Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomoprovinciali
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi: modulo quadro di 1 - exp(i2x) il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x) se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato

dany.zeni
Buonasera a tutti, Oggi mi sono imbattuto in questa formula: Qm/Rho = S x V | Dovendo trovare la formula inversa per trovare S, risulta in questo modo: S= Qm/ Rho x V Queste sono le unità di misura delle relative lettere: Qm= Kg/s Rho= Kg/m3 S= m2 V= m/s Non sono riuscito a capire perché è diventata cosi, qualcuno che gentilmente me la spiega grazie
3
10 giu 2021, 20:02

scadush21
Il problema è il seguente: Un raggio luminoso emesso dal punto P colpisce la superficie riflettente e viene riflesso secondo il raggio OQ. I due raggi si sviluppano nello stesso materiale trasparente e la luce si muove con velocità v=c/n, dove n è l’indice di rifrazione del mezzo e c è la velocità della luce nel vuoto. Se la superficie riflettente è perfettamente liscia da quale relazione sono legati gli angoli Ai e Ar (rispettivamente angolo di incidenza e di riflessione)? In questo caso che ...
5
29 mag 2021, 15:25

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Pedoe relativa a due triangoli. Siano $a$, $b$ e $c$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $f$ e $A$, $B$ e $C$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $F$, allora vale la seguente disuguaglianza: $A^2(b^2+c^2-a^2)+B^2(a^2+c^2-b^2)+C^2(a^2+b^2-c^2)>=16fF$ Non riesco a trovare da nessuna parte la relativa dimostrazione.
3
Studente Anonimo
4 giu 2021, 12:21

Studente Anonimo
Buongiorno, Cosa ne pensate del fatto che gli architetti possano insegnare matematica alle superiori, (anche nei licei scientifici) ? Preciso che ho un gran rispetto per la categoria, ma non mi sembrano proprio i massimi esperti di matematica, anzi, tutt'altro... Il fatto che possano insegnare alle superiori non mi piace. Già faccio un po' di fatica ad immaginarmi un ingegnere a ricoprire il ruolo, ma un architetto...
118
Studente Anonimo
17 mag 2021, 09:57

arborvitae016
Salve, mi chiedevo se le equazioni Y = |cos(pi/2 - x)| Y = |cos( x - pi/2)| Avessero lo stesso grafico di y = |senx| (Si, hanno tutte il modulo, ma non credo che questo abbia un qualche impatto). La prima dovrebbe averlo per la proprieta degli angoli associati, mentre la seconda perche e la traslazione del grafico del coseno sull asse delle x.

martygiovannelli
la parabola di equazione y=ax^2+bx+c nella figura attraversa l asse delle ordinate nel punto (0; -2).Quale delle seguenti relazioni puo essere vera? A) a+b+c=-3 B) a+b+c=-1 C) a+b+c=2 D) a+b+c=0 E) a+b+c=3 Potreste aiutarmi perfavore? grazie

Flqvix
Vi prego aiutatemi Miglior risposta
Helpx
1
5 giu 2021, 08:47

PilottGio2004
Una gru solleva un carico Q = 6000 daN, con velocità costante v = 0,3 m/s. Supponendo che il tempo necessario all'inizio del moto per conseguire la velocità suddetta sia t = 0,2 s, uguale al tempo di arresto, calcolare lo sforzo a cui è sottoposta la fune di sollevamento all'avviamento, durante il moto di sollevamento e all'arresto. Una mano per favore.
0
4 giu 2021, 09:37

sonoconcettina
Due forze di intensità; pari a 5N hanno lo stesso punto di applicazione. Se la loro risultante vale 7,07N, quanto vale l angolo tra le due forze? per favore aiutatemi con questo problema e allegate il disegno
1
31 mag 2021, 22:19

DGX_4lpha
Con le estremità di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
1
1 giu 2021, 08:30

sonoconcettina
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
1
2 giu 2021, 11:06

gigio2021
Salve,non so se questa è la sezione giusta per il mio dubbio comunque provo lo stesso a formularlo.Ho visto che su i testi di cuola superiore si fa riferimento a radicali aritmetici ed algebrici e non capisco il motivo di questa differenza,tutto questo mi confonde le idee.Qualcuno è in grado di spiegarmi questi concetti in maniera definitiva?Esiste un libro dove tutto ciò viene spiegato correttamente?Grazie

Isaruzzini
percortesia mi aiutate a risolvere questo esercizio e me lo spiegate? senx = 1 / senx ha come soluzione: le opzioni erano tutte con 2k pi greco o similari, ma non le ho da scrivere qui. Grazie mille
4
1 giu 2021, 17:42

sonoconcettina
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
0
2 giu 2021, 14:15

ammollo
Scrivere le equazioni delle parabole con asse parallelo all asse y, che intersecano l asse x nei punti A(2,0) e B(4,0) e che sono tangenti alla retta di equazione y = - 3x + 4.
0
2 giu 2021, 10:32

ammollo
salve, mi servirebbe la risoluzione di questo problema. Determinare gli eventuali punti base del fascio di parabole di equazione: y = (1 - 2k)x + 1 - 3k + kx (x alla seconda) Stabilire per quali valori di k la corrispondente parabola del fascio: a) ha lo stesso asse di simmetria della parabola di equazione y =-6x+1+2x(x alla seconda) b) ha il vertice sulla retta di equazione y = x + 1; c) individua sull'asse x un segmento di misura uguale a 4. scusatemi se vi metto urgenza ma mi ...
0
2 giu 2021, 10:23

beaa._
Vi chiedo una mano per questi problemi, grazie in anticipo. 1. Sia P un punto appartenente al lato AB di un triangolo ABC. Da P traccia la parallela a BC, indicando con Q il punto in cui incontra AC. Congiungi quindi Q con B e traccia da C la parallela a QB, indicando con R il punto in cui tale parallela incontra il prolungamento di AB. Dimostra che AP:AB=AB:AR. 2. Dato un triangolo ABC. Considera un punto D di AB e traccia per D la parallela a BC, indicando con E il punto in cui tale ...
0
2 giu 2021, 09:55

brancadoro.alessandra
Qualcuno potrebbe salvarmi. Non capisco come calcolare lo spazio di frenata se la pendenza e del 30% e la macchina va a 50 chilometri orari.
0
1 giu 2021, 11:46

DGX_4lpha
Con le estremita di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
0
1 giu 2021, 08:34