Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un carrello si muove su una guida con moto uniformemente accelerato.La legge oraria del moto è:s=3.t+1/2.1,5.t^2(t e s in unita del SI)
Quanto vale la velocita iniziale?
Qual'e il valore dell'accelerazione?
Quanto spazio percorre in 10 s?
risultati= 3m/s;15m/s^2;105 m

raga..ho bisogno d 1grande favore...m dovet aiutare a fare 2 equazini...nn mi risultano...è 3ore ke cerko d farle...nn c'è la faccio...AIUTO!!
12x-5(x-3)=6x-4(-11+3x)-3; ris=2
e anke questa...
2[1+3(x-2)]=4(x-2); ris=1
GRAZIE MILLE!!!...(m scordavo...sono x doman...)

salve a tutti, ho difficoltà con un problema di geometria:
nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è uguale all'altezza AD:la perpendicolare ad AC condotta da B interseca AD in P ; la diagonale BD biseca l'angolo PBC. Provare che i triangoli BCD e BPD sono uguali. il punto B dista 12cm da AC e il punto C dista 9cm da BP. determinare il perimetro del trapezio
prima di tutto nn riesco a capire come facciano ad essere uaguali, forse ho fatto male la figura ( se me la potreste fare ...

Non riesco a capire proprio come risolvere l'integrale di $int((e^x)*(senx)^2)$ il risultato è $(e^x)/10*(5-4senxcosx-cos(2x))+c$ ho provato per parti per sostituzione ma nada... rimane sempre quell'e^x e una funzione trigonometrica che non riesco a integrare... Qualcke idea?

2 ( a2-b2) + (a+b)alla seconda + (a-b)alla seconda risultato: (4a)
(a+b+c)alla seconda - (a-b-c)alla seconda risultato:(4ab + 4ac)
(1+2a-b)alla seconda + (a-b+1)alla seconda + 2(3a-b+1) * ( -2a+b-1) risultato:(a2)
(3x + 1/2 y + 3)alla seconda - ( 3x+1/2y-3) + 6x * (y-6)+(6x - 1/2y)alla seconda
risultato: ( 36 x2 + 6y + 1/4 y2)

Buonasera!
Ho la funzione $y=(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$. Devo dimostrare che è limitata e devo verificare che il suo codominio è $C=]1;3]$. Avrei dimostrato che è limitata scrivendola nella forma $y=1+2/(x^2+1)^2$ e deducendo che deve essere $1<y<=3$, che è proprio il codominio; tuttavia ho provato a determinarlo ricavandomi $x$ in funzione di $y$ e pervengo alla situazione seguente: $x^4+2x^2=(3-y)/(y-1)$. Come posso procedere?
Vi ringrazio anticipatamente per ...

:hi:hiCiao, cmq ho riletto bene le tue deduzioni ed in effetti il perimetro è come nella tua prima risposta, ossia costante ed uguale a 2p.
Mentre il risultato ((4 fratto radical5) tutto moltiplicato per r) è riferito alla misura della base del triangolo isoscele.
Ti riporto la traccia:cry
Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e ...

ciao raga,
Qunado la prof ha spiegato questo argomento io mancavo... non riesco a risolvere queste scomposizioni... ma sono semplici...
a(alla 5) - a -2 +2a(alla 4)
a(alla3) - 6a(alla 2) - a + 30
x(alla 3) + xy(x alla 2) - x - y
mi potete far vedere come si fanno... così le altre le risolvo da solo... grazie mille
non riesco a semplificare questo trinomio
-243t^3+540t^2-300t

Ciao a tutti,
questa volta sono sicuro del testo dell'esercizio
Determinare l'integrale indefinito
$\int \frac{log(4+x)}{\sqrt(x)}dx$
Ho fatto per parti una volta, prendendo $log(4+x)$ e derivandolo, l'integrale sembra semplificarsi, solo che poi non riesco ad andare avanti (ho provato anche per parti la seconda volta, ma diventa piu' complesso e non mi schiodo neanche da li).
Mi trovo con una radice al numeratore e non so come procedere.
Ho pensato anche alla sostituzione ma nisba, avro' ...

aiuuuuuutoo devo solo dare la spiegazione a qst fatto... allora....
sapete i vasi comunicanti...... perche qnd riempio di aqua tutti i vasi , seppur raggiungendo lo stesso livello , su di quella sa serpente l acqua e' perpendicolare alla parete??? ossia in poche parole nn e' orizzontale.....come le altre...... ma e' un caso particolare qst....
QUindi per favore sapete dirmi xke ???? una spiegazione abbastanza discorsiva ... :):) grz e scusate il disturbo spero abbiate capito cosa ...

raga io il libro non lo capisco prorpio...kiedo a voi visto ke siete mlt + esperti e mlt ++ riassuntivi...il riassunto (cn le cs principali) di questi argomenti riguardanti newton le leggi del moto:
FORZA E MASSA
PRIMA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON
SECODNA LEGGE..................
TERZA LEGGE...............................
GRAZIE RAGA CONFIDO IO VOI,,,primo mi aiutate e meglio è...mi servirebbe x giovedì..un bacione

Perdonatemi, ma nn riesco a risolvere questo problema di geometria. "Nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 30°. Sapendo che la base minore, congruente all'altezza, misura 90 cm, calcolare perimetro e area del trapazio. AIUTATEMI

Per equazioni di 2-3 incognite è un ottimo metodo. Tuttavia per quelle da diciamo 4 in su fino a 6(il massimo che abbia mai trovato) le cose si complicano un po direi. Il procedimento è chiarissimo come si usa Cramer ecc. tuttavia forse qualcuno di voi utilizza qualche trucchetto o qualche strataggemma diverso. Magari postatelo se vi va. Grazie buon ultimo giorno vacanze

Salve ragazzi, ho un pò di difficoltà in questi esercizi, non è che per caso potreste darmi una mano?
un problema è questo:
Nel fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, tangenti alla retta di equazione y=2x+5 nel punto di ascissa nulla, determina la parabola:
a) passante per P(1;9) ;
b) con vertice di ascissa -1/3 ;
c) tangente alla retta di equazione y=6x+9
il secondo è questo:
studia i seguenti sistemi parametrici con metodo grafico:
1- radice di x-1 = 2m - m+1/3 ...

Mi hanno proposto questo problema, ma non riesco a risolverlo...se ne siete capaci, postate la risoluzione o comunque qualsiasi cosa siate in grado di dedurre! Grazie
Dimostrare che la corda condotta dal punto di incontro delle diagonali di un trapezio parallelamente alle basi è divisa per metà da quel punto.
(Suggerimento: considerare due coppie di triangoli simili e ricordare il teorema di Talete)

Salve non riesco a risolvere questo problema x domani.In un recipiente isolato vengono mescolati 0.2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
Il risultato è 60°C.Per favore rispondete al più presto possibile visto ke domani la prof mi interroga.... grazie 1000

Ciao qst è il resto dei probldmi vi prego aiuto!!!x favore!!
1)Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro avente l'area di base di 803.84 dm^2, sapendo che l'altezza è 3/2 del raggio di base .
RISULTATI=4019,20 dm^2 ; 19292,160 dm^2.
2)Un rettangolo , avente la diagonale di 39 dm e un lato di 15 dm , compie due successive rotazioni complete,prima intorno al lato minore e poi intorno al lato maggiore. Calcola le aree delle superfici totali dei due cilindri ...
Dimostrare che in un triangolo isoscele la parallela alla base condotta per il vertice , biseca gli angoli esterni adiacenti all' angolo al vertice .
Ipotesi
Tesi
Dimostrazione
mi aiutate please???
Non riesco a risolvere il seguente esercizio mi sono bloccato in un punto...
Se non sbaglio, dopo aver trovato la misura di AB, devo creare un sistema... subito dopo mi blocco aiutatemi voi...
Questa è la seguente traccia...
Sono assegnati i punti A(-1,1), B(2,-2) e la retta di equazione 4y + x - 11=0.
Determina un punto C su di essa in modo che il triangolo ABC abbia area 15/2 (quindici mezzi)
Risultato: C(3,2) V C (- 31/3, 16/3)
Vi ringrazio... spero che qualcuno di voi riesca ad ...