Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Topolina
Ciao ragazzi domani ho la simulazione della 3 prova purtroppo c'è anche matematica e domande di teoria...se avete qualke link da segnalarmi dove c'è scritto la teoria o definizioni dello studio della funzione vi ringrazio......:bunny
7
23 apr 2008, 16:59

Nicolaus
Ho Bisogno di aiuto per questa operazione a cui non riesco a venire capo.. vorrei che mi illustraste tutti i passaggi (ne ho scelta una volta facile per capire il meccanismo) [math]\frac{1}{\sqrt2-1}[/math] questa dovrebbe ridare [math]\sqrt{2}+1 [/math] ma, tuttavia, a me ridà un altra soluzione facendo in questo modo [math]\frac{1}{\sqrt2-1}[/math] per [math]\frac{\sqrt2}{\sqrt2}[/math] (in modo tale da razionalizzare il denominatore..) ottenendo di conseguenza [math]\frac{1*\sqrt2}{2-1}[/math] 2-1=1 e mi ridà ...
5
23 apr 2008, 18:18

89mary-votailprof
mi chiedevo se a questa funziona si può applicare: $y=|x^2-1|$ in $[0;sqrt2]$ la funzione è continua. come vedo se è derivabile?calcolo la derivata? il libro mi dice che per x=1 ho un punto angoloso.non capisco come trovarlo graie in anticipo

Feuerbach
Ciao a tutti. Nella circonferenza di raggio $r$ è inscritto il triangolo $ABC$ di cui si conosce $AB = rsqrt(2)$. Determinare l'angolo $AhatOB$ del triangolo. Come faccio a ricavarmi l'angolo conoscendo un solo lato? Grazie in anticipo.
2
23 apr 2008, 17:49

macina18
Potete aiutarmi a risolvere il quesito : Sapendo che la funzione f(x) = -2x - 1/3 x^2 - e^ -x è invertibile nell'intervallo [-1,1] , allora indicando con g la funzione inversa , a qunao è uguale g'(-1) ? Penso che si possa usare il teorema della derivata delle funzioni inverse , cosa ne pensate ? Grazie
3
22 apr 2008, 23:12

clarkk
scrivere le equazioni delle tangenti comuni alle circonferenze: $ x^2+y^2+6x+8=0$ e $x^2+y^2+10x-8y+32=0$ qui ho pensato di metterle a sistema e ricavare il $Delta$ (impresa non facile) però la richiesta esplicita di risolverlo attraverso i fasci......
7
23 apr 2008, 14:31

silente1
Non mi riesce dimostrare che una frazione il cui denominatore non presenta nella compososizione divisori della base genera un numero periodico semplice... Ovviamente ci si accontenta del caso particolare in base dieci. Ma come bip si fa? (sempre se esiste una dimostrazione semplice: accessibile in 1° per intendersi) P.s. Ho provato a vedere se il tema era stato già trattato nel forum ma è impresa titanica. Altrove non ho trovato nulla. Grazie
2
23 apr 2008, 09:26

dadina2
Sto facendo un problema di minimo e massimo e vorrei sapere cosa sbaglio nel mio procedimento, xkè nn so più come andare avanti... Testo: Tra tutte le parabole del fascio y=x(al quadrato)-2kx+1 determinare quelle il cui vertice ha minima distanza dall'origine. Allora io mi sono trovata le coordinate del vertice: V (1; -k/4) Ho poi provato a trovare la distanza tra i due punti con la formula (xb-xa)2 + (yb-ya)2 (tutto sotto radice quadrata) e ho trovato che la distanza è 1+k(al ...
6
22 apr 2008, 17:00

clarkk
allora, ho una circonferenza: $x^2+y^2-4=0$. chiede il luogo descritto dai punto medi delle corde staccate sulla circonferenza dalle rette del fascio di centro A(0;2). qui ho fatto come al solito( intersezione fascio di rette con circonferenza, punto medio, ecc..) alla fine mi trovo che: $\{(x=(2k)/(k^2+1)), (y=2/(k^2+1)):}$ (se ho fatto bene i conti) e questo sarebbe il luogo in forma parametrica..solo che ora dovrei eliminare il parametro k, ma qui non saprei come fare...
4
22 apr 2008, 16:41

jesuismoi
in un cono conosco il rapporto tra il raggio di base e la sua altezza che è 4/3 ...ha una superficie laterale di 80pgreco cm^2 ...come calcolo il volume del cono? ps: mi aiutate a risolverlo con un 'equazione ? aiutatemiiiiiiiiiii urgente pleaseeeeeeeee!!!!!!!!!!
5
22 apr 2008, 21:16

Yaschin
ciao raga, non mi riesce trovare il il mcm di questa equazione. 2x.........................1.........15x^2 ----------.+.3x.=.------.+.-------------.+.1 x+1+4x................2x...........1+5x grazie mille
6
22 apr 2008, 18:42

Giovy94
Ho 3 problemi ke riguardano le leve, mi aiutate a risolverli??? Mi piace scienze ma nn ci capisco niente di fisica:cry Una leva di primo genere è lunga 30 cm. A una sua estremità è applicata una resistenza di 80g avente un braccio di 10 cm. Quale potenza bisogna applicare all'altra astremità per ottenere l'equilibrio? Una leva di secondo genere è lunga 40 cm; con una resistenza di 100 g avente un braccio di 8 cm, essa è in equilibrio. Qual è la potenza applicata? Una leva di terzo ...
3
21 apr 2008, 18:12

totors
scusate ma nn riesco a fare 2 problemi sulle equazioni e 2 di geometria e dmn devo exere interrogato potete aiutarmi xfavore? ecco il primo: 1-In una stalla vi sono 50 animali tra mukke e galline. Si conosce il numero delle zampe di tutti gli animali kè è 152.Quante sono le mukke e quante le galline? risultato: 26 e 24 2-un uomo ha 48 anni e il figlio un terzo dell'età del padre.Tra quanti anni l'età del padre sarà doppia di quella del figlio? R:16 anni 3-Prolunga il lato ab di ...
7
21 apr 2008, 13:54

clarkk
quando un esercizio di chiede di "classificare" le curve di equazione... come procedo? cioè, ad esempio: $y=(4mx+2)/(mx-1)$ ed io qui posso capire ( tramite il $Delta$ essendo $ax^2+bxy+cy^2+$....) se è una circonferenza, parabola o ellisse...ma come faccio a capire se è un fascio o meno? c'è un metodo? qual'è la differenza tra una famiglia di curve e un fascio?
1
22 apr 2008, 16:49

Yaschin
ciao raga, mi date una mano con questa equzione? 2x .................................1..............15x^2 --------------...+ 3x = --------- + -----------------...+ 1 x + 1 + 4x.....................2x..............1 + 5x grazie mille
5
21 apr 2008, 20:07

shark
ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo) SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI 1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45 ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ...
3
21 apr 2008, 12:14

shark
ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo) SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI 1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45 ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ALL'ALTRA,DETERMINA ...
2
21 apr 2008, 13:16

89mary-votailprof
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio. data f(x)=$y=(x+a)/sqrt(x^2-1)$ determinare a affinchè 1) la funzione non ammette nè massimi nè minimi relativi (per $a<=-1; a=0;a>=1$) 2) ammette un massimo o un minimo relativi (M per $0<a<1$; m per$-1<a<0 $) allora per prima cosa ho calcolato il dominio che risulta essere x1. poi ho calcolato la derivata: $(-1-ax)/(sqrt(x^2-1)(x^2-1)$. ora come si procede?avevo pensato di annullare la derivata mi aiutate?grazie ...

pippo931
Salve, qualcuno mi potrebbe postare degli esercizi sulle equazioni/disequazioni a coefficienti letterali e disequazioni frazionarie(di quelle da risolvere con uno schema, non coi sistemi), magari a 2 coefficienti? Grazie mille della disponibilità
2
20 apr 2008, 00:04

erikioba
cos'è successo al forum? nn riesco più ad entrare e vedere i topiiiic.... cmq pongo lo stesso questa domanda intant sperando poi di riuscire a leggerla: Y= 3tg³x+tgx Dy= 1/cos²x •9tg²x+1/cos²x Cioè lui del primo monomio deriva solo tgx e poi 3tg³x. Io credevo invece si facesse così: Dy= 3/cos²x• 9tg²x+1/cos²x Chi ha ragione? Se ce l’ha il libro la stessa cosa varrebbe per il seno ed il coseno ed il logaritmo?? Grazie in anticipo p.s. domani ho compito
1
21 apr 2008, 17:45