Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
SOS PROBLEMA GEOMETRIA
Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
Sos problema geometria 23459
Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura dell'altezza del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
SOS PROBLEMA GEOMETRIA (305146)22
Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
AIUTO PROBLEMI GEOMETRIA (305137) (305142)yyyk
Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
AIUTO PROBLEMI GEOMETRIA (305137)
Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
Sistemi lineari, problemi
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare in questi due problemi???
1) il rapporto tra la differenza di due numeri e la somma aumentata di 6 è 1/3. aggiungendo 3 al numero minore e togliendo 6 al maggiore si ottiene lo stesso risultato.
(6,15)
2) due numeri naturali sono rispettivamente proporzionali ai numeri 3 e 5 secondo uno stesso fattore di proporzionalità. aggiungendo 2 al minore e togliendo 5 al maggiore si ottengono due numeri il cui rapporto è 7/10.
(33,55)
Grazie
Problemi numerici e problemi geometrici
Miglior risposta
Trova quali valori può assumere x affinché triangolo della figura possa esistere
Problema 187
Se ho c= 26 p greco devo moltiplicare 26 x 3.14 per avere il reale valore di c?
Grazie
Problema coefficiente angolare URGENTE possibilmente entro stasera
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano con questo problema sul coefficiente angolare. "determina per quale valore di a le retta per P(a; 2a - 1) e Q(2a; - a) forma un'angolo di 45° con semiasse positivo"
il risultato dovrebbe essere ; 1/4 .
grazie
Gli insiemi e la logica
Miglior risposta
chiedo chi gentilmente mi puo aiutare in questo esercizio perchè nonostante la tabella dei conettivi non riesco a farlo
Problema di geometria solida (305115)
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di una mano con questo problema, grazie in anticipo.
L'altezza di un parallelepipedo rettangolo misura 12 dm. Sapendo che il rapporto delle dimensioni della base è 4/3 e che la loro differenza misura 2 dm, calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo rettangolo equivalente che ha le dimensioni di base doppie di quelle del primo solido.
Risultato: 3 dm
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
Buongiorno a tutti. Sto cercando su tutti i libri e siti internet possibili, delle delucidazioni sulla benedetta mano destra.
Dato un filo percorso da corrente, non riesco a capire quando il campo in un punto distante dal filo sia entrante o uscente.
Grazieeee mille
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
Problemi con frazioni e diametri. Per domani!!
Miglior risposta
Sui diametri di due circonferenze abbiamo le seguenti informazioni: il primo i 4/3 del secondo e lo supera di 6 mm. Quanto misurano in centimetri i raggi delle due circonferenze?

Buongiorno a tutti! E grazie per essere disponibili nell'aiutarmi, mi servirebbe un libro per il primo biennio e stavo pensando a un libro di matematica più complesso tipo quelli che si usano nel corso di ragioneria visto che sono sempre stato abbastanza bravo in materia. Che libro mi consigliate? Io faccio un corso turistico ma la mia impressione è che un libro troppo semplice possa lasciare dei vuoti di preparazione.
Circonferenza, corde e diametro
Miglior risposta
In una circonferenza di centro O traccia la corda AB che forma con il diametro BC, lungo 36 dm, un angolo di 30 gradi. >Descrivi il triangolo AOB e determina la lunghezza della corda AB e la sua distanza dal centro
Ci tengo a specificare che non abbiamo nuora studiato i teoremi delle corde e che quindi la soluzione non dovrebbe contenerli. Grazie
Divisione fra polinomi e regola di ruffini
Miglior risposta
Ricorrendo alla divisione fra polinomi, risolvi i seguenti problemi: L'area di un triangolo ABC è 3a3+7a2+3a+2, con a>0, e il lato AB misura a+2. Trova l'altezza CH relativa ad AB. Un rettangolo ha la base che misura 2a+1 e l'area che misura 2a3+5a2-4a-3, con a>0. Trova il perimetro di un triangolo in cui due lati hanno le stesse misure dei lati del rettangolo e il terzo lato è 8.
(305062)
Miglior risposta
Ragazzi urgente Dimostra che, se in un trapezio le bisettrici degli angoli adiacenti alla base minore si incontrano in un punto che appartiene alla base minore, allora la somma dei lati obligui è congruente alla base minore
Urgente! non riesco a fare un problema geometrico
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 200 cm e le dimensioni una i 9/16 dell'altra.
Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rettangolo.