Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

l'altezza di un trapezio isoscele è lunga 21 cm ed è i 3/2 della base minore. Sapendo che la base maggiore è il quintuplo della minore, calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il trapezio di 360° attorno alla base minore
( 4410 cm alla seconda; 22638 cm al cubo)
Un triangolo rettangolo ha gli angoli acuti congruenti e l'ipotenusa lunga 30 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il triangolo di ...
Buona sera a tutti , non riesco a risolvere questo problema di geometria che riporto subito: E' dato il triangolo acutangolo $ABC$. Supposto che la tangente in $C$ alla circonferenza $ABC$ intersechi in $P$ la retta $AB$, con $AP>BP$, si dimostri che il triangolo $APC$ è ottusangolo.
Grazie a tutti.
Assegnata l'equazione $x^2+ax+b=0$ si scriva l'equazione di 2° grado avente come
radici le reciproche dell'equazione assegnata; quale legame deve intercorrere tra a e
b affinché ammetta due radici $x_{1},x_{2}$ tali che $0

Vi riporto pari pari un esercizio del compito in classe di stamattina.
La disequazione $2^(x-1)>3^x$ è verificata per:
a) $x>ln2/(ln2-ln3)$
b) $x>ln2/ln3$
c) $x<ln2/(ln3-ln2)$
Motiva la risposta.
Allora io ho ragionato così:
$2^(x-1)>3^x$
$ln(2^(x-1))>ln(3^x)$
$(x-1)ln2>xln3$
$xln2-ln2-xln3>0$
$x(ln2-ln3)>ln2$
$x<ln2/(ln2-ln3)$ (Perchè $ln2-ln3<0$)
Ma nessuna delle soluzioni è quella giusta!
A questo punto nasce spontanea la domanda: ma ho sbagliato io o ...

SAlve,mi chiedevo se foste così gentili da risolvere alcuni esercizi sulla razionalizzazione,che non mi sono stati spiegati,i cui metodi di risoluzione non mi sono stati spiegati.NOn essendo abile nello scrivere in formule,mi esprimerò a parole,ma voi siete liberi di rappresentare gli elaborati in formula matematica.
Semplifica lec seguenti espressioni e scrivi il risultato sotto forma di radicale,con il denominatore razionalizzato,supponi che tutte le variabili rappresentino numeri ...
ragazzi volevo chiedervi una cosa..
allora un quesito mi chiedeva di studiare il segno di questo polinomio:
$P(x)=x^6-4x^5+3x^4-3x^2+4x-1$
ho pensato di scomporlo..ma arrivo ad un punto morto:
$(x+1)(x-1)(x^4-4x^3+4x^2-4x+1)$
che non dovrebbe essere più scompinibile..
ora mi chiedo se non posso fare altro e quindi fare lo schema dei segni solo con $x_1=1$e$ x_2=-1$
mi date un consiglio??grazie

ciao ragazzi mi aiutate a risolvere qst:
[math]sen7x=cos5x[/math]

salve a tutti:
da un punto A esterno ad una circonferenza si conducono la secante AB , la cui parte esterna è AM, e la secante AC la cui parte esterna è AN.provare che i triangoli ABC e AMN sono simili.sapendo che MN =13cm che BC=39 cm, AB+AN=20cm e che l'angolo $BAC=90°$ determinare l'ara del triangolo AMN.
nn riesco a capire come a possa essere di 90. nn so come iniziare grazie per l'aiuto
al variare di a studiare la disequazione:
$1-ax<1/|ax-1|$
ragazzi scusate se vi chiedo sempre aiuto ma non riesco a risolvere questo quesito..
c'è qualcuno che mi aiuta?? grazie
provare che se $m,n$ sono interi dispari l'equazione $x^2+mx+n=0$ non ha radici razionali..
risolvere l'equazione:
[math]3sqrt{(x^2+x-2)}=x^2+x[/math]
ho elevato entrambi i membri al quadrato..ma poi mi ritrovo con un equazione che non riesco a risolvere..potete darmi una mano? grazie

innanzitutto ciao a tutti, sono nuovo qui e mi sono appena registrato.
purtroppo il mio "esordio" coincide subito con una richiesta... ho questo problemino facile (forse non così facile per me..) e spero tanto che qualcuno possa aiutarmi.
dovrei trovare un numero x di 3 cifre, il cui doppio è uguale al numero delle cifre da 1 a x stesso.
pensavo di trovare una equazione he descriva questa relazione, ma purtroppo non sono giunto a nessun risultato.
ringrazio anticipatamente chi saprà ...

allora ciao a tutti io sono nuovo di questo forum e questo è il mio primo topic, spero di trovarmi bene qui con voi e voi di trovarvi bene con me ovviamente ,
ok raga cominciamo, vengo al sodo :
in questo caso devo effettuare la derivata di :
y=sen x5 (intendo elevato alla seconda non so se vi sia un modo per farlo ma dato che è dopo la x intuitivamente non può essere 5x,... se c'è un taspo per metterlo come apice dite...),
quindi dicevo y=sen x5 -> lo devo derivare e io faccio per ...
me la potete rispiegare non ho ancora capito
SOMMA E DIFFERENZA DI RADICALI IN R+0
[(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda;
QUESTI ESERCIZI SOTTO SONO INERENTI AL TRSPORTO DI UN FATTORE SOTTO SEGNO DI RADICE IN R+0
(1-V2)V2;
(V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3;
-2a Va/2
la lettera V sta per radice.
Vi prego aiutatemi a capire GRAZIE

Qualcuno gentilmente può aiutarmi a risolvere questo problema in funzione di similitudini ?
Si consideri un triangolo isoscele con base BC=a e lato 3a. Determinare un punto P sul lato AC in modo che detta H la proiezione su BC si abbia PC²+BH²=4a². Calcolare infine la distanza BP. Grazie comunque.
Data l'equazione $x^2-ax-a-1$ dire per quali valori di $a$ essa ammette due radici $x_1,x_2$ tali che la somma $x_1^2+x_2^2$ sia minima..
facendo dei calcoli si arriva a sapere che l'equazione ammette soluzioni per qualsiasi $a$(a meno che non abbia fatto errori)..ma non so determinare per quale $a$ si trovano le due radici $x_1,x_2$..potete aiutarmi?? grazie ciao

Ciao a tutti, è da unpò che non mi ripresento qua; ma sapete com'è.. le ultime settimane sono sempre le più impegnative :lol
Passando all'argomento avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un equazione di 2° grado con parametro:
[math]6x^2+(2k-3)x-K[/math]
Devo trovare quei valori di K in x che danno soluzioni Reali.
Di conseguenza è necessario che Delta>0
Quindi vado a calcolarmi il delta per trovare i suddetti valori
[math]Delta=4k^2 +9 + 24k[/math]
[math]4k^2 + 9 +24k > 0[/math]
Questa , se non sbaglio è una ...
data la parabola y =x^2-8x+5 condurre una retta parallela all'asse delle y in modo che la corda intercettata dalla parabola sulla retta sia lunga 4.
ho disegnato la parabola ma non riesco a capire come fa la parallela all'asse delle y ad intercettare una corda.
Penso che non sia possibile.
Inoltre il risutato è y=-7 quindi la retta dovrebbe essere parallela all'asse delle x. se la considero in questo modo riesco a ottenere il risultato.
vi riporto il quesito:
Assegnato $P(x)=x^4-7x^3+10x^2+14x-24$ studiare il segno, sapendo che esso ha due zeri $x_1,x_2$ tali che $x_1x_2=12$
allora io ho trovato le due radici ovvero:
$x_1=4$
$x_2=3$
ma non riesco a capire cosa vuole il testo..cioè secondo la regola dei segni di Cartesio il polinomio dovrebbe avere quattro radici di cui tre positive (ci sono tre cambi di segno dei coefficienti) ed una negativa(un unica permutazione)
ma in concreto cosa vuole ...
Ancora problemi, perfavore mi servirebbero entro stasera, intanto ne posto due che nn mi vengono
1)
[math]\frac{8}{5}[/math][math]\frac{(15}{2}[/math]x + 90) - [math]\frac{6}{5}[/math][20x + [math]\frac{6}{5}[/math](-10)^2]- x^2 minore 0
Risultato
x minore -12 v x maggiore 0 (nn so con quale formula scrivere maggiore e minore)
questa nn mi viene
provate a farla voi?
io arrivo a:
x^2 + 114 maggiore 0
nn so se è giusto. se si potete dirmi come continuare?
2)
(- [math]\frac{1}{2}[/math])^2 [2 ...