Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Trovare due interi x, y tali che
$y^3+(x-2)y^2-(2x-1)y+x=3
scusate se vi disturbo sempre..ma fin'ora mi avete aiutato e spero che continuate a farlo..ciao
premetto che le soluzioni x=3 e y=0 sono evisenti..ma ne esistono altre??

Da poco a scuola stiamo fancendo probabilità con una prof che spiega come un cane e io non sto capendo un biiiip.ora abbiamo interrogazioni su ste cose e non sappiamo che inventarci.in più ci ha dato degli esercizi e io mi trovo"eventi aleatori" che sarebbero?? ho cercato già in internet definizioni ma non le capisco.c'è qualcuno che con parole normali mi riesce a spiegare cosa sono?un esempio?
vi metto una frasetta dell'esercizio così capisco:Per i seguenti eventi,indica dei contesti in cui ...

ciao a tutti...la maturità si avvicina e la tesina è ancora in alto mare...
mi piacerebbe farla sulla relatività, ma penso sia un argomento sentito e risentito...quindi pensavo a qualcosa di un po piu originale come la matematica, fonadamento del mondo....il problema è che non so cosa collegarci di altre materie...
se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi....grazie..

Salve a tutti,
pongo immediatamente il quesito su cui da un po' mi arrovello:
"Conduci dal punto P $(6;-3/2)$ le tangenti all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=9$."
Sembra tutto semplice: ho trovato l'equazione della retta generica passante per il punto P, l'ho messa a sistema con l'equazione dell'ellisse, ho trovato l'equazione risolvente di secondo grado. Quindi ho posto il discriminante uguale a zero, trovando i due valori di $m$.
Il problema sta proprio qui: ...
è vero che due corpi uguali che precipitano uno da 50.000 metri e uno da 100.000 metri, atterrano alla stessa velocità (ca.250 km/h)???
risp. sub.
Furtanant
Costruire il polinomio P(x) di grado minimo, con coefficiente del termine di grado
massimo uguale a 1, tale che P(0) = 0, P(1) = 1, P(−1) = 2.
chi mi può dare una mano?? grazie

Ciao a tutti!! Lunedì ho la verifica e sono riuscita a capire ed a risolvere esercizi più difficili ma su questo mi sono arenata, qualcuno può aiutarmi?
Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti (- 1;0) e (1;0) sia
io ho provato a risolverla così:
__
PA =(math)sqrt{(x-1)^2+y^2}(math)\\
__
PB = (math)sqrt{(x+1)^2 + y^2}(math)\\
(math)sqrt{(x+1)^2+y} + sqrt {(x-1)^2+y^2} = 3/2(math)\\
(math) x^2+1+2x+y^2=x^2+1-2x+y+9/4\pm\3 ...

Ciao raga mi potete svolgere questo problema perchè non riesco a farlo.:thx:thx
1) La parabola C di equazione y=x alla seconda+bx+c è tangente nel punto A(0;-4) alla retta di coefficiente angolare -3. Calcolare le coordinate dei punti di intersezione di C con la parabola P di equazione y=-x alla seconda+5x-4 e determinare per quale valore di k la parabola C stacca sulla retta y=k un segmento triplo di quello intercettato da P sulla retta stessa.
Soluzioni= y=x alla seconda-3x-4; (0;-4); ...

CIAO....... DEVO FARE PER DOMANI QUESTI PROBLEMI DI FISICA .. HO PROVATO A FARLI TUTTI MA MI VIENE UN RISULTATO SEMPRE DIVERSO DA QUELLO DEL LIBRO....
1) uno sciatore di 80 kg affronta alla velocità di 50 km/h un dosso alto 3,1 m. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3 x 10^3 J della sua energia meccanica in altre forme di energia. Quanto vale la velocità dello sciatore quando reggiunge la sommità del dosso ?
2) Billy the kid si sta esercitando con la ...

Ciao a tutti!! Lunedì ho la verifica e sono riuscita a capire ed a risolvere esercizi più difficili ma su questo mi sono arenata, qualcuno può aiutarmi?
Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti (- 1;0) e (1;0) sia $3/2$
io ho provato a risolverla così:
__
$PA =sqrt{(x-1)^2+y^2}<br />
__<br />
$PB = sqrt{(x+1)^2 + y^2}
$sqrt {(x+1)^2+y} + sqrt {(x-1)^2+y^2} = 3/2<br />
$ x^2+1+2x+y^2=x^2+1-2x+y+9/4\pm\3 sqrt{(x-1)^2+y^2}
$(4x-9/4=)^2\pm\ (3sqrt {(x-1)^2+y^2})<br />
$16x^2+ 81/16- ...

ciao per sicurezza vorrei sapere la risoluzione di questo integrale
(1+logx)/x
grazieeeeeeeeeeeee

raga lo skrivo a lettere xke nn sono kapace altrimenti kmq è un espressione kon i radikali
allora: (radice di 6//-1)radice di[tt sotto radice](7+2 per radice di 6) - radice di[tt sotto radice] 6 - radice di 11 per [tutto sotto radice] radice di 6 + radice di 11.
spero abbiate kapito! mi servirebbe kapire kome i procedimenti da fare per svolgere un espressionde kon i radikali tipo questa messa qui!
grazie in anticipo!

Ciao a tutti... sono ancora qua per matematica!
Mercoledì ho una verifica sull'ellisse e l'iperbole... Ho terminato tutti gli esercizi del mio libro, però vi chiederei, se vi è possibile, di scrivermene ancora qualcuno, se ce la fate.
Grazie
:hi

Ragazzi ciao a tutti, ho davvero un bisogno disperato di voi, di geometria in testa non me ne entra proprio, per queto volevo chiedere a voi, che siete grandi, se potreste svolgermi questo problema, e magari spiegarmi anche come si svolge questo tipo di problema :
Una piramide retta quadrangolare, alta 5 cm, ha
per base un rombo avente il perimetro di 100 cm
e una diagonale lunga 40 cm. Calcola l'area della
...

Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0.
Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a .....
Grazie

salve a tutti mi servirebbe perfavore la dimostrazione del terzo criterio di similitudine e se posibile con figura. lo so dite di postare le nostre idee il problema e che nn ho capito niente

ciao ragazzi devo fare questi problemi di geometria risolubili cn equazioni di primo grado :
1-Il perimetro di un triangolo è 27 m; il lato ab è i 2/3 del lato bc, ke è i 3/4 del lato ac.calcolare le misure dei lati del triangolo. risul.:6,9,12 m
2-il perimetro di un triangolo rettangolo è 84 cm ed il rapporto tra l'ipotenusa ed il cateto minore è 5/3.calcolare l'area della superficie del triangolo. r:294 cm quadrati
3-in un trapezio la base maggiore è tripla della minore;un lato obliquo è ...

rieccomi con un nuovo problema di fisica da proporvi :)
una scheggia di ghiaaccio è lasciata scivolare dal bordo di una coppa semisferica di raggio 22 cm priva di attrito.Quanto lavoto compie la forza di gravità sulla scheggia durante la caduta?
allora la formula che bisognerebbe applicare è L= m g d cos dell'angolo che si forma e in questo caso l'angolo è o. Il problema che ho è trovare la massa della scheggia ....come faccio?
grazie a tutti

:dontgetit Raga scusate se in qst giorni vi rompo un pò... nn c riesco a fare qst...
Determina quale valore si deve attribuire al parametro k, affinkè le radici x1 e x2 dell equazione [math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]
soddisfino le seguenti condizioni:
1)x1=x2
2)x1=0
3)[math]x_1=\frac{1}{x_2}[/math] e calcolare poi il loro valore
4)x1=2

Ciao a tutti, come va ?
Io sto un pò male ma domani devo per forza tornare a scuola, in questi giorni mancava e mi hanno dato compiti che non ho capito !
Sono un paio di problemi sulla probabilità, il mio amico mi ha detto che è una scemenza ma io nn ho capito nulla lo stesso !
Eccoli !
1)Calcola la probabilità che dal sacchetto contenente 90 numeri della tombola si possano estrarre in successione i numeri 54 ed 82. Risultato: P(E)=1\8010
2)Calcola la probabilità di estrarre nel gioco ...