Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
array1
verificare che i punti di flesso della funzione y=x*(sen(x)) appartengono alla curva di equazione (y^2)(4+x^2)=4x^2 aiutatemi a risolvere questo esercizio
3
4 mag 2007, 17:51

lucianoc
Devo scomporre il seguente polinomio in R, mi potete aiutare per favore? a^5 + 2a^4b + 2a^2b^3+ ab^4 -2b^5 però a me non serve tanto la soluzione ma il procedimento.Grazie
8
3 mag 2007, 15:14

lucianoc
Scomponi in fattori, in R i seguenti polinomi: x^3-y^3-3y^2-3y-1; x^3+x^2-x-a^3-a^2-a; chi mi può aiutare nella risoluzione? Io ci ho provato senza riuscirci.Grazie
32
30 apr 2007, 17:09

piccolina_89
salve ragazzi....Mi chiamo Valeria e sn della provincia di Venezia, frequento un liceo scientifico....spero di trovarmi bene tra voi e di aiutare qualcuno in difficoltà...premetto che la fisica nn è il mio forte...hihihi:lol veniamo al dunque, vorrei che mi aiutaste gentilmente in questo problema di fisica...per me è lingua ostrogota...hihihih eccolo qui:::: una sfera da 200g è appoggiata su una pista circolare di 3,2m di diametro. sotto la spinta di una fonza tangenziale implulsiva di 2,5 ...
9
3 mag 2007, 13:49

playboy89
In una circonferenza di centro O e raggio di misura r, la corda AB è il lato del triangolo equilatero inscritto. Condotta per B la semiretta, tangente alla circonferenza, che giace, rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene il centro O, determinare su tale semiretta un punto C in modo che 1) la misura del peirmetro del trinagolo ABC sia maggiore o uguale a (2 radical3 + 3)r (si ponga BAC = x, con …< x > …; si ottiene la disequazione lineare 2senx - 2cosx ? 1 - radical3……) 2) sia ...
2
3 mag 2007, 16:06

Phaedrus1
Scrivere l'equazione di un'ellisse riferita ai propri assi di simmetria sapendo che un suo asse misura 6 e che la distanza focale misura 4. Verificare che il problema ha quattro soluzioni. $a=3$ $c=2$ siccome $c^2=a^2-b^2$ se l'ellisse ha i fuochi sull'asse $x$, e $c^2=b^2-a^2$ se li ha sull'asse $y$, $b^2=5$ vel $b^2=13$ e così trovo le quattro equazioni: $x^2/9+y^2/5=1$ e ...
1
3 mag 2007, 17:24

jEsSiKeTtA
1)Una sfera, che puoi considerare puntiforme,ha massa 80g e si muove di moto circolare uniforme, descrivendo una circonferenza di 2m di raggio. Qual è il suo momento di inerzia? 2)Il momento di inerzia della Terra rispetto al proprio asse è circa 8,1*10^37kgm^2. Sapendo che: -la massa della Terra è 5,98*10^24kg; -la distanza media della Terra dal Sole è 1,5*10^11m. CALCOLA: -il momento angolare della Terra nel suo moto di rotazione; -la velocità media con cui la terra percorre la sua ...
8
2 mag 2007, 20:48

indovina
IL FONDO SCALA DI UN DINAMOMETRO è DI 10N. SAPENDO CHE LA SCALA è LUNGA 40cm , CALCOLARE L'ENERGIA ELASTICA DELLA MOLLA SE VIENE ALLUNGATA DI 20cm. SE ALLA MOLLA SI APPENDE UN CORPO DI MASSA 0,50 Kg,QUAL'è L'ENERGIA ELASTIKA DELLA MOLLA NELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO?
3
1 mag 2007, 16:58

tabpozz
Il problema è questo: Il modulo di induzione magnetica nel centro di una spira circolare, percorsa da corrente di intensità 1 A, vale $3,14x10^-6$ T. Quanto misura il raggio della spira? [20 cm] Io penso di aver fatto tutti i passaggi in modo corretto (basta soltanto fare la formula inversa della legge di Biot-Savart), ma mi esce un risultato diverso (6 cm). Ho sbagliato io o il libro? Grazie mille in anticipo per l'aiuto...
2
2 mag 2007, 18:13

bianchis
Salve, ho un problema che non riesco a risolvere, confido nel vs. aiuto. Sono in un ambiente tridimensionale ( X, Y, Z). Ho un segmento di cui conosco gli estremi P1 = ( x1, y1, z1) e P2 = ( x2, y2, z2). Ho poi un rettangolo parallelo all'asse XZ o YZ di cui conosco le coordinate dei suoi angoli opposti A1 = (ax1, ay1, az1) e A2 = (ax2, ay2, az2). Devo controllare se il segmento compreso tra i due punti dati P1 e P2, interseca il rettangolo avente angoli opposti A1 e A2. Non mi ...
2
2 mag 2007, 14:17

carmelo811
ciao a tt, mi sn bloccato in questo limite, mi aiutate please?? $\lim_{x \to -\infty} \x+sqrt(x^2+2x)$. mi viene la forma indeterminata $infty-infty$, quindi razionalizzo e trovo: $\lim_{x \to -\infty} -(2x)/(x-sqrt(x^2+2x))$. adesso che è nella forma $infty/infty$ come posso risolverla? utilizzando l'ordine degli infiniti? se si, come si risolve? nn ci riesco grazie mille carmelo
14
30 apr 2007, 18:49

lucianoc
Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori?Se magari mi spiegate il procedimento, vi ringrazio anticipatamente. 3a^3b^4-6a^3b^3-9a^3b^2-6a^2b^4+9a^2b^2-6ab^4+12ab^3+18ab^2
13
2 mag 2007, 16:31

P3pP3
1)Dato il fascio di rette (k + 1)x +2(k + 1)y - 2 = 0 determina la retta che incontrando l'asse x forma un segmento lungo 1/3 2)Dato il fascio di rette (3+k)x + (2+k)y - 2 = 0 Scrivi le equazioni delle rette del fascio parallele agli assi cartesiani 3)Dato (2k + 1)x + (3 + k)y + 1 - 2k = 0 determina se la retta x - 2y - 1 = 0 appartiene al fascio aiuto v prego..soprattutto l'1 e il 3
11
2 mag 2007, 14:39

Lord_Xyron
Ho un bel po di problemi di fisica da verificare.... Il livello è universitario per intenderci... Se siete così gentili da postare l'intero procedimento ve ne sarò molto grato: PROBLEMA 1: un oggetto di massa m1= 1,2 Kg appoggiato ad un piano orizzontale scabro è legato mediante uno spago di massa tracurabile,ed inestendibile, che passa nella gola di una carrucola priva di attriti e di massa trascurabile, ad un oggetto di massa m2= 2 Kg che pense nel vuoto. Il sistema inizialmente è ...
10
30 apr 2007, 20:07

lucianoc
Dovrei risolvere questo esercizio Scomponi in fattori, in R il seguente polinomio:0,01x^6+0,04x^5+0,04x^4 chi mi può aiutare? Però per favore scrivete tutto lo svolgimento, devo capire il metodo. Grazie veramente.
3
2 mag 2007, 09:52

dony_imperator
ciao a ttt io cn la geometria nn sono proprio bravo anke se a voi vi sembrera una cavolata mi potete aiutare a risolvere questo problema?grz a tutti: in un trapezio isoscele la base minore misura 14cm ed è 1/5 della base maggiore e i 2/3 dell'altezza. calcola l'area della superficie e il volume del solido ottenuto da una rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore....grz a tutti a me nn mi entra proprio in testa...

playboy89
E' dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale ke cosABC=3/4. Sia D il punto della base tale ke sia 3 BD = BC. Determinare un punto P internamente al lato AB in modo ke, detta E la sua proiezione sulla retta AC, sia verificata la relazione PD^2(alla seconda)+32/63 PE^2 = 2a^2 (solo "a" alla seconda) io ho inziato così: BD = BC/3 = a BP = x -poi ho usato il teorema di carnot: PD^2 = BP^2 + BD^2 - 2BP*BD*cosPBD = x^2 + a^2 - 3/2 ax PD l ho trovato adesso PE cm faccio a trovarlo? ...
7
30 apr 2007, 10:27

geovito
ciao, mi date una mano per questo sistema, grazie. 1) $arcsin^2x>0$ 2)$(cos 1)^x>sqrt(cos1)$ La soluzione è $]-1,1/2[ \(0)$, cioè "tranne zero" Altro dubbio: dato il sistema $3^x<3^pi$ $sin x>1/2$ Dà come soluzioni $]pi/6-2npi,5pi/6-2npi[$, con n naturale. Perchè c'è il $-2npi$? grazie
3
1 mag 2007, 17:49

Shinobi
Ciao a tutti, questo è un problema che fa parte della maturità 1999 sessione suppletiva e non riesco a risolverlo: Si deve costruire un recipiente a forma di cilindro circolare retto che abbia una capacità di 16pigreco cm^3. Il candidato determini le dimensioni del recipiente che richiederanno la quantità minima di materiale. Verificato che il cilindro cercato è quello equilatero, si determinino la superficie ed il volume della sfera ad esso circoscritta. Considerate infinite le formule: V= ...
2
1 mag 2007, 19:35

issima90
cm si trovano a,b,c in quelle ellissi tipo 5x²+y²-2x=0 e più in generale ax²+by²+c+dx+ey=0 perchè la mia prof ha spiegato solo quelle del tipo ax²+by²=c....grazie mille..:thx
3
1 mag 2007, 08:40