Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federica90GG
in aggiunta al post di prima avrei bisogno anke ke mi spiegaste la regola di ruffini per le scomposizioni grazie
2
14 apr 2008, 14:17

raff5184
carlo lancia 2 monete, mario ne lancia 3. Qual è la probabilità che mario ottenga più teste di carlo? Semplicemente $P(E)=N_E/N_Omega=18/32$ ma il risultato è errato... Cosa ho sbagliato??
11
13 apr 2008, 20:51

matty90
ciao a tutti, ho questo problema, conosco la lunghezza della corda e dell'arco, come faccio a trovare il raggio della circonferenza? è due giorni che ci provo ma sto fondendo, posso avere una misura approssimativa usando i programmi di disegno sul pc ma vorrei sapere il procedimento matematico che ci sta dietro grazie a tutti quello che risponderanno
25
11 apr 2008, 11:32

oltreoceano90
qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?? traccia il grafico della funzione di equazione y= |3sinx-3cosx| -2 e anche questo... traccia il grafico della funzione di equazione y=2radice di 3sinx-2cosx-1 grazie in anticipo per chi saprà darmi una mano
2
12 apr 2008, 08:29

ramo96
Ciao raga sono Ramo96, scusate ma sono in difficoltà con un esercizio di mate, non è che mi potete dare un piccolo aiuto? Ringrazio tutti anticipatamente. Questo è l'esercizio: (x-4): (20+1/4)=(2/3)^2 : (1+2) Ps: so che devo applicare (mi sembra) la prporietà del comporre ma non ricordo bene il procedimento PPs: mi occorre al più tardi per Martedì:frankie
3
13 apr 2008, 19:39

Lory902
Il triangolo acutangolo ABC è inscritto in una circonferenza di raggio 5; la misura del lato AB è 5(rad3) e quella del lato AC è 8. Calcolare l'area del triangolo. aiutatemi pleaseeee!!
22
13 apr 2008, 14:42

oltreoceano90
ho un po' di problemi con questi due esercizi : traccia il grafico della funzione di equazione y=|3sinx-3cosx| -2 traccia il grafico della funzione di equazione y=2radice3sinx-2cosx-1 qualcuno sa dirmi come farli??grazie in qnticipo per chi saprà darmi una mano
5
12 apr 2008, 19:57

Lory902
Nel triangolo ABC la lunghezza del lato AB è 5(rad21) cm, quella della proiezione del lato AC su BC è 8 cm. Gli angoli B e C sono acuti e il seno di C è rad21/5; calcola i lati e gli angoli del triangolo. come devo fare?? sono riuscito a trovare solo il raggio...nn capisco cosa vuol dire la proiezione di AC su BC!!
1
13 apr 2008, 15:10

silber
ciao a tutti vi prego mi dovete aiutare..abbiamo iniziato l'ellisse a scuola e dicamo che sulla parte teorica non ho problemi (anzi se devo dirla tutta non mi sembrava così complicata) e però mettere in pratica la teoria che non riesco, per esempio guardate questi due esercizi: 1) I punti di intersezione dell'ellisse x^2/a^2+y^2/b^2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; determinare l'equazione ...
3
13 apr 2008, 10:21

cinzclock
ciao non so proprio come risolvere questo problema..... dimostrare che fra tutti i cilindri di area fissata,quello di volume massimo è equilatero
2
12 apr 2008, 16:34

Bichi1
Sono alla ricerca della dimostrazione del metodo di Chiò per il calcolo del determinante di una matrice. Tale metodo è molto valido soprattutto quando la matrice ha dimensione maggiore di tre. Vi ringrazio.

moon
ciao ragazzi ho provato a risolvere questi problemi ma nn ci sono riuscito mi potete aiutare? in un triangolo ABC inscritto in una circonferenza di raggio di misura r i due lati AB e AC misurano rispettivamente 2/3r e 2/3r radice di 2. determinare la misura del terzo lato BC sapendo che: 1) gli angoli B e C sono acuti 2) l'angolo ABC è ottuso in una circonferenza di centro O e raggio 10 cm due angoli al centro consecutivi AOB e BOC sono rispettivamente di 88° e 32° calcolare l'area ...
4
8 apr 2008, 16:59

erika861
Sono entrata in tilt su questa equazione non capisco i passaggi se qualcuno me li spiega almeno i primi lentamente ne sarei grata (x+(1/x))/(x^2+1) = ((1/(x^2-x)) / ((x^2-1)/(x^3-2x^2+x))) + (3/(x+1)^2) ciau
5
12 apr 2008, 12:22

castelloregna92
Salve di nuovo. Questa volta, sfogliando i miei vecchi libri, ho trovato un problema molto semplice ma che vorrei comunque proporvi. In un prato sono presenti Tacchini e Mucche. Il numero delle teste che si possono vedere è 108, mentre il numero delle zampe complessive è 236. Calcolare il numero esatto di Tacchini e di Mucche

V3rgil
Allora Ho un problema... di cui la prima ho risolto e dato che sono un bel po' di calcoli xD ve li risparmio e la diamo come corretta risolvendo si trova che l'area di un triangolo sia $r^2*sena*(cosa-sena)/2$ Ora il libro dice posto dove S è l'area del triangolo $y=2S/r^2$ e $tga=x$ studiare la funzione.... e via dicendo... Ovviamente dato che risulta $0°<a<90°$ sarà anche $x>0$ Ora non riesco a farmi venire la funzione xD poiché verrebbe ...
15
10 apr 2008, 13:20

Misia2
Buonasera a tutti, per un esame SSIS di Storia della Fisica devo fare una relazione su un personaggio fisica a scelta..io avrei pensato a Torricelli,avreste un po' di bibliografio,siti cui fare riferimento per la mia relazioncina??? Grazie Misia

elyz92
in un rombo la somma del perimetro e delle diagonali è 136 cm.si sa inoltre che una diagonale è i 3/4 dell'altra.determinare la misura del lato,la misura delle diagonali e la misura del raggio inscritto nel rombo. perfavore..è tanto che ci provo!!!
1
11 apr 2008, 17:31

jellybean22
Salve a tutti oggi il nostro prof ci ha portato il compito dove ho proso 8 però avrei un dubbio su questa scomposizione che il mio prof considera sbagliata e che vale mezzo punto e che quindi se è giusta dovrà alzarmi il voto ( non ho capito bene che correzzione ha messo) : $6a-a^2-9+49a^4b^4$ io ho svolto così: $-(-6a+a^2+9-49a^4b^4)=$ $=-(a-3)^2-49a^4b^4=$ $=-(a-3-7a^2b^2)(a-3+7a^2b^2)$ Secondo voi è giusto come ho svolto io??? Grazie a tutti.
7
11 apr 2008, 18:09

fede891
che relazione c'è tra un triangolo e il raggio della circonferenza inscritta?
10
10 apr 2008, 22:10

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo svolgere un esercizio sui limiti. La consegna è la seguente: determinare il limite seguente applicando opportunamente i teoremi del confronto e utilizzando limiti noti: $\lim_{x \to \+infty}(senx)/(1+e^x)$. Ancora l'insegnante non ci ha spiegato questo genere di esercizi e sarei grato a coloro che vorranno darmi qualche indizio per la risoluzione. Grazie.
6
11 apr 2008, 20:56