolvere questo tipo di problema:
Una Piramide retta ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 52 cm, i lati obliqui lunghi ciascuno 13 cm e la base maggiore i 9/4 della minore. Sapendo che il volume della piramide è 416 cm3, calcola l'area della superficie totale.
Grazie a tutti per l'aiuto, sto migliorando soprattutto grazie a voi!!
i grafici di $y=log_3x$ e $y=log_(1/3)x$ sono congruenti. vero o falso?
io li ho disegnati, ma mi vengono simmetrici rispetto l'asse delle x. a questo punto, sono congruenti?
se ho
$y=a^x$
posso dire che nn è monotona?
nel caso particolare in cui x=1 è monotona?o no?
ma monotona, vuol dire che si comporta sempre allo stesso modo?
1)$a^x>b$ appartiene a R+, $b<=0$ è verificata per ogni x appartenente a R?
io credo di si.
2) $a^x>a$ per ogni a appartenente a R+ -(1), è verificata per x>1
io pewnso di sì...perchè come sta scritta io ho x>1. ma se 0
se ho
$a^(x/4)$ questa si trasforma in $root4 (a^x)$ e quindi $a^x>=0$ giusto?
ma poi come si risolve? è per ogni x?e perchè? o devo scrivere che $a^x>=a$?
e ne caso fosse $a^(-x/4)$?
a diverso da 0?

Buongiorno, sono il nipote di un insegnante di italiano. Mio zio mi ha chiesto aiuto per un problema di voti. Mi spiego meglio, lui deve fare 3 domande, ognuna delle quali vale 1 punto, i voti che lui da vanno dal 3 al 9. Perciò se un alunno riesce a svolgere correttamente tutte e tre le ddomanade prende 9, nessuna 3.
ma come si può fare a trasformare un voto come 1,75 in voti che vanno dal 3 al 9?
N.B: oltre per esempio al 7 e mezzo lui usa anche il 7+(7,25) e il 7/8 (7,75) oltre ...
non si può risolvere un triangolo conoscendone soli i tre angoli. parlando sempre in generale, se ho invece i tre lati posso risolverlo? io penso di sì. per sempio potrebbe essere utile il teorema di carnot per trovare un angolo.
che mi dite?

ciao a tt,
mi aiutereste a capire cm si svolge questa equazione?
$y=sqrt(((2-sqrt(3))^2-1)/(2-sqrt(3)-2))$
Mi viene difficile perche ancora nn ho dimestichezza cn le operazione tra radici...
grazie mille
carmelo

data la parabola y=x^2+5x-6 inscrivere nella porzione di piano limitata dalla parabola e dall' asse x un rettangolo la cui base sia la metà dell' altezza. Trovare l' altezza, e le equazioni dei lati del rettangolo. ( risposta---> altezza= 2(radice di 17)-8 )
vi prego risolvetemelo!
grazie lorenzo!