Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martygiovannelli
la parabola di equazione y=ax^2+bx+c nella figura attraversa l asse delle ordinate nel punto (0; -2).Quale delle seguenti relazioni puo essere vera? A) a+b+c=-3 B) a+b+c=-1 C) a+b+c=2 D) a+b+c=0 E) a+b+c=3 Potreste aiutarmi perfavore? grazie

Flqvix
Vi prego aiutatemi Miglior risposta
Helpx
1
5 giu 2021, 08:47

PilottGio2004
Una gru solleva un carico Q = 6000 daN, con velocità costante v = 0,3 m/s. Supponendo che il tempo necessario all'inizio del moto per conseguire la velocità suddetta sia t = 0,2 s, uguale al tempo di arresto, calcolare lo sforzo a cui è sottoposta la fune di sollevamento all'avviamento, durante il moto di sollevamento e all'arresto. Una mano per favore.
0
4 giu 2021, 09:37

sonoconcettina
Due forze di intensità; pari a 5N hanno lo stesso punto di applicazione. Se la loro risultante vale 7,07N, quanto vale l angolo tra le due forze? per favore aiutatemi con questo problema e allegate il disegno
1
31 mag 2021, 22:19

DGX_4lpha
Con le estremità di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
1
1 giu 2021, 08:30

sonoconcettina
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
1
2 giu 2021, 11:06

gigio2021
Salve,non so se questa è la sezione giusta per il mio dubbio comunque provo lo stesso a formularlo.Ho visto che su i testi di cuola superiore si fa riferimento a radicali aritmetici ed algebrici e non capisco il motivo di questa differenza,tutto questo mi confonde le idee.Qualcuno è in grado di spiegarmi questi concetti in maniera definitiva?Esiste un libro dove tutto ciò viene spiegato correttamente?Grazie

Isaruzzini
percortesia mi aiutate a risolvere questo esercizio e me lo spiegate? senx = 1 / senx ha come soluzione: le opzioni erano tutte con 2k pi greco o similari, ma non le ho da scrivere qui. Grazie mille
4
1 giu 2021, 17:42

sonoconcettina
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
0
2 giu 2021, 14:15

ammollo
Scrivere le equazioni delle parabole con asse parallelo all asse y, che intersecano l asse x nei punti A(2,0) e B(4,0) e che sono tangenti alla retta di equazione y = - 3x + 4.
0
2 giu 2021, 10:32

ammollo
salve, mi servirebbe la risoluzione di questo problema. Determinare gli eventuali punti base del fascio di parabole di equazione: y = (1 - 2k)x + 1 - 3k + kx (x alla seconda) Stabilire per quali valori di k la corrispondente parabola del fascio: a) ha lo stesso asse di simmetria della parabola di equazione y =-6x+1+2x(x alla seconda) b) ha il vertice sulla retta di equazione y = x + 1; c) individua sull'asse x un segmento di misura uguale a 4. scusatemi se vi metto urgenza ma mi ...
0
2 giu 2021, 10:23

beaa._
Vi chiedo una mano per questi problemi, grazie in anticipo. 1. Sia P un punto appartenente al lato AB di un triangolo ABC. Da P traccia la parallela a BC, indicando con Q il punto in cui incontra AC. Congiungi quindi Q con B e traccia da C la parallela a QB, indicando con R il punto in cui tale parallela incontra il prolungamento di AB. Dimostra che AP:AB=AB:AR. 2. Dato un triangolo ABC. Considera un punto D di AB e traccia per D la parallela a BC, indicando con E il punto in cui tale ...
0
2 giu 2021, 09:55

brancadoro.alessandra
Qualcuno potrebbe salvarmi. Non capisco come calcolare lo spazio di frenata se la pendenza e del 30% e la macchina va a 50 chilometri orari.
0
1 giu 2021, 11:46

DGX_4lpha
Con le estremita di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
0
1 giu 2021, 08:34

axpgn
Provare che, per ogni $n>=3$, il numero $n!$ può essere rappresentato come somma di $n$ divisori distinti di $n!$ Cordialmente, Alex
5
4 mag 2021, 23:38

angela.russotto
Testo: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AC e sia BH l'altezza relativa ad AC. Detto M il punto medio di AH, traccia la retta passante per M e perpendicolare ad AC e indica con D il punto in cui tale retta incontra il prolungamento del lato BC. Dimostra che il quadrilatero AHBD è equivalente al triangolo ABC. Ragionamento: Si può facilmente dimostrare che il triangolo HAB $ ~= $ HCB,quindi per dimostrare l'equivalenza tra ABC e AHBD,basterebbe dimostrare l'equivalenza del ...

scadush21
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema sull'effetto fotoelettrico: Supponi che un fascio di luce sia monocromatico di lunghezza d’onda pari a 532 nm e che colpisca una superficie di metallo. Gli elettroni emessi possono essere fermati da un potenziale di arresto di 1,44 V e l’intensità di corrente generata per effetto fotoelettrico è pari a 8,40 · 10^(-3) A. Calcola l’energia cinetica massima degli elettroni emessi e il numero di elettroni emessi ogni ...
3
29 mag 2021, 16:01

alessandroass
La base di una piramide retta è un trapezio rettangolo in cui la somma delle basi è 90cm, la base minore è 3/7 della maggiore e la diagonale maggiore misura 65cm ; l'altezza della piramide è 50 cm. Calcola il volume della piramide. Io vorrei solo sapere come si trova l'area del trapezio (ovviamente come si trovano le 2 basi ecc...)
2
11 feb 2009, 13:01

angela.russotto
Teorema:Dato un triangolo,è possibile costruire un rettangolo equivalente avente per base la stessa base del triangolo e per altezza metà dell'altezza relativa alla base scelta. Per dimostrare questo teorema viene proposta una costruzione dove abbiamo un triangolo ABC con un'altezza che ricade all'interno del triangolo ed un rettangolo(costruito,adoperando la stessa base del triangolo e metà della sua altezza);si riesce ad affermare la congruenza delle due coppie di triangoli che non fanno ...

aiuto.oo
Ho provato a risolvere questi due problemi ma non mi vengono (domani ho la verificaa) 1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V= 1,0dm^2 e densità rispettivamente d1= 0,7 kg/dm^3 e d2= 1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (I risultati sono p1= 6,9 Pa e p2= 15 Pa.) 2) Luca pesa 650 N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00 dm^2. a) quale pressione esercita sul pavimento? b) ...
0
29 mag 2021, 23:46