Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattiuzzo.gh
Una valigia di 15 kg viene trascinata per 30 m lungo un marciapiede orizzionale. La valigia e' inclinata di un angolo pari a 20 gradi rispetto al marciapiede. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza-peso della valigia? [soluzione 0 J]
1
18 giu 2021, 21:28

docmpg
Scusate ho difficoltà per il passaggio da $\((V0)/R)*(1-e^(-\frac{t}{\tau}))$ alla sua derivata $\((V0)/R)*(frac{1}{\tau} *e^(-\frac{t}{\tau}))$ Mi rinfrescate il passaggio di come arrivarci? Grazie a tutti. ps ho messo le parentesi rotonde tra V0/R ma non servono , non so ben come toglierle affinchè appaia solo V0/R
12
19 giu 2021, 21:06

axpgn
Supponiamo di avere delle piastrelle rettangolari dalle dimensioni di $2 xx 1$ in una qualche unità di misura e di dover pavimentare un piano rettangolare dalle dimensioni $p xx q$. A seconda di come le disponiamo, potrebbe sussistere una "linea di frattura" ovvero una linea che va da un lato all'altro del rettangolo senza essere interrotta (in figura un esempio di linea di frattura in rosso). Quali sono le minime dimensioni $p,q$ per cui sia ...
2
20 mag 2021, 23:27

ginofrixi
[Ho compreso come inserire le formulee correggo] Ciao Ho una domanda semplice su cui non riesco da solo a sbrogliarmi $|A(x)|=B(x)$ So che si risolve impostando i sistemi $A(x)>=0$ $A(x)=B(x)$ e $A(x)<0$ $-A(x)=B(x)$ Il mio dubbio però è che non capisco perché se vado a studiare il modulo con a secondomembro una costante es. $|A(x)|=K$ allora studio solo $A(x)=k$ or $A(x)=-k$ effettivamente noto con prove e riprove che dividere ...
5
16 giu 2021, 19:52

pollon871
Salve a tutti, con la notazione \(\displaystyle S_n = \frac{1-x^{n+1}}{1-x} \) si indica la successione delle somme parziali di una serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), dove \(\displaystyle S_n = 1 + x + ... + x^n = \sum_{k=0} ^{n} x^k \). Secondo me è corretto dire che, fissato \(\displaystyle n \), \(\displaystyle S_n \) è la somma dei primi \(\displaystyle n+1 \) termini della serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), ma sul libro della Zanichelli leggo che ...
3
19 giu 2021, 13:37

paola13
GEOMETRIAAAA (302719) Miglior risposta
AIUTO :cry 1. due ottagoni regolari hanno le aree di 21 cm^2 e 336 cm^2. Sapendo che il lato misura del primo misura 12 cm, quanto misura il lato del secondo? [48 cm] 2. la base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 12m e 16m. calcola la misura di ciascuno dei due segmenti in cui viene divisa la diagonale tracciando da un vertice l'altezza ad essa relativa. [12,8 m e 7,2 m] 3. le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l'altezza 10 cm. ...
1
18 giu 2021, 17:43

lulu9809
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono tra loro nel rapporto 9 a 16. L'altezza relativa all'ipotenusa misura 24. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. Risultati: Perimetro=120cm Area=600cm*2
1
18 giu 2021, 10:59

paoletta_innamorata_13
1. due ottagoni regolari hanno le aree di 21 cm^2 e 336 cm^2. Sapendo che il lato misura del primo misura 12 cm, quanto misura il lato del secondo? [48 cm] 2. in due triangoli isosceli simili le altezze relative alla base misurano 12 cm e 9 cm. Sapendo che l'area del primo è 192 cm^2, calcola l'area del secondo. [108 cm^2] 3. in un rombo le diagonali misurano 128 cm e 96 cm. Calcola l'area di un rombo (esprimendola in dm^2) simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 180 cm. [19,44 ...

lulu9809
Aiutatemi per favoreee in un triangolo rettangolo il perimetro è 80cm e un cateto è 15/17 dell'ipotenusa. Trova le misure dei lati e dell'altezza rispettiva all'ipotenusa. I risultati dei lati sono 34cm; 30cm; 16cm E quello dell'altezza è: circa 14,12cm GRAZIE
1
16 giu 2021, 22:33

mirea01
L'esercizio è quello che segue": Calcola il coseno dell'angolo che la retta di equazione y=-3/4x+5 forma con l'asse x". So come devo procedere ho però un dubbio fondamentale sul segno del coseno. La tangente è negativa quindi l'angolo considerato dovrebbe appartenere al secondo o al quarto quadrante. Durante la risoluzione mi ritrovo di fronte a due valori del coseno e non so quale scegliere, se quello positivo o quello negativo. So che una tangente è negativa quando seno e coseno sono ...
26
9 giu 2021, 18:27

mirea01
Fatico a capire cosa ho sbagliato nella risoluzione di questo esercizio.. Di seguito la traccia e il tentativo di risoluzione. "Considera il triangolo di vertici A(-2,-1), B(-1,3), C(2,3) detto D il centro della circonferenza circoscritta trova l'angolo BDC". Ho calcolato l'equazione della circonferenza passante per tre punti ed è (x-1/2)^2+(y-1/2)^2=17/2 dopodiché ne ho dedotto il centro di coordinate D (1/2;1/2). Ho trovato le equazioni delle due rette delimitanti l'angolo, una passante ...
5
16 giu 2021, 14:40

mirea01
Quando mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arcsin(√3/2), e mi viene chiesto di calcolarne il valore, risolvo nella maniera che segue: sin(a)=√3/2 ricordando il codominio -90° ≤y ≤90° e i principali valori delle funzioni goniometriche so che a=60°. Quando, invece, mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arccos(- √2/2) come devo comportarmi?
8
14 giu 2021, 10:16

Marcus....
AIUTOO CON PRBLEMI DI FISICA! 1. Un ragazzo sta giocando con un aquilone. Il rocchetto dell’aquilone è un assicella con il filo avvolto al centro come nella figura. Il rocchetto viene impugnato con le mani alle estremità dell'assicella. Il vento mette in tensione il filo con una forza di 58 Newton. Quali forze deve applicare il ragazzo perché il rocchetto sia in equilibrio? 2. un quadro è appeso a una parete con due fili come nella figura. L'attenzione dei figli è uguale e vale 13 Newton. Il ...
0
11 giu 2021, 17:29

mirea01
1/(k-4)≤1 Per il denominatore devo imporre che k-4 sia diverso da 0 e che k-4≤1 ma riguardo al numeratore, che è una costante, come mi devo comportare, dal momento che è vero che 1=1 ma non che 1
5
11 giu 2021, 09:13

giacomoprovinciali
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi: modulo quadro di 1 - exp(i2x) il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x) se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato

dany.zeni
Buonasera a tutti, Oggi mi sono imbattuto in questa formula: Qm/Rho = S x V | Dovendo trovare la formula inversa per trovare S, risulta in questo modo: S= Qm/ Rho x V Queste sono le unità di misura delle relative lettere: Qm= Kg/s Rho= Kg/m3 S= m2 V= m/s Non sono riuscito a capire perché è diventata cosi, qualcuno che gentilmente me la spiega grazie
3
10 giu 2021, 20:02

scadush21
Il problema è il seguente: Un raggio luminoso emesso dal punto P colpisce la superficie riflettente e viene riflesso secondo il raggio OQ. I due raggi si sviluppano nello stesso materiale trasparente e la luce si muove con velocità v=c/n, dove n è l’indice di rifrazione del mezzo e c è la velocità della luce nel vuoto. Se la superficie riflettente è perfettamente liscia da quale relazione sono legati gli angoli Ai e Ar (rispettivamente angolo di incidenza e di riflessione)? In questo caso che ...
5
29 mag 2021, 15:25

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Pedoe relativa a due triangoli. Siano $a$, $b$ e $c$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $f$ e $A$, $B$ e $C$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $F$, allora vale la seguente disuguaglianza: $A^2(b^2+c^2-a^2)+B^2(a^2+c^2-b^2)+C^2(a^2+b^2-c^2)>=16fF$ Non riesco a trovare da nessuna parte la relativa dimostrazione.
3
Studente Anonimo
4 giu 2021, 12:21

Studente Anonimo
Buongiorno, Cosa ne pensate del fatto che gli architetti possano insegnare matematica alle superiori, (anche nei licei scientifici) ? Preciso che ho un gran rispetto per la categoria, ma non mi sembrano proprio i massimi esperti di matematica, anzi, tutt'altro... Il fatto che possano insegnare alle superiori non mi piace. Già faccio un po' di fatica ad immaginarmi un ingegnere a ricoprire il ruolo, ma un architetto...
118
Studente Anonimo
17 mag 2021, 09:57

arborvitae016
Salve, mi chiedevo se le equazioni Y = |cos(pi/2 - x)| Y = |cos( x - pi/2)| Avessero lo stesso grafico di y = |senx| (Si, hanno tutte il modulo, ma non credo che questo abbia un qualche impatto). La prima dovrebbe averlo per la proprieta degli angoli associati, mentre la seconda perche e la traslazione del grafico del coseno sull asse delle x.