Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Studiare $y=x^4-kx^2$ distinguendo i vari casi, a seconda dei valori assunti dal paramentro reale $k$. In particolare si calcoli il minimo della funzione per ogni valore di k. Come faccio a sapere quali sono gli intervalli in cui devo studiare $k$?
5
26 apr 2008, 12:12

plum
qualcuno potrebbe controllarmi questo esercizio e dirmi se esiste un metodo più veloce per risolverlo? [math]\int\cos lnx\,dx[/math] t=lnx ---> x=e^t ---> dx=e^t dt [math]\int\cos t*e^t\,dt[/math] e^t=a ---> t=lna ---> dt=1/a da [math]\int\cos lna*a*\frac1a\,da=\int\cos lna=\sin lna+c=\sin (ln(e^t))+c=\\=\sin t+c=\sin lnx+c[/math] avrei anche una domanda: perché nel trasformare dx alla fine si aggiunge sempre dt? Cioè, se x=e^t viene dx=d(e^t)=e^t (visto che la derivata di e^t è e^t), non vedo perché debba essere dx=e^t dt...
6
25 apr 2008, 23:03

macina18
Un pacchetto di caramelle contiene caramelle dello stesso tipo , ma di due gusti diversi precisamente 3 caramelle al rabarbaro e 2 al limone . La probabilità che prendendo due caramelle a caso almeno una sia al limone è : a) 0,4 b) 0,5 c) 0,6 d) 0,7 Cosa ne pensate ? Grazie
5
25 apr 2008, 09:32

jellybean22
Salve a tutti chi mi dice come si risolvono equazioni di questo tipo? Leggendo sul libro non ho capito molto a riguardo .... $1-x/2-[(x-1/2)/(1/2+1)-[2(x-3/4)^2]/(5/8-1)-16/3(x^2-3)]$ $(1-1/2)=x/2$ La difficoltà è quella di come si risolvono i termini frazionari per il resto me la so cavare da solo. Grazie a tutti.
2
25 apr 2008, 16:36

Stefaniaaa
Salve:hi...riscontro problemi a risolvere questo problema...ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà... La parabola C1 ha l'asse parallelo all'asse y,passa per il punto P(0;1), è tangente alla parabola C2 x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1; scrivere l'equazione di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle due parabole.
5
25 apr 2008, 16:23

Laura92
non nn fa nnt ho fatto grz lo stesso
2
25 apr 2008, 12:14

fed_27
Fra tutti i triangoli rettangoli aventi costante la base a e l'area qual'e quello in cui è massimo o minimo il rapporto degli altri lati posti gli altri lati b e c l'altezza del triangolo h e la proiezione di uno dei cateti x $b^2=(a-x)^2+h^2$ $c^2=x^2+h^2$ derivo il rapporto delle due ricordando che h è una costante poiche $h=(2area)/a$ ma cmq non mi trovo con i calcoli e il libro non riporta soluzione mi potreste aiutare grazie
2
25 apr 2008, 19:32

silente1
Ho trovato questo esercizio su cui ho dei dubbi specialmente sul punto d): Assumendo per la moltiplicazione di due numeri relativi la regola dei segni espressa dalla tabella, verificate che: a) Non vale la prop. Commutativa b) Vale la prop. Associativa c) Non vale la prop. Distributiva d) Il prodotto di un qualsiasi numero per zero è indeterminato. Ho ragionato così: a) la prima è ovviamente vera b) la seconda non saprei come fare a dire se è verificata poiché se il primo ...
2
25 apr 2008, 12:18

Alex94
Ciao ho tantssima alghebra mi potete fare x favore qst parte di esercizi?? Risolvi le seguenti equazioni ed esegui la verifica: 2x - 6 =10 3x-5 =4 5x - 7 =8 5x - 4= 2 - 5x + 3 =13 7x - 4 = 10 5x + 7 =17 7x-5x = 5x - 9 2x - 5= 9 - 5x 8x - 17 = 5 - 3x 10x + 18 - (x+50) = 2 - (x+18) + 8x 2 (x-11) = 13 + x -8 3(3-x) + 9 = 2 (x-4) + 6 5(2x - 9) + 2 (5x - 3) = 3 (3x - 5) - 17x+6 3(x-2) + 2(x+5) = 2 [x+ (2x - 1)] Grazie ciaooo
13
25 apr 2008, 10:49

alessandro1414
Salve devo risolvere questo problema ma non lo so fare mi potete dare una mano??? Per far funzionare correttamente un motore è necessario raffreddarlo mediante circolazione di acqua.Sapendo ke ogni ora vengono immessi, alla temperature di 10°C 2000 litri di acqua, che poi escono alla temperatura di 30°C calcolare la quantita di calore ke viene sottratta al motore per ogni ora di funzionamento. il risultato è 4 x 10 alla quarta kcal rispondetemi al piu presto
2
25 apr 2008, 09:52

jellybean22
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe darmi una dritta su come si risolvono le "Equazioni Lineari Intere Letterali con discussione"?? Il mio prof le ha già spiegate ma non le ho capite; il mio libro l'ho gia consultato ma ho capito poco e niente un esempio è questo: $(2a+1)x=a+1$ Il risultato è questo: Grazie a tutti.
2
25 apr 2008, 14:20

aleio1
Allora...abbiamo un triangolo qualsiasi ABC...su ogni lato segnamo i punti medi che chiameremo L M ed N...ora...la domanda è semplice... In che rapporto sta l'area del triango LMN a quella del triangolo ABC?
1
24 apr 2008, 20:55

macina18
Potete mostrarmi la soluzione dell'equazione : logaritmo(base2)sen x + log(base 2 ) (1 - cos 2x) = 2/3 ? Grazie
12
23 apr 2008, 18:47

macina18
$\int_{1}^{+infty}(1/x^2)ln(1+3/x)dx$ ha per risultato : a) 4/3ln4 b) 0 c) + $\infty$ d) -1 + ln($\root(3)(4^4)$) Grazie
3
24 apr 2008, 12:18

pushola
ciao a tutti... mi aiutate a risolvere questo limite? limi x--->+ infinito xlgx/x-1
1
24 apr 2008, 17:55

Jinx
Determinare l'equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi di simmetria tangente alla retta di equazione t:2x + 5y - 9=0 nel punto A(2,1) Un aiutino please!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie...
1
24 apr 2008, 16:03

moon
ciao ragazzi mi trovo in enorme difficoltà con le disequazioni goniometriche potete provare a farmeli capire? vi porto ad esempio degli esercizi: 1) tgx3/4 3)2sen^2x>1 4)-1/2
3
22 apr 2008, 18:26

candy90
raga vi supplico datemi 1 mano altrimenti esco pazza XD Allora: Nel triangolo iscoscele l'angolo al vertice è tale che cosALFA=1/5 Calcolare sen cos tg degli angoli alla base. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180... E QUINDI? graziee! serena
3
22 apr 2008, 16:54

Feuerbach
Stavolta tocca al trapezio. Ragiono da tanto, ma niente. In una circonferenza di raggio $r$ è inscritto un trapezio isoscele $ABCD$, contenente il centro O della circonferenza, di cui si conosce $barAbarB = R$ e $barCbarD =rsqrt(3)$. Calcolare l'ampiezza degli angoli del trapezio.
1
23 apr 2008, 19:24

89mary-votailprof
$y=x^2+|x|$ in $[-1;2]$. la funzione è continua. pensavo di poterlo applicare, ma il libro mi dice che in x=0...che significa? grazie in anticipo