Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
V3rgil
Allooora Ho quest'integrale: $int((2x+5)/(sqrt(3x^2+4x)))$ Ponendo $sqrt(3x^2+4x)=t-sqrt(3)x$ avrò $x=t^2/(2sqrt(3)t+4)$ e $dx=(t^2*sqrt(3)+4t)/[2(sqrt(3)t+2)^2]dt$ e da cui $sqrt(3x^2+4x)=(t^2*sqrt(3)+4t)/[2(sqrt(3)t+2)]$... Andando a sostituire $int((t^2+5sqrt(3)t+10)/(sqrt(3)t+2)^2)dt=int(1/3+1/3*(11sqrt(3)t+26)/(sqrt(3)t+2)^2)dt=1/3t+1/3int(11/(sqrt(3)t+2)+4/(sqrt(3)t+2)^2)dt+c=$ $=1/3t+11sqrt(3)/9log|sqrt(3)t+2|-4/sqrt(3)*1/[3(sqrt(3)t+2)]$ Ora il problema è che non riesco a ricondurmi al risultato del libro... Ovvero: $2/3sqrt(3x^2+4x)+11/9sqrt(3)log|sqrt(3(3x^2+4x))+sqrt(3)x+2|$ In particolare penso sia sbagliato il risultato nella seconda parte infatti a me risulterebbe $11/9sqrt(3)log|sqrt(3(3x^2+4x))+3x+2|$ diversamente dal libro... Ed inoltre sarei curioso di capire come sia ...
1
11 apr 2008, 19:36

jellybean22
Salve a tutti ho appena iniziato le espressioni algebriche e non riesco a risolverne una : $(3x)/[(3-x)(2-x)]+(x)/[(x-2)(x+1)]-(4)/(x-3)$ Ho iniziato col cambiare di segno il num. e den. della prima frazione per poi raccogliere il minimo comune multiplo (forse ho sbagliato qua) ma poi non arrivo al risultato finale del numeratore....cioé : $[4(x+2)]/[(x-3)(x-2)(x+1)]$ Grazie a tutti.
9
10 apr 2008, 18:00

DavidGnomo1
Volevo esporre una considerazione sugli assiomi euclidei riguardo il piano. In uno di questi il libro dice: "Per tre punti allineati o per una retta passatno infiniti piani, ovvero un fascio di piani" Bene, quello che mi chiedevo è perchè esplicitare che siano 3 punti? Ne dovrebbero bastare due, dato che per due punti passa un unica retta o piu' in generale dire che "per una retta passano infiniti piani". C'è qualcoas che mi sfugge? Forse per includere anche il caso dell'assioma della ...
6
10 apr 2008, 11:31

@rlo
Salve, volevo sapere come arrivo a trovare l'area di un triangolo che ha l'angolo BAC di 30° il lato AC 20 cm e AB 10 cm. Grazie
5
10 apr 2008, 13:06

pushola
per favore mi aiutate a risolvere questa disequazione (logx)^2 < 2
4
10 apr 2008, 19:10

kekko989
è sempre vero che non esiste la derivata di un modulo quando esso si annulla, perchè il limite sinistro e destro della derivata in quel punto sono diversi?E che siamo in presenza,in quel punto,di un punto angoloso?
5
2 apr 2008, 13:54

castelloregna92
Salve sono nuovo di qui! Volevo, come primo incontro, sottoporre a quelli che mi sapranno rispondere un quesito semplice quanto complesso : Attraverso un equazione di partenza a=b si arriva ad un equazione diversa dalla prima. 1) a=b 2)a^2=ab 3)a^2-b^2=ab-b^2 4)(a+b)(a-b)=b(a-b) 5)a+b=b E siccome inizialmente abbiamo posto a=b, sostituendo 6)b+b=b oppure a+a=a 7)2b=b oppure 2a=a Praticamente impossibile! Risolvete

giulio.orru
[size=150] Salve a tutti, scrivo per chiedere una delucidazione su un semplice esercizio di cui non trovo soluzione, spero che abbiate tempo e modo di spiegarmi dove sbaglio. 1. x - y = 0 2. x = y 3. (x / y) = 1 4. (x / y) - 1 = 0 5. (x / y) - (y / y) = 0 6. (x - y) / y = 0 Come vedete al passo 6 ho una equazione sicuarmente errata rispetto a quella iniziale del passo 1; infatti confrontando il passo 1 col passo 6 viene l'equazione errata (x - y) / y = x - y Dove sto ...
11
10 apr 2008, 16:30

-d4rkst4r-
Salve a tutti, per un corso scolastico ci è stato introdotto un pò il mondo delle equazioni alle differenze, soltanto che siccome non mi è chiaro per niente sin dall'inizio, qualcuno potrebbe darmi molto semplicemente una spiegazione dettagliata??? ve ne sarei molto grato!!! grazie 1000
5
12 mar 2008, 19:25

Phaedrus1
$5^(4/3x+3)/sqrt[49^(x+2)]<=(7*root(3)(25^x))/root(3)(7^x)$ $5^(4/3x+3)/7^(x+2)<=(7*5^(2/3x))/7^(x/3)$ arrivato a questo punto come mi conviene procedere? Ho provato a smanettare un po', ma niente...arrivo tipo a $25^(2/3x)*5^3<=35^(2/3x)*7^3$ ma poi? Volevo chiedervi se c'è un metodo specifico per risolvere queste disequazioni, o bisogna affidarsi solo all'intuito (non ho ancora il libro dove l'argomento è trattato, per questo non ho ancora avuto modo di studiare la teoria relativa).
4
7 apr 2008, 22:22

Be_CiccioMsn
salve atutti ho un problema con geometria: nel triangolo ABC rettangolo in B la bisettrice dell'angolo A interseca BC nel punto D distante 3a da B e 5a da C. sul prolungamento di AD si prende dalla parte di D il punto E distante 25a da C. sapendo che la perpendicolare in C ad AC è bisettrice dell'angolo DCE determina il perimetro di CDE perfavore nn so come iniziare
7
6 apr 2008, 19:47

silber
ciao a tutti in un esercizio mi viene chiesto di "trovare l'area del quadrato inscritto nell'ellisse 12x^2+7x^2=220" ora come faccio a trovare il quadrato?! ci sono un infinita di rette secanti la circonferenza...come devo fare?! se potreste spiegarmelo gentilmente
3
9 apr 2008, 17:36

DavidGnomo1
Sul libro viene dato il seguente quesito: "Due rette hanno sempre la stessa lunghezza". Dire se è vero/false e motivarne la risposta. Ora, per definizione una retta è un insieme inifinito e continuo di punti che ha una sola dimensione (la lunghezza). Essendo inifinite mi verrebbe da dire che siano sempre uguali ma, d'altra parte, hanno anche una dimensione su cui essere misurate e quindi comparate. La risposta quindi è Vero penso!.
14
9 apr 2008, 16:09

romano90
Salve a tutti! Ho una piccola relazione da fare riguardo la serie di Fibonacci, Il triangolo di Tartaglia e la Sezione Aurea. C'è qualcuno così gentile che potrebbe dirmi cosa dovrei scrivere?? Devo trovare la relazione che lega queste tre cose.. in una relazione di una paginetta.. Non è che qualcuno sa che cosa lega ogniuna all'altra?? Grazie in anticipo! :)
3
8 apr 2008, 20:02

jesuismoi
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'AREA è 210 CM E UN CATETO è I 35/12 DELL'ALTRO.CALCOLA IL PERIMETRO E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA(APPROSSIMA AI CENTESIMI) scusate dv fare qst problema a mio fratello ..ma non mi ricordo come si fa...mi aiutate?
3
9 apr 2008, 18:19

clarkk
tra le parabole passanti per i punti di intersezione di p: $x=-y^2/48+2y/3$ e $x=y^2/16$ determinare quella che ha asse $y-8=0$. l'es continua, ma a me già non viene sta parte...ho provato a scrivere il fascio ( visto che devo rilsolvere l'esercizio con i fasci) e ho scritto: $ (1+k)x+(1/48-k/16)y^2-2/3y=0$ anche se credo sia sbagliato.. poi dopo ho posto la condizione dell'asse di una parabola $8= -Delta/(4a)$
5
9 apr 2008, 15:29

eliyah
Chi mi può cortesemente aiutare a risolvere queste progressioni aritmetiche? Io nn ci riesco perchè ci sono due incognite 1) In una progressione aritmetica si ha d=5 n=20 S20=950. Calcola a1 2) Di una progressione aritmetica conosciamo a30= 40 S30= 765. Determina a1 e d 3) Di una progressione artimetica conosciamo a1= 21 a15=49 Determina d e S15 Aiutatemi, vi prego. Grazie mille
8
9 apr 2008, 15:57

V3rgil
Cusatemi il post lo so che è un po inutile però non mi trovo con un integrale definito è dato che è la prima volta che li fo volevo avere la certezza sbaglaiss eil libro L'integrale di $int_0^(pi/2)(2*(sen2x)-3(cos3x))dx$ è $5/2$ e non 3 come porta erratamente il libro no?
6
9 apr 2008, 18:40

nato_pigro1
Tocca pure a me pensare a l'argomento per una tesina... Cercando di distanziarmi da argomenti plurigettonati tipo: la luna, la follia, la crisi delle certezze e altro... ho ristretto la scelta a due argomenti: _il senso comune (come si è evoluto, la saggezza popolare (Verga), lo stimolo e i freni che posto alla scienza) _la numerologia, questo mi sembra più ampio: il bisogno antropologico di associare altri significati ai numeri, l'alone misticheggiante che li avvolge (i pitagorici, i ...
1
9 apr 2008, 15:50

bennyz89
Vi prego, sono nuovo...ho urgente bisogno di capire come svolgere i seguenti esercizi e gradirei che me ne svolgeste qualcuno come esempio x favore. Grazie mille in anticipo. "Calcola, con opportuno procedimento al limite, l'area della regione infinita individuata dal grafico della funzione f e dall'intervallo dell'asse delle ascisse indicato." a) y= 4/x intervallo [1, + infinito) b) y= 2/radical x intervallo [0,2] c) y= 1+2x^2/x^2 intervallo [1, + ...
7
9 apr 2008, 11:35