Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fluffy91
ragà sn disperata... la mia prof di mate ci ha fissato x domani 1 compito di mate tostissimo sui fasci di circonferenze. è un compito teorico, ma per prendere la sufficienza nn basta studiare il libo, bisogna risolvere esercizi puramente teorici (la maggior parte chiedono di dimostrare qualche strana proprietà dei fasci e NON SONO NUMERICI...) insomma di qst tipo di esercizi sul mio libro che ne sn veramente poki (1 o 2) e in giro nn ho trovato nulla... nn è che potreste aiutarmi scrivendomi ...
10
1 mag 2008, 12:00

cntrone
Determinare a, b, c in modo che $2/(x^3-3x+2x)=a/x+b/(x-1)+c/(x-2)$ grazie dell'aiuto..
4
3 mag 2008, 16:49

oltreoceano90
1. Una canna di un organo aperta è lunga 4.5m.calcola la sua frequenza fondamentale. 2. Una corda di una chitarra che misura 60cm vibra con un’onda stazionaria che ha tre ventri. a. di che armonica si tratta? b. Qual’ è la sua lunghezza d’onda? 3.Due corde fissate da entrambi i lati sono identiche eccetto per il fatto che una è più lunga di 0.560cm.le onde su queste corde si propagano con una velocità di 34.2 m/s e la frequenza fondamentale della corda più corta è 212 Hz. a. che ...

N0R@
Ok...allora...per molti di voi sembrerà una sciocchezza ma io ci sto da due ore e non ho cavato un ragno dal buco! testo: un triangolo iscoscele è inscritto in una circonferenza di raggio=r. la distanza del centro dalla base è $1/3$ r. determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo: a) nel caso sia acutangolo ------->risultati: BASE: $4sqrt(2)/3$ r LATO:$2sqrt(6)/3$r b)nel caso sia ottusangolo ...
4
3 mag 2008, 11:48

billytalentitalianfan
Buonasera! Il problema (in tutti i sensi) è questo: Determinare a, b, c, d in modo che la curva di equazione y= (ax^2 + b)/(cx + d ) abbia un asintoto parallelo alla retta y= 2x + 2 e abbia nel punto A(0;1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Cosa si intende per asintoto "generico" di una curva? Che equazione ha? Come lo sfrutto? Il fatto che la tangente sia inclinata di 45° sull'asse x, implica che devo porre la derivata prima della curva, nel punto A, uguale ad 1?

jeppika
Sistemi a tre incognite: 1) 3(x+z)-2(y-4)=-5 x-3y=4(4+z)-3 z+3=2y-x R= (-2;-1;-3) 2) 2(x-3y+2z)=5-5x 7x-3(x-y+2)=z 2(x+3y)+1=3(2y+z) R= (1;1;1) P.S perfavore è davvero molto molto urgente... baci e grazie mille.
6
2 mag 2008, 15:06

Mega-X
Sono arrivato a 2 tira e molla con questo forum, ci sto facendo l'abitudine.. Scherzi a parte volevo una mano riguardo a questo problema (Sto facendo una rispolverata alla mia formalità matematica, non fa mai male.. ) Abbiamo $f(x) = \frac{a_{0}}{2} + \sum_{n=1}^{\infty} (a_{n}cos(nx) + b_{n}sen(nx))$ (1), ovvero noi vogliamo trovare una esplicitazione di una $f(x)$ periodica con periodo $2\pi$ in una somma di seni e coseni con degli opportuni coefficienti $a_{n}$ e $b_{n}$ che dobbiamo trovare per ...
7
30 apr 2008, 21:42

Paolo902
"Nel triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ risulta $AB=a$ e $sin \hat{B}=4/5$ ($a$ è una misura nota). Indicando con $D$ un punto della semicirconferenza di diametro $BC$ non contenente $A$, esprimere l'area del triangolo ABC ( ) in funzione di $A\hat{B}D=x$." E' una mia impressione o il problema, posto in questi termini, non ha senso? Siete d'accordo sul fatto che c'è un errore da qualche parte ...
6
30 apr 2008, 18:12

elios2
Ho trovato su un libro scritto: "Sia $p$ un numero intero positivo e sia $n \in NN$ un divisore di $p$, $p=nh$ per qualche $h \in NN$. Dunque $p|nh$..." Se $n$ è divisore di $p$, immagino sia corretto scrivere $n|p$. Perché è equivalente scrivere $p|nh$? Grazie!
8
28 apr 2008, 20:17

Kenzo4
Ciao a tutti!! Ho un compito in classe su problemi di questo tipo ,che non sono in grado di svolgere, non c'è qualcuno che ha voglia e tempo di provare a risolvermi questo in modo che sulla base di questo riesco ad avere un idea sullo svolgimento. Problema: Determinare l'equazione della parabola P con asse parallelo all'asse y, passante per A (0;4) e avente nel punto di ascissa 3 per tangente la retta di equazione Y=2x-5. Considerare sull'asse di simmetria di P un punto R di ordinata t ...
2
1 mag 2008, 11:04

V3rgil
Salve raga ho un dubbio su un integrale improprio di seconda specie hm $int_(0)^(1)((x-1)/sqrt(x-1))$ Ora il libro porta come risultato dell'integrale $5/3$ ma non riesco a capire il perché... dato che cmq la funzione non è continua in $[0;1]$, quindi l'integrale non dovrebbe esistere... Io sono portato a pensare che al denominatore vi sia un errore che dite, non riesco però a individuare quale in modo da far combaciare i calcoli ocn il risultato hm ? hm o c'è qualcosa che non ...
11
30 apr 2008, 00:50

Athena3
Ciao a tutti, non ho idea di come risolvere questo problema di primo grado a più incognite. (E' per il biennio) Nel triangolo ABC i lati AB e AC superano rispettivamente di 28 cm e 8 cm le loro proiezioni BH e CH sul lato BC. Si conosce il perimetro del triangolo, 504 cm, e si chiede di determinare i lati del triangolo, l'altezza AH e l'area del triangolo. Risultati $[ 200 cm, 234 cm, 70 cm, 56 cm, 6552 cm^2]$ Visti i dati ci sarebbero 4 incognite e solo 3 equazioni (pongo BC= BH+CH) $\{ (AB=28 + BH),(AC= 8 + CH),(AB+ AC+ BH + CH= 504):}$ Come ...
10
29 apr 2008, 21:12

Benny24
Una domanda rapida e banale: come si chiama la funzione $y=x^x$? Volevo cercare qualche informazione in merito, tanto per curiosità..
2
28 apr 2008, 23:47

pushola
mi aiutate per favore? un motociclo con il suo guidatore di massa 60kg accelera con modulo di 3.0m/s2 salendo una rampa inclinata di 10°.qual è il modulo della forza netta agente sul guidatore?qual è l'intensità della forza che il motociclo esercita sul guidatore?
1
29 apr 2008, 20:00

POPY91
Aiuto... martedì ho verifica e dovrei risolvere questi esercizi dati di compito :cry 1) In uno scaffale ci sono 30 libri di matematica, 10 di storia e 5 di geografia. Prendendone uno a caso, calcola le probabilità di avere: a- Un libro di matematica o di storia; b- Un libro di storia o di geografia. 2) In un'urna ci sono 10 palline gialle, 20 blu e 30 verdi. Si estraggono 3 palline senza rimettere ogni estratta nell'urna. Calcolare le probabilità che siano: a- La prima gialla, la ...
11
26 apr 2008, 18:01

La_Padrina_89
Non riesco a risolvere un problema di mate, qualcuno sa aiutarmi?? E' data la circonferenza di equazione [math]x^2 + y^2 =1.[/math] Determina su di essa un punto P in modo che sia massima la somma dei quadrati delle sue distanze dai punti A(2;0) e B(0;2) Ho costruito la figura (che non sono capace di riportare). come coordinate di P ho messo x e +/- 1-[math]x^2[/math] tutto sotto radice Ma non riesco ad andare avanti! :(
11
26 apr 2008, 17:42

alessandro1414
Salve a tutti non riesoc a fare questi esercizi di trigonometria e x di + la prof mi deve interrogare domani.Allora: IL PRIMO E' sen a = 1/6 0
1
29 apr 2008, 15:45

valentina91
c è qlcn ke m sa svolgere qst esercizio?? -Scrivere l'equazione della parabola avente il vertice ne punto (1;0) e il fuoco nel punto (1;1/4) please....m vengono numeri assurdi!!!
1
28 apr 2008, 15:03

jesuismoi
1)Dato il triangolo ABC ottusangolo in B si prenda su AC il punto D tale che BC =CD .Sapendo che l' angolo in C = AB(angolo)D, si dimostri che AB(angolo)C=A(angolo) + 2C(angolo) 2) Se due triangoli hanno ordinatamente uguali due angoli e la bisettrice di uno di essi , questi sono uguali 3) Se due triangoli hanno ordinatamente uguali un lato , un angolo adiacente e l'h relativa a tale lato essi sono uguali - vi prego aiutatemi .....
2
28 apr 2008, 17:18

Saulhudson97
su questo argomento e non ho le idee molto chiare. non è che mi ci potreste dare un occhiata e una spiegazione? grazie tra tutti questo è qll che mi ha dato più problemi. es. scrivi le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x2+y2-4x-2y-3=0 nei suoi punti di intersezione con l'asse y e calcola l'area del quadrilatero formato da tali tangenti e dai raggi nei punti della circonferenza. che devo fare? grazie
10
27 apr 2008, 13:13