Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bamby21
avrei un problema con un problema di geometria: un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di centro O ha come base una corda lunga 42 cm. Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza, l'area e il perimetro del triangolo, sapendo che la base dista 20 cm dal centro e il centro è esterno al triangolo
1
7 dic 2021, 16:20

MuadDibb
Ho difficoltà a risolvere questo problema di matematica finanziaria in inglese: At a certain rate of simple interest, €1,000 will accumulate to €1,020 after a certain period of time. Find the accumulated value of €500 at a rate of simple interest three fourths as great over twice as long a period of time. La traduzione dovrebbe essere: Ad un determinato tasso di interesse semplice, 1.000€ si accumuleranno a 1.020€ dopo un determinato periodo di tempo. ...
2
7 dic 2021, 11:04

zimmerusky
Come da titolo, questi due mi sembrano abbastanza fattibili, eppure non riescono a tornarmi i conti. 1-La città di Xoto ha un sistema stradale particolare: dalla piazza principale partono 2021 strade rettilinee, e tutte queste finiscono sulla strada esterna, di forma circolare. Quanti percorsi posso fare partendo dalla piazza e ritornando ad essa, senza mai passare per un incrocio due volte? La piazza è da considerarsi un incrocio. 2-Per ottenere eterna fortuna, il signor $phi$agi ...
5
6 dic 2021, 21:42

spadave01
Algoritmo Miglior risposta
Scrivi un algoritmo che dato un numero intero lo raddoppi se dispari è lo dimezzi se pari
1
5 dic 2021, 16:45

zimmerusky
Determinare le ultime due cifre della parte intera di $y^2011$, dove $y$ è l'unica soluzione reale positiva di $x^2-29x-10=0$.
14
2 dic 2021, 11:15

violaimvu
Mi potete aiutare a risolvere questo quesito per favore? moltiplica la differenza tra 4/3. di a e b per il quadrato della somma di a e b e al risultato sottrai il quoziente tra il cubo di a e la differenza tra i quadrati di a e b ; a=-1/2, b=2.Io
0
6 dic 2021, 17:29

Gigel22399890
SOS PROBLEMA GEOMETRIA Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:24

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura dell'altezza del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:27

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:25

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:22

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:21

alecarrera
Qualcuno mi può aiutare in questi due problemi??? 1) il rapporto tra la differenza di due numeri e la somma aumentata di 6 è 1/3. aggiungendo 3 al numero minore e togliendo 6 al maggiore si ottiene lo stesso risultato. (6,15) 2) due numeri naturali sono rispettivamente proporzionali ai numeri 3 e 5 secondo uno stesso fattore di proporzionalità. aggiungendo 2 al minore e togliendo 5 al maggiore si ottengono due numeri il cui rapporto è 7/10. (33,55) Grazie
1
3 dic 2021, 19:07

argentisonia
Trova quali valori può assumere x affinché triangolo della figura possa esistere Problema 187
1
5 dic 2021, 16:46

nfarina6
Se ho c= 26 p greco devo moltiplicare 26 x 3.14 per avere il reale valore di c? Grazie
2
4 dic 2021, 18:47

Filippo218
Mi servirebbe una mano con questo problema sul coefficiente angolare. "determina per quale valore di a le retta per P(a; 2a - 1) e Q(2a; - a) forma un'angolo di 45° con semiasse positivo" il risultato dovrebbe essere ; 1/4 . grazie
1
4 dic 2021, 12:14

bimbetta2002
Gli insiemi e la logica Miglior risposta
chiedo chi gentilmente mi puo aiutare in questo esercizio perchè nonostante la tabella dei conettivi non riesco a farlo
1
3 dic 2021, 10:25

Giu119
Ciao, avrei bisogno di una mano con questo problema, grazie in anticipo. L'altezza di un parallelepipedo rettangolo misura 12 dm. Sapendo che il rapporto delle dimensioni della base è 4/3 e che la loro differenza misura 2 dm, calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo rettangolo equivalente che ha le dimensioni di base doppie di quelle del primo solido. Risultato: 3 dm
1
3 dic 2021, 09:34

Alfonso.7
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
1
3 dic 2021, 00:32

francesco44779922
Buongiorno a tutti. Sto cercando su tutti i libri e siti internet possibili, delle delucidazioni sulla benedetta mano destra. Dato un filo percorso da corrente, non riesco a capire quando il campo in un punto distante dal filo sia entrante o uscente. Grazieeee mille
0
3 dic 2021, 11:00

Alfonso.7
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
0
3 dic 2021, 00:32