Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
sono un genitore che talvolta aiuta la propria figlia in matematica, direi con scarsi risultati. stasera non ci riesco proprio.
La regola da applicare è quella del tre semplice e il problema è il seguente:
"Si vuole mantenere in equilibrio un'asse orizzontale lunga 2,8 m appoggiata in un suo punto interno e ai due estremi A e B sono applicati due pesi rispettivamente di 30 Kg e 40 Kg. A quale distanza da A deve essere il punto di appoggio?".
C'è qualcuno di buona ...

Ciao a tutti!!! vi domando un aiuto per capire come risolvere questi problemi, perchè lunedì ho la verifica e questi non sono riuscita a capirli. Vi posto il link, spero che..........qualcuno possa............. darmi una mano ........... grazie!!!!!!
il link:
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... g002-1.jpg
Grazie.............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lim per x che tende a + infinito di ln(3x+1)/ln(2x^2+x)
lim per x che tende a - infinito (1/sqrt(4x^2-5x-1)-sqrt(4x^2+1))
lim per x che tende a 0- (5x+sqrt(x^2+2x^4)/radice cubica(8x^3-2x^4))
Mi aiutate a risolvere questi tre limiti? Scusate per come ho scritto l'esercizio

sul libro ho trovato questa regola di derivazione di y=1 fratto f(x)
y'=-f'(x) fratto [f(x)] al quadrato, cosa indica la parentesi quadra?

ciao ragazzi devo fare qst problemi sulle equazioni di primo grado:
1-Calcolare un numero di tre cifre sapendo ke la cifra delle decine è doppia di quelle delle centinaia,ke la cifra delle unità è 3/2 di quella delle decine e ke la somma delle tre cifre è 12. risultato: 246
2-Calcolare un numero di tre cifre sapendo ke la somma delle cifre è 12, ke la cifra delle unità è doppia di quella delle centinaia e ke scambiando la cifra delle centinaia con quella delle unità si ottiene ...
trova l'area di un trapezio isoscele di cui un angolo acuto è di 30 gradi e sapendo ke un lato è di 40 cm e la abse minore di 20.
SONO BLOCCATO CON QUESTO PROBLEMA! :
Un commerciante acquista un televisore a colori a euro 750 e lo rivende guadagnando il 25% del ricavo. Il prezzo al pubblico viene formato applicando l’Iva del 20 %.
Calcola
a) Il prezzo di vendita al pubblico praticato dal negoziante;
AIUTATEMI X FAVORE....GRAZIE :)
IL RISULTATO è 1200...MA KE CALCOLO SI FA???

ciao a tutti, non mi esce questo sistema..
{x + y + 2=0
{2y^2 - 3y(x+1) = 2^3
sono tutti e 2 tra parentesi graffa
il risultato é: [(-3,1);(-2/5, -8/5)]
grazie 1000!!

Avrei da porvi una domanda: per comprendere il significato del numero di Nepero è imprescindibile la conoscenza dell'analisi?

Ragà...dmn ho il compito...mi servirebbe una spiegazione breve delle equazioni di secondo grado + un'esempio....vi prego...è per domani...

Buonasera! Ho il solito piccolo grande problema su un quesito apparentemente (non per me ) facile:
Determinare "a" in modo tale che le tg alle curve: Y=ax^3 + 3x^2 + 2 e y= ax^2 + 2ax + 4 , nei loro punti di ascissa 1, si incontrino in un punto di ascissa 2.
Io ho provato a mettere a confronto le derivate delle equazioni nel punto 1...ma evidentemente il metodo è sbagliato. Consigli?

Data la curva di equazione $y= ( x^2 - 2ax - 3b ) / (2x-4)$ , determinare "a" e "b" in modo tale che tale curva passi per $A(4;1)$ e che, nel punto di ascissa $x=0$ abbia la tg parallela all'asse delle $x$.
Sostituendo le cordinate del punto $A$ nell'equazione della tangente mi ricavo l'equazione: $12 - 8a -3b$.
Ponendo $x=0$ mi ricavo $b= 4/3 y$.
Qual è la terza condizione (ammesso che le prime due siano corrette)? E' forse ...

Hello!!! :cry vi domando un aiuto per capire come risolvere questi problemi, perchè lunedì ho la verifica e questi non sono riuscita a capirli. Vi posto il link, spero che..........qualcuno possa............. darmi una mano ........... grazie!!!!!!:thx
il link: http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img002-1.jpg
Grazie!!!!!!!!!!!!!
Un commerciante acquista un televisore a colori a euro 750 e lo rivende guadagnando il 25% del ricavo. Il prezzo al pubblico viene formato applicando l’Iva del 20 %.
Calcola
a) Il prezzo di vendita al pubblico praticato dal negoziante;
Il risultato è 1200 ma nn so che calcolo devo fare x arrivarci...
conosco la formula ma ho bisogno di sapere quale è il ricavo per ottenere il guadagno....
grazie :)

Ciao a tutti. Devo svolgere questo problema sull'ellisse e poichè non ne svolgo da parecchio non so che fare. Allora, il testo del problema è: Un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate (3;4) e (-4;2); dopo averne scritto l'equazione, calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse.
Ora, naturalmente, non voglio che mi risolviate il problema, ma voglio solo delle "direttive" per svolgerlo, magari dicendo "qualche" formula.
Vi Ringrazio ...
ho problemi con questi esercizi.....nn arrivo a capirli mi potreste dare una mano???
es. determina, nel fascio di rette di equazione: x+3y+k=0 quelle tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2+2x+2y-8=0.e calcola le coordinate dei punti di contatto
ris [x+3y+14=0; x+3y-6=0; (-2;-4); (0;2)]
aiuto......!!!!
Di un trapezio rettangolo ABCD è data la misura della base maggiore $AB=3a$ e quella del lato obliquo BC che è uguale al lato minore CD $BC=CD=2a$-
Dopo aver determinato gli elementi incogniti del trapezio,traccia la semicirconferenza di diametro CB che incontra la base maggiore in H. considera un punto P appartenente all'arco CH($PCB=x$). e calcola il limite della funzione $f(x)= (PD^2-PC^2)/(CD^2)$ quando P raggiunge H
Allora..illustro il mio ragionamento:
con pitagora ...

Salve a tutti ragazzi, Come va? Spero bene..io sono un po' incasinata con questi problemi di fisica che mi stanno facendo uscire matta...Non riesco proprio a capirli...
Potete gentilmente darmi una mano...
L'argomento in questione è "cariche, campi e potenziale"
1) Determina la forza con cui si respingono due protoni in un nucleo di uranio, assumendo come distanza 7,4 * 10 alla -15 m (scusate ma non sapevo come metterlo visto che nn trovo Apice)sapendo che la carica di un protone è 1,6 * ...
come si fa la varifica dell'equazione?
Es: 6x-2=x-12
6x-x=-12+2
5x=-10
x=-10/5
x=-2
aiutatemi a fare la risoluzione

Buonasera a tutti! Ancora l'insegnante non ha spiegato le proprietà del cono e non riesco a comprendere il seguente problema:
"Dividere la superficie laterale di un cono di raggio di base di misura $r$ in due parti equivalenti, mediante un piano parallelo alla base". Avrei posto come incognita il raggio della sezione ottenuta con il piano, ma non saprei come procedere...
Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno.