Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
l'immagine della circonferenza di equazione x^2+y^2-6x in un'omotetia è la circonferenza x^2+y^2-9x+6y+27=0 determinare centro e rapporto dell'omotetia potete dirmi il ragionamento di come devo partire?
1
29 feb 2008, 15:35

jellybean22
Qualcno mi potrebbe aiutare nella risoluzione delle seguenti scomposizioni??? $ax+bx-2(a+b)^2+a^(m+1)y+a^(m)by$ $1/2ax^2-3/2bx-2b(3a^2x-9ab)^2 Grazie a tutti...
5
29 feb 2008, 22:24

Viking
Ciao a tutti! Avrei bisogno di 2 problemi: -Determinare due numeri sapendo che la differenza fra il primo e i 5/9 del secondo è 20 e che la somma dei 5/6 del primo e della terza parte del secondo è 31. ris.[30;18] -Determinare due numeri sapendo che il maggiore supera di 8 i 3/4 del minore e che la somma di 1/5 del maggiore e dei 3/8 del minore è 10. ris.[20;16] scusate l'orario.. se me li fareste ve ne sarei grata. grazie in anticipo! a presto, Viking:hi
1
29 feb 2008, 22:49

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno della risoluzione algebrica di questi sistemi: 3x-2y=-24 x+y=2 ris.[x=-4; y=6] 4x+3y=36 5x-2y=-70 ris.[x=-6; y=20] 7x-3y=21 -7x+3y=-21 ris.[indeterminato] 3x+5y=30 3x-2y=-12 ris.[x=0; y=6] Grazie in anticipo!! A presto, Viking :hi
7
29 feb 2008, 18:26

skida
ciao raga m servirebbe qualcuno al più presto che sia assolutamente un genio con le unità di misura... quanti LITRI DI ACQUA MI SERVONO PER IMPASTARE ESATTAMENTE 5 ETTOGRAMMI DI MALTA SE DI QUESTA NE HO 5 CHILOGRAMMI E SO CHE PER IMPASTARLA TUTTA MI SERVONO 1,3 LITRI????? vi prego i miei stanno rifacendo il bagno e hanno chiesto il mio aiuto ma m sono bloccato...mi minacciano di digiuno se non gli dò un numero significativo e che sia ...
6
28 feb 2008, 14:59

marokkino92
Salve a tutti!!! Vorrei chiedervi se sapete dimostrare questo teorema che sul mio libro di geometria non c'è Se in un quadrilatero la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due, allora il quadrilatero si può circonscrivere!!!!!! ( cioè il teorema inverso del quadrilatero circonscritto ) Il mio libro dice solo che si deve ragionare per assurdo.....
1
28 feb 2008, 18:54

jellybean22
Salve a tutti non riesco ad andare avanti con questa scomposizione : $3x^3-9x^2y-2x^2y^2+6xy^3+12xy^2-8y^4$ Io avevo pensato di prendere gli elementi comuni a due a due però mi blocco in un punto: $3x^3-9x^2y-2x^2y^2+6xy^3+12xy^2-8y^4 =$ $=3x^2(x-3y)-2xy^2(x-3y)..........???$ in questo punto mi blocco perché tra il 12 e l'8 ci sono piu divisori e quindi, come si dovrebbe andare avanti???? ( sempre se è giusto) Grazie a tutti.
7
29 feb 2008, 17:03

miomiomio1
ciao a tutti sono al mio primo post. Avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un problema che credevo banale. era nel compito di terza liceo e mi ha mandato in crisi. purtroppo non ho il testo originale ma credo che sappiate dirmi i passaggi da dover fare. Il problema chiedeva di trovare l'equazione della circonferenza x^2+y^2+ax+by+c=0 e mi dava l'equazione della retta tangente alla circonferenza e il centro della circonferenza. ho provato a mettere a sistema l'equazione generica con ...
4
29 feb 2008, 10:14

ho23anni
raga ciao a tutti... mi potreste dare una mano ...mi potreste spiegare km funziona cn ste formule??? esempio: sen(alfa)-sen(beta)= come lo risolvo ???????? le formule di postaferesi a cosa vanno sostituite?????????? aiuoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:thx:cry:cry:cry
1
27 feb 2008, 16:32

AvrilBoi
Un gas ideale monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. La mpressionie iniziale del gas è 130000 Pa e la sua temperatura iniziale è 310 K. Premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180000 Pa. Qual è la temperatura del gas a questa temperatura più alta? Il risultato è 353 K. Penso che manchi qualche dato... non so proprio risolverlo. Un altro problema: Durante una trasformazione adiabatica la temp di 6 moli di un gas ideale ...
4
28 feb 2008, 14:21

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi blocco in questa equazione di grado superiore al secondo: $(x^2+2)/(3x-2)$-$(3x-2)/(x^2+2)$=$(8)/(3)$ alla fine risolvendola mi esce:3$x^4$-24$x^3$+$x^2$-12x+32=0 poi la risolvo con ruffini e mi esce:(x-1)(3$x^3$-21$x^2$-20x-32) solo che mi blocco
19
28 feb 2008, 21:56

FraCar22
raga mi fate questi problemi please??? devo studiare x un compito in classe doma e nn ho il tempo di farli.... grazie 1000!!! 1) un sensore di pressione, che ha una superficie snsibile di aria pari a 18x10^-6 metri quadrati, indica una pressione di 90x1^3 Pa. Qual è l'intensità della forza perpendicolare della superficie del sensore??? 2) Un cubo di ferro (densità 8,0x10^3 kg/m^3) di lato 8,0 mm è immerso in un bicchiere d'acqua. Qual è l'intensità della forza-peso e della spinta di ...
2
28 feb 2008, 15:15

jellybean22
Salve a tutti, ho dei problemini con la seguente scomposizione.....so che si deve applicare M.C.D. e m.c.m. però oggi nn ci sono stato a scuola e il mio prof nn rispiega.... $5/2a^2(a-2b)^2-3/4a^2b(a-2b)$ Grazie a tutti.
8
28 feb 2008, 17:50

Andrea902
Buonasera! Ho delle disequazioni goniometriche da risolvere; sono le seguenti: $1<=tgx<=sqrt3$ e $-sqrt3<=tgx<=-1$. Personalmente, credo di averle svolte correttamente, solo che ho un dubbio per $tgx<=-1$. Potresti darmi qualche suggerimento? Grazie
2
27 feb 2008, 18:54

-selena-
Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell'angolo di vertice A; si prendano su questa bisettrice i segmenti AE=AC. Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti. (Si consederino i triangoli BAF e EAC..)
2
28 feb 2008, 17:04

CRISTINA851
Ciao a tutti, Ho un problema, devo scrivere una tesina a matematica sulla statistica. Sono nel 5 anno ( superiori) I.T.C Purtroppo per scrivere la tesina mi mancano le informazioni, mi potete dare una mano? Grazie mille
13
27 feb 2008, 11:03

louise
una ragazza impiega 20 minuti per andare a casa di un'amico distante 1 km, poi impiega 15 minuti per tornare indietro. -Calcola la velocità media in km/h sull'intero percorso. -Esprimi la velocità media in m/s. risultati:3,4 km/h; 0,95m/s.
6
28 feb 2008, 14:23

elios2
Determinare quattro punti A,B,C,D su 4 lati consecutivi di un quadrato (uno su ogni lato) in modo che sia minima la quantità: $J=AB^2+BC^2+CD^2+DA^2$. Ho immaginato di posizionare il quadrato con un vertice nell'origine degli assi e un lato parallelo all'asse x ed ho chiamato $k$ la lunghezza del lato del quadrato, cosicché i vertici del quadrato sono $(0,0)$, $(k,0)$, $(k,k)$ e $(0,k)$. Ora invece scrivo le coordinate dei punti: preso A sul ...
11
17 feb 2008, 14:03

silente1
Vorrei un parere su questa formulazione dell’assioma di partizione del piano che trovo sul libro: Una retta r divide i punti del piano in due insiemi infiniti e disgiunti detti semipiani (aperti) tali che, presi due punti A e B non appartenenti alla retta r si verifica uno solo dei due casi: i) Il segmento AB incontra la retta r (si dice allora che i due punti appartengono allo stesso semipiano) ii) Il segmento AB non interseca la retta r (allora si dice che A e B appartengono a semipiani ...
0
28 feb 2008, 15:40

GioCa2
ciao è da un pò che non navigo e non passo ho avuto qualche problema e ho dovuto accantonare la mia amata matematica e come vedrete dal mio problema è da un pò che non faccio esercizi e mi sono persa in un bicchier d'acqua $\{(x(x-2y)-3y^2=0),(5x^2-10xy-15y^2=0):}$ non so se si capisce ma è un sistema omogeneo di due equazioni programma di II anno grazie a chi mi dà una mano
7
28 feb 2008, 10:38