Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
1) $a^(log_m b) = b^(log_m a)$ 2) $lob_(ab) m = (log_a m * log_b m)/(lob_a m + log_b m)$ non sono riuscita a dimostrarle, mi date una mano?

IlaCrazy
1.2+4+6+8+10.....+100 calcolare il valore della somma fino a 100 2.100+200+300+400.....+10.000 calcolare anke qui il valore della somma fino a 10.000 graziee!!!
1
19 apr 2007, 18:59

antony26
Mi potreste dire le soluzioni di questa disequazione (tg^2x-3)/senx
8
18 apr 2007, 17:29

89mary-votailprof
1)$log_x x=1$ è un'equazione indeterminata? cosa significa indeterminata? 2)$log_x x=1$ posso dire che è verificata per $R^+$ -(1)? 3)$3^(x+3) - 3^(x+2)=180$ mi aiutate a risolverla? grazie mille a tutti

89mary-votailprof
allora volevo sapere... quando in un'equazione logaritmica il valore che mi viene della x non appartiene al dominio, l'equazione si dice impossibile? o è impossibile solo se viene un'uguaglianza assurda del tipo 0=2? grazie della risposta... magari la domanda è stupida...ma ho un dubbio...

Sk_Anonymous
Una domanda: conoscete qualche fonte (siti internet, libri ...) dove si possano trovare quesiti di logica/matematica/geometria per studenti di scuole medie o superiori? Ho cercato molto ma ho trovato poco materiale... Vi ringrazio anticipatamente per ogni post, Andrew
6
18 apr 2007, 21:49

jEsSiKeTtA
un proiettile di 20g viene lanciato a una velocità di 200m/s contro una tavola di legno di 3 Kg. dopo l'urto a che velocità si muoverà il blocco con il proiettile incastrato? Quale percentuale di energia viene assorbita? GrAzIe iN AnTiCiPo 1 KiSs a tUtTi
1
18 apr 2007, 20:28

indovina
PER ACCEDERE al pianale di carico du un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2m inclinata di 30 gradi rispetto all'orizzontale. una cassa di 40 Kg viene spinta lungo una rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. sapendo ke il coefficiente di attriro è 0,4 calcolare l'intensità della forza il lavoro da esso compiuto e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito allora io ho fatto: F=40*9,8= 392 N FaTTRITO=0,4 * F cos 30= 0,4*392 cos 30= 133 LAVORO FORZA ATTRITO= ...
5
17 apr 2007, 15:53

geovito
rieccomi. 1)Perchè log (base2) x
10
18 apr 2007, 18:32

Zeus87
Ciao a tutti Ho un equazione del tipo: (1 - t)^3 + 1 = 0 Vorrei sapere se per trovare le soluzioni esiste un metodo alternativo, altrimenti io farei cosi': svolgerei il prodotto del trinomio ottenendo un'equazione di terzo grado, e poi utilizzando ruffini per trovare le soluzioni Esiste un modo più semplice per far entrare quel maledetto + 1?
3
18 apr 2007, 18:42

geovito
ciao assegnata la disequazione: $(3/4)^x>5/2$ si può scrivere come $x<(log5-log3)/(log3-log4)$ è perchè il denomitore può essere scritto come $(log3-log4)$? grazie
5
18 apr 2007, 16:51

principessa18
Aiuto!!!!!!! stavo svolgendo questo splendido integrale, ma non capisco per quale motivo a me viene diverso dal libro... mi aiutate???? integrale di 1/(9+4x^2)dx grazie grazie
6
17 apr 2007, 21:12

bestiedda
$sqrt(|x^2-4|-1)+sqrt[(-|x-5|)/(x^4-1)]>=0$ non mi da.....dovrebbe dare -1
6
18 apr 2007, 15:05

IlaCrazy
vorrei una conferma su questi 2 esercizi: 1. Qual è il grafico di $y= [x] $?? (ossia Y= parte intera di x)? 2. dimostrare che se $lim a_n= l$, $lim b_n = l $ e $a_n<= cn<_ bn $ allora $lim c_n=l$ (conosciuto anche come teorema dei 2 carabinieri.. per il secondo, ho tradotto in termini di valore assoluto il limite di $a_n$ e $b_n$ ossia: $lim a_n= l$ equivale a dire $l-epsilon <a_n<l+epsilon$ $lim b_n = l $ equivale a dire ...
3
18 apr 2007, 13:51

IlGuista
Raga mi sapete dimostrare che un trapezio circoscritto ad una semicirconferenza ha altezza uguale al raggio della semicirconferenza? grazie mille
2
18 apr 2007, 13:57

geovito
ciao, mi aiutate, per favore a risolvere e capire queste disequazioni $(0,31)^x<5$ $3^x<4^x$ grazie
7
18 apr 2007, 12:10

Leonida1
scrivere l'equazione delle circonferenze tangenti alle rette x+y=o e x-y=o e passante per A ($sqrt(2)/2$;$1$)
5
17 apr 2007, 23:10

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Avrei bisogno di capire come si dimostra che la cardinalità del prodotto cartesiano di due insiemi è uguale al prodotto tra la cardinalità del primo insieme e la cardinalità del secondo insieme. Cioè, se A e B sono 2 insiemi come si dimostra che: |A X B | = |A|* |B| ? Intuitivamente lo capisco, ma come dimostrarlo in maniera più rigorosa? Inoltre vorrei sapere, a titolo di curiosità, se c'è qualche amico che iscritto in matematica presso ...
3
26 mag 2005, 11:29

antony26
Mi aiutereste a risolvere, spiegandomi i vari passaggi, questa disequazione: Cosx-senx=0, con 0
8
17 apr 2007, 15:22

Leonida1
Salve ho questo problema: Trovare il centro e scrivere l'equazione della circonferenza inscritta al triangolo di lati: x - y + 1 = 0 x + y - 7 = 0 x - 3y + 5 = 0 Siccome per scrivere l'equazione della circonferenza abbiamo bisogno di tre condizioni ho fatto un sistema mettendo in esso la distanza da ciascuna delle tre rette al centro a cui ho dato cordinate Xc; Yc. Una volta risolto conosco le cordinate del centro e il raggio e posso così sc rivere l'equazione. Questa ...
5
17 apr 2007, 22:15