Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
verificare che la retta $r$ ed il piano $alpha$ di equazioni: $r\{(x=2t-1),(y=t),(z=2-t):}$ $alpha)x+2z=1$ sono paralleli e calcolare la distanza della retta $r$ dal piano $alpha$. allora che sono parallele l'ho verificato. ora il mio problema è la distanza. ho pensato di trovare la retta ortogonale ad entrambi e individuati i due punti in comune trovare la distanza fra di essi. per trovare la retta ho messo a sistema le condizioni di ...
7
8 giu 2008, 17:56

balnazzar
$lim_(x->-1+)(x^2/(x+1))+log(x+1)$ Viene una forma del tipo +oo-oo, come risolvere? "A senso", visto che le due funzioni sono infinite per x->-1+, posso pensare che la funzione razionale e' infinita di ordine superiore, e dunque arrivi a +oo piu' velocemente di quanto il logaritmo arrivi a -oo, e dunque il limite sia +oo. Ma deve esserci una maniera migliore di calcolarlo...
5
9 giu 2008, 14:32

gcappellotto
Salve a tutti Sono in difficoltà con il seguente esercizio (conosco appena le funzioni di due variabili): Determinare gli estremi della funzione $z=-x^2+y^2 $ soggetta al vincolo $x+2y-3=0$ In particolare non ho ancora chiaro cosa si intenda per "vincolo" e come si proceda con il calcolo. Grazie e saluti Giovanni C.
1
10 giu 2008, 16:05

kiadim
Salve! mi potete spiegare cosa sono i mezzi di propagazione. mi servono nell'ambito delle leggi di riflessione/rifrazione!!!! grazie!!!
1
10 giu 2008, 00:11

mancusiello
Buongiorno a tutti. Devo risolvere questo quesito, ma non riesco: "Tra tutti i coni circoscritti a una sfera data di raggio $r$, determinare quello di superficie laterale minima." Ora, il mio professore consiglia sempre di riportare, ove possibile, le figure solide sul piano; in questo caso non credo proprio mi possa aiutare, anche perché il raggio della sfera è minore di quello della base del cono, no? Come posso fare?
8
9 giu 2008, 12:55

TrisAG
Soliti problemi da maturità: (per la precisione è il problema n1 del 1998, corsi sperimentali) Determinare i coefficienti dell'equazione: $y = x^4 + ax^3 + bx^2 + cx + d$ (con a, b, c, d numeri reali), in modo che la curva K che la rappresenta in un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) abbia nel punto (0 ; 2) un flesso con tangente t parallela all'asse x e inoltre questa tangente sechi ulteriormente K nel punto di ascissa 2. Da dove si parte? Grazie ragazzi!
3
9 giu 2008, 19:37

Steven11
Mi è venuta in mente una cosa abbastanza inutile ed elementare. Supponiamo di avere due insiemi $X$ e $Y$ tali che qualsiasi valore di $X$ (diciamo $x_n$) è strettamente maggiore di un qualsiasi valore di $Y$, (diciamo $y_m$). Il modo giusto per formalizzare è dire $x_n>y_m$ Io mi chiedo: sarebbe giusto, in ottica puramente formale, scrivere $x_n>=y_m$ ? Io direi di si, perché effettivamente ...
18
9 giu 2008, 01:13

eltorerociacia-votailprof
Quale argomento di matematica si può collegare ai tubi catodici in fisica??? mi servirebbe per la yesina dell esame di stato...grazie

Gatto891
Non so se sia la sezione giusta, ma trattandosi di argomento di tesina provo a postarlo qui Qualcuno conosce un buon articolo sui numeri complessi (dove sia spiegata anche la storia) da usare come base per l'argomento? Ogni informazione sui complessi e/o link ad articoli è gradita Grazie $10^3$
4
7 giu 2008, 15:59

gugo82
la Matematica esista prima dell'uomo? Mi spiego meglio: recentemente ho trovato un po' di post sul forum (ad esempio questo e quest'altro) in cui erano citate delle frasi "compromettenti". Devo ammettere che se fossi ancora all'ultimo anno di liceo (scientifico PNI, se interessa a qualcuno) forse avrei condiviso quelle frasi e la filosofia che vi è alla base; però è bastato un semestre alla facoltà di Matematica per farmi cambiare totalmente idea e farmi avvicinare a ...

balnazzar
Devo studiare la funzione $(x-1)*exp(-((x-1)^(1/3)))$. Se non ho sbagliato i calcoli, la sua derivata e' $(3*((x-1)^2)^(1/3)-(x-1))/((3*((x-1)^2)^(1/3))*exp((x-1)^(1/3)))$ (Anche se scritta cosi' con gli esponenti frazionari e' orrida). Quali tecniche potrei utilizzare per calcolare il limite di questa derivata per x che tende a 1?
16
7 giu 2008, 16:41

balnazzar
Salve. mi chiedevo come riconoscere a priori le periodicita' di una funzione, senza dover arrivare al punto in cui si hanno tutti gli elementi per disegnarne il grafico. Ad esempio, io mi aspettavo che log(sin(x)) NON fosse periodica, mentre mi aspettavo che lo fosse sin(log(x)); mentre invece le cose stanno esattamente al contrario. Bisongna adottare come regola il fatto che una funzione composta e' periodica quando lo e' la funzione interna? Grazie.
2
8 giu 2008, 20:04

dano89
salve a tutti, ho un problema con la mia tesina. Allora, visto che avevo intenzione di farla sulla spirale, logaritmica ed archimedea, mi sto dando una studiata anche a coordinate polari, Fibonacci e sezione aurea; il problema è proprio su questi due ultimi argomenti, che sono piuttosto related fra loro. dunque, il problema sta nel fatto che in un sito trovo scritto che il numero aureo è 0,61 qualcosa (cifra ottenuta dividendo il numero precedente della sequenza di Fibonacci con quello ...
3
8 giu 2008, 14:57

pushola
mi potete dire quanto vi trovate a questa equazione? y'=-y/x + 1/x^2
2
7 giu 2008, 17:17

Sk_Anonymous
ciao a tutti. non ho ben capito un esercizio: ho una funzione definita a tratti, più precisamente: $-x$ in ]-oo,-1[ ; $-(x+1)$ per x appartenente a [-1,0[ ; $(1/2)^2$ in [0,+oo[. come si può stabilire la monotonia di una funzione definita a tratti? devo fare soltanto il grafico oppure è possibile fare diversamente? ai miei fini occorrerebbe il grafico però... inoltre, tanto perchè la prof è frustata, come si può dire che questa funzione è iniettiva (?) e trovare ...
4
6 giu 2008, 14:31

knight1
Ciao,sono un lavoratore/studente,e farò degli esami di ammissione alla V la sett prossima.. riguardo la matematica,potete cortesemente spiegarmi passo passo (facendo finta che esca dalle medie ) l'equazione lineare o di 1 grado? Grazie 1000
13
5 giu 2008, 18:24

cry081
Qualcuno mi può aiutare la seuente funzione? -2x2 + 5 - x per x= 1 E' scritta male, non so se si capisce, ma è un'unica funzione.Devo calcolare f(-2); f(1), f(-1), f(e), f(e2)come faccio, qualcuno mi può spiegare il procedimento?Non devo andare a sostituire ad es. -2 alle x e così via? E come si disegna il grafico? grazie mille!!!!
2
5 giu 2008, 23:20

Kif_Lame
Mi serviva un aiuto per la tesina, dato ch ei miei professori mi hanno fatto cambiare l'argomento a forza Dalla teoria dell'universo inflazionario e la spiegazione del big bang da 0 a un secondo alla fine ho deciso di spostare l'argomento sull'Indeterminazione. Mi servivano un paio di dritte: in geog astr e fisica porto quindi l'era di planck e la teoria della gut e in matematica cercavo un argomento da agganciare con questo argomento. A naso ho pensato di poter portare l'operatore di ...
1
4 giu 2008, 13:45

Sk_Anonymous
ciao ragazzi. Vorrei chiedere vostro aiuto per trovare il campo d'esistenza di $x-sqrt(3(1-x^2))$. per l'esistenza del radicale, il radicando deve essere >=0 pertanto trovo l'intervallo [-1,1], se non commetto errori. una volta che derivo trovo $1-(3x)/(sqrt(3(1-x^2))$ per vedere se la funzione è crescente, decrescente devo porla >0 ( il resto dovrebbe essere una conseguenza)...ma ho parecchi problemi con le disequazioni irrazionali e gli esami sono prossimi. Un'altra informazione: il limite agli ...
12
5 giu 2008, 12:54

handball_mania
Buongiorno a tutti. Sto facendo un problema per la preparazione all'esame di stato, ma non riesco a capire una cosa. La prima parte del problema dice: La funzione $y = log ((3a+x)/(-4-x))$ passa per il punto di intersezione tra la funzione omografica di centro C (-2; 1) e passante per O (0;0) e la retta di equazione y = -1 [correggo: è log in base 3 ma non so come scriverlo qui sopra ] Ho cominciato a ragionare così: dato che una funzione omografica ha equazione: $y = (ax+b)/(cx+d)$ ho messo a ...